Intel Centrino litiga con Linux

Intel Centrino litiga con Linux

E' molto incerto il futuro di Linux su macchine basate su tecnologia Intel Centrino.

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Programmi
Intel
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cimere25 Marzo 2003, 13:01 #21
Originally posted by "LuPellox85"



chiaro, ma se a noi ci conviene non vedo perchè non comprarli


su questo non discuto
ho giusto proposto a due amici preventivi con cpu amd
^TiGeRShArK^25 Marzo 2003, 13:11 #22

x sfinito

guarda, nn te la sentire, ma nn ti puoi mettere ad elogiare così le prestazioni di un celeron SPECIALMENTE quelli basati sul core P4.... posso capire una volta qdo potevi portare un celeron 300a a 450 mhz con prestazioni abbastanza vicine a quelle di un p2 450.... ma questo avveniva perkè la cache dei p2, sebbene doppia, viaggiava alla metà della freq del processore, mentre quella dei celeron era full-speed...
ora i celeron sono semplicemente degli aborti di processori visto ke potrebbero andare bene solo in alcuni ristrettissimi ambiti (ovvero avrebbero qualke minimo vantaggio utilizzando solamente 1 o 2 programmi forse) e cmq nn tengono per niente testa ai thoro odierni ke sono MOLTO overcloccabili, dissipano pokissimo, e nn costano niente.... già qualcuno ti ha fatto notare come un banalissimo xp 1700+ costa solamente 65€..... e credimi, come prestazioni nn credo ci sia assolutamente paragone..... Cmq x ki fosse interessato un pò di tempo su tom's era uscita una comparativa con i nuovi celeron overclokkati allo spasimo e si vedevano le prestazioni deludenti.....
nn la prendete cm 1 polemika, ma come un tentativo di fare un pò di kiarezza x ki ha le idee 1 pò confuse....
songohan25 Marzo 2003, 13:18 #23
Macchisenefrega!!!!!!!!!!!
Se così è vero allora sto centrino lo utilizzerà soltanto la moglie di qualche dipendente intel per il proprio mobilio :-)
Cfranco25 Marzo 2003, 14:34 #24
" gli sviluppatori profondamente a favore di Linux e gli uomini di marketing schierati dalla parte di Microsoft. "
Come sempre quelli che se ne intendono spingono Linux e quelli che non distinguono una tastiera da un' aspirapolvere scodinzolano alla corte di re Bill , il quale continua a combattere i suoi avversari non migliorando i suoi prodotti ma minacciando , corrompendo e lusingando i soliti manager incompetenti e ignoranti .
Cimmo25 Marzo 2003, 14:34 #25
Una nota sui Celeron: non li comprate! Il fatto che uno lodi un Celeron 2000Mhz@3000 e' perche' e' un altro illuso dai Mhz della Intel. Sono processori che hanno diversi problemi, addirittura una volta un mio amico ha comprato una scheda sonora da un sacco di soldi e gli hanno detto che era incompatibilie con il Celeron perche' quest'ultimo aveva non so quali bug!
Comunque questa cosa dei driver x Linux vi deve fare molto riflettere: questa campagna secondo me apre le porte al prossimo Palladium dove Intel e MS vanno a braccetto, mentre Linux e' solo scomodo.
Non ho ancora capito AMD cosa vuole fare, fa parte del consorzio, ma spero per fare la talpa :-)
eleoluca25 Marzo 2003, 15:22 #26
Linux l'ho provato e tenuto per un pò, poi ho capito che non era per me e l'ho abbandonato.
Windows è anni luce più avanti come facilità ed immediatezza d'uso, con Linux si potrà anche fare le stesse cose, ma in modo moooolto più complicato.
Non è pensabile che le segretarie d'azienda o i manager col loro portatile in giro per lavoro debbano stare lì a impazzire con la compilazione del kernel, i driver introvabili o le altre amenità di Linux.
Per questo Linux non scalzerà mai dal trono Windows...... purtroppo
sfinito25 Marzo 2003, 15:31 #27

celeron

non esiste che io sappia una qualsiasi incompatibilità con i chipset Intel a partire dal glorioso 440BX
mentre molti problemi hanno i chipset per Amd visto che non c'è uno che funzioni bene
se vuoi spendere poco e non avere problemi meglio un celeron che un Amd economico
Aryan25 Marzo 2003, 15:32 #28
Intanto bisogna distinguere l'utilizzo di linux in ambito client e in ambito server. In quest'ultimo è linux ad essere anni luce avanti.
Nel settore client è vero che l'utente vuole una grande facilità di utilizzo che al momento linux non offre appieno. Però se hai un hardware normale(io l'ho installato su un notebbok aspire1300 con athlon M 1400+) funziona a meraviglia...
Se devi navigare o fare altre cose normali non c'è nessun problema e anche un utente normale lo può usare.
songohan25 Marzo 2003, 16:00 #29
Concordo con Eleoluca. E proepio quando sembrava ad una svolta arriva adesso questa mazzata...... ((
lib_lav25 Marzo 2003, 16:04 #30

riguardo la questione linux...

il fatto è che siamo tutti un po' stereotipati nel dire che windoz è + facile o + pratico rispetto a linux; certo, non posso del tutto negarlo...però è cmq(secondo il mio parere) una questione di "manualità"(o di abitudine....)...
scommetto che se provate a domandare ad 1 persona che come primo os ha usato linux, vi dirà che non riscontra alcun tipo di problema riguardo a praticità ecc.
inoltre certe faccende come la compilazione del kernel ecc., penso siano cose secondarie...il sistema viene "proposto" in una maniera...sta all'utente poi decidere eventuali modifiche.......non è un obbligo modificare i parametri del sistema...

certo, ciò che + rode è la questione dei driver e incompatibilità varie...cmq penso che adesso spetti alle aziende sviluppare driver compatibili anche con linux...visto il sempre + crescente numero di utenti che passano a questo sistema...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^