Intel Centrino litiga con Linux

E' molto incerto il futuro di Linux su macchine basate su tecnologia Intel Centrino.
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Marzo 2003, alle 09:18 nel canale ProgrammiIntel
E' molto incerto il futuro di Linux su macchine basate su tecnologia Intel Centrino.
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Marzo 2003, alle 09:18 nel canale Programmi
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe: X cimere
E chi lo ha detto ? Io uso Windows ...
Ognuno usa il SO che gli va meglio , o così dovrebbe essere , quelli del reparto marketing ( il regno dell' ignoranza informatica ) di Intel vogliono impedire la realizzazione di driver per Linux , per quale motivo ?
Scegli la risposta :
1 - Per vendere meno PC .
2 - Per farsi odiare dagli utenti di Linux .
3 - Perché "qualcuno" ha suggerito che sarebbe "opportuno" non farlo .
Tornando al programma del tuo amico , chi ha deciso su quale SO doveva girare ? e perché ?
In una qualsiasi azienda medio-grossa chi decide queste cose é uno che in genere é totalmente ignorante in materia informatica e decide solamente in base a bustarelle/amicizie/benefit/come sono vestiti i commerciali/quanto é colorata la scatola/chi lo invita a pranzo .
Chi usa Windows é una vittima ( anche il tuo amico , e anche io ) .
va bene, sono d'accordo.
Alla prima domanda risponderei.. 3! Ma andiaamoo, le so tutte
Non so perchè la Texas Ins. abbia deciso di fare quella scelta..
Per fortuna adesso c'è Kylix (Delphi x Linux) che permette di sviluppare programmi dotati di GUI multipiattaforma. Ma non tutti i programmatori ci sanno sviluppatori. E a molti non piacciono i linguaggi Pascal-like (de gustibus: io li adoro!
Quindi prima di infierire contro chi ha sviluppato un programma solo per Windows, passatevi una mano sulla coscienza (magari gliel'hanno imposto!)...
Nell'articolo viene espressa l'incertezza riguardo allo sviluppo di driver per la piattaforma Centrino, la quale, a quanto ho capito, è composta da 3 elementi (processore+chipset+modulo Wireless).
Quello che vorrei capire meglio è questo: dire che non saranno sviluppati driver per questa piattaforma implica necessariamente la non installabilità/impossibilità di utilizzo di Linux sulla macchina in questione?
Se, ad esempio, il mancato rilascio di driver andasse a ledere solo la componente di connettività Wireless, sinceramente non mi preoccuperei + di tanto. Diverso se invece i problemi sono legati a chipset e processore. A riguardo però mi pongo una domanda: dato che case come la stessa IBM (la quale ha sottoscritto una partnership con Linux) hanno già prodotto i primi Notebook "centrinati", possibile che NESSUNO si isa posto il problema PRIMA?
La notizia originariamente l'ho letta su theinquirer, la cosa è + grave di quel che sembri la Intel non è che non farà i driver ma in + non darà proprio aiuto per svilupparli.....
La cosa porterà all'impossibilità x almeno 1 o 2 anni ad un supporto adeguato a Centrino....
Pensate che solo col Kernel 2.6 (che deve ancora uscire) verranno supportati Speedstep e Powernow ufficialmente.
Penso comunque che un portatile centrino funzionerà in linux, ma non è detto si potrebbe avere un bel Kernel Panic....
comunque è solo questione di tempo e poi linux girerà, ma senza utilizzare scheda di rete, e tutte le funzionalità di risparmio energetico che tanto care ci costamo
ha detto che tutte le periferiche hardware devono essere da lei autorizzate prima di montare 1 computer, questo porterà alla scelta (secondo me) di periferiche compatibili Palladium (guarda caso!) per assemblare computer.
Fonte TheInquirer
ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh !
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43544A me personalmente 'girano' parecchio sapere vedere questa tracotanza Intel che lascia agli altri sviluppare i driver per i suoi prodotti.
Sapete che vi dico? MA CHI SE NE FREGA DI USARE INTEL, e chi se ne frega di usare Microsoft! Facciamo calare la cresta a questi 'manager' che pensano che siamo cresciuti tutti a pop corn e patatine come la maggioranza di 'certi' altri mercati!.
fortunatamente abbiamo un cervello ancora.
C'e' un processore col palladium incorporato? benissimo NON si compra!.
C'e' una marca di scarpe fatta col lavoro di minorenni sfruttati? Benissimo NON si compra!
vedrete questi 'signori' come torneranno con la coda fra le gambe dopo qualche mese!
Altro che Palladium! se la gente fosse compatta, finirebbero di pensare che siamo tutti dei minorati come loro!
Scusate lo sfogo.
ragazzi ma che stiamo ancora a menar il can per l'aia?
A me personalmente 'girano' parecchio sapere vedere questa tracotanza Intel che lascia agli altri sviluppare i driver per i suoi prodotti.
Sapete che vi dico? MA CHI SE NE FREGA DI USARE INTEL, e chi se ne frega di usare Microsoft! Facciamo calare la cresta a questi 'manager' che pensano che siamo cresciuti tutti a pop corn e patatine come la maggioranza di 'certi' altri mercati!.
fortunatamente abbiamo un cervello ancora.
C'e' un processore col palladium incorporato? benissimo NON si compra!.
C'e' una marca di scarpe fatta col lavoro di minorenni sfruttati? Benissimo NON si compra!
vedrete questi 'signori' come torneranno con la coda fra le gambe dopo qualche mese!
Altro che Palladium! se la gente fosse compatta, finirebbero di pensare che siamo tutti dei minorati come loro!
Scusate lo sfogo.
Coda fra le gambe?? PURA TEORIA ragazzi.....
Hai detto bene... se la gente "fosse" compatta....
Le persone che mettono in pratica questo tipo di boicottaggio in realtà saranno sempre una sparutissima minoranza..... ciascuno di noi userà volente o nolente i processori Intel, il software Microsoft e Palladium se l'azienda dove lavori dovesse adeguarsi.... e si adeguerà, statene certi....
Io pessimista? No, realista.
........C'e' un processore col palladium incorporato? benissimo NON si compra!.
............
Allora preparati a NON comprare nessun processore, e a rinunciare al computer, perché sia AMD che Intel supporteranno Palladium....
Forse ti resterà il Cyrix....
"......L'interesse di Intel nel Pinguino risale al 1998, anno in cui, insieme a Netscape Communications e due venture capital, acquistò delle quote di Red Hat. Da allora il chipmaker ha collaborato con la comunità Linux per sviluppare una versione del kernel in grado di girare su Itanium, ha stipulato accordi con varie aziende, fra cui Fujitsu, per sviluppare soluzioni enterprise e ha rilasciato diversi compilatori e strumenti di sviluppo."
Se è vero ciò che è scritto qui sopra, in questo post sono state scritte un mucchio di caxxate sul presunto gemellaggio Intel-Microsoft....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".