Mozilla lancia il programma Security Bug Bounty
Nuova iniziativa dai creatori di Mozilla per rendere più sicuro il proprio software utilizzando gli utenti finali
di Marco Giuliani pubblicata il 03 Agosto 2004, alle 14:43 nel canale ProgrammiMozilla
Mozilla Foundation lancia il nuovo programma Security Bug Bounty, un'iniziativa nata con lo scopo di trovare quanti più bug possibili del software Mozilla con l'aiuto degli utenti finali.Grazie al nuovo programma gli utenti che segnaleranno bug critici - giudicati critici dallo staff di Mozilla - verranno ricompensati con 500$.
Il programma vuole incoraggiare sempre più la community di appassionati di sicurezza che si è venuta a creare intorno al secondo browser più utilizzato nel mondo a partecipare segnalando possibili bug prima che vengano scoperti e utilizzati in modo pericoloso da hackers.
Mitchell Baker, presidente della Mozilla Foundation, ha affermato che, se è vero che nessun software è immune da bug relativi alla sicurezza, è altrettanto vero che i bug nei progetti open source vengono spesso individuati e risolti molto più velocemente. Baker ha poi continuato dicendo che il programma Security Bug Bounty aiuterà lo staff di Mozilla a individuare e risolvere bug critici sempre più rapidamente, in modo da proteggere gli utenti finali da qualunque pericolo.
L'iniziativa è stata appoggiata da Linspire inc. e Mark Shuttleworth, i quali hanno già fornito i primi fondi per le ricompense. Ovviamente Mozila Foundation invita gli utenti a contribuire a questa iniziativa effettuando donazioni alla pagina http://www.mozilla.org/foundation/donate.html.
Gli utenti che individueranno bug critici dovranno collegarsi alla pagina http://www.mozilla.org/security dove troveranno le istruzioni su come comportarsi per segnalare il bug.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Il nuovo trifold di Samsung sta arrivando: conferme per nome, specifiche e data di lancio
Xiaomi X20+ crolla di prezzo su Amazon: robot premium con laser 3D e doppio panno rotante a soli 318€
EUREKA J15 Evo Ultra vs J15 Ultra: uno spinge fino a 22.000Pa, l'altro è il re dell'igiene a 75°C. Ecco perché tutti li stanno comprando
Non solo iPhone Air: anche il 16e potrebbe essere un flop
Il nuovo Samsung Galaxy Tab A11+ arriva in Italia
Con Unreal Engine 5.7 il realismo e la semplificazione raggiungono nuove vette
Intel Nova Lake: confermato il supporto ad AVX10.2 e APX nei futuri processori
Black Friday per i Kindle di fascia alta: Paperwhite Signarture Edition, Colorsoft e Scribe scontati del 30% reale, fino a -182€
Con EPYC Venice AMD promette prestazioni mai viste e consumi ridotti
La donna dietro la truffa in Bitcoin da 6 miliardi è stata condannata: 'Cryptoqueen' dovrà scontare 11 anni e 8 mesi
La startup tedesca che vuole battere Samsung e Micron con una nuova memoria 'magica' ottiene 100 milioni di euro
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X









19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
Chissà perchè non lo fa anche la Microsoft....Devo dire che mi piace, lo uso solo da qualche mese ma mi trovo bene. E questa iniziativa sembra sensata, di fatto chiede agli hackers, cracker, utenti sgamati, curiosi, vecchi, bambini, donne gravide...di provare la robustezza del software.
Io come browser quotidiano ho sempre usato Netscape prima e Mozilla ora sin da quando era in versione pre-alpha e ne sono sempre stato soddisfatto.
forse nn hanno soldi per pagare chi scopre i bug. Prima devono pagare le mega multe ^_^
Mega multe ????
Ho avuto un solo problema, e cioè con il plugin per lo streaming del formato windows media (casualmente). Qualcuno ne sa qualcosa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".