Nuovo Flash Player 9 per Linux

Adobe prevede di distribuire una release definitiva di Flash Player 9 per Linux ad inizio 2007
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Ottobre 2006, alle 14:10 nel canale ProgrammiAdobe
Adobe prevede di distribuire una release definitiva di Flash Player 9 per Linux ad inizio 2007
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Ottobre 2006, alle 14:10 nel canale Programmi
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa me ogni tanto scazza i livelli nei menu ad esempio
Su quale sito?
Considera però che quando sarà finale verrà distribuito con un installer che dovrà occuparsi di queste questioni. Anche se la news cita solo RedHat e Suse come piattaforme testate, il plugin viene programmato e compilato su Gentoo Linux... Tant'è che per Gentoo è disponibile una build di flash 32 bit perfettamente funzionante su distro a 64 bit
[quote]
Idem come sopra
Magari la glib, o anche qualche altra libreria Gnome...
Già lo hanno fatto con libstdc++.so, difatti il plugin è molto piu' grosso del precedente.
E l'hai fatto un bug report? O hai solo detto che è programmato male?
Confesso la mia ignoranza: premesso che immagino non sia un orco verde con un asino al seguito, cos'è Shrike?
Shrike è Red Hat 9. Le edizioni da 7.3 a 9 di RH Linux sono rimaste note con i codename, rispettivamente Valhalla, Psyche e Shrike. Shrike è l'ultima versione di RHL prima che la divisione fosse chiusa e diventasse il progetto Fedora.
Shrike è Red Hat 9. Le edizioni da 7.3 a 9 di RH Linux sono rimaste note con i codename, rispettivamente Valhalla, Psyche e Shrike. Shrike è l'ultima versione di RHL prima che la divisione fosse chiusa e diventasse il progetto Fedora.
Guarda che non è stata chiusa nessuna divisione, solo riorganizzato il modo di sviluppare le distribuzioni da parte di Red Hat stessa. Con l'avvento di Fedora, Red Hat Linux continua a esistere nella versione Enterprise a pagamento. Ed è a quella che oggi ci si riferisce con il termine "Red Hat" e non a Shrike. Quando oggi un produttore indica "Red Hat" come distro supportata, significa che sta considerando "Red Hat Enterprise Workstation" o "Red Hat Enterprise Server". Molti continuano a dire "Red Hat" per indicare una famiglia di prodotti derivati, tra cui anche Fedora, che può essere considerata semplicemente una Red Hat Enterprise "in sviluppo" e senza supporto di tipo commerciale.
Ora, a dire il vero non so per quanto riguarda questo Flash player. Per RH si intende RH9 o RHEL? Temo il primo.
Ma poi, in tutta onestà, quale è il livello di diffusione EFFETTIVO di RHEL? È davvero confrontabile con altre soluzioni desktop (Fedora, SuSE, Ubuntu…)?
Ho anche aggiornato Firefox alla 2.0
Che bella giornata di upgrade
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".