Google Maps come Wikipedia

Il team di sviluppo di Google Maps ha reso disponibile agli utenti degli Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda una nuova opzione che consente di spostare la locazione dei marker laddove non si trovino nella posizione corretta
di Fabio Gozzo pubblicata il 20 Novembre 2007, alle 17:54 nel canale ProgrammiIl team di sviluppo di Google Maps ha reso disponibile agli utenti degli Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda una nuova funzionalità che riprende in qualche modo il funzionamento di Wikipedia. La nuova interessante caratteristica, infatti, consente di spostare la locazione dei marker laddove non si trovino nella posizione corretta. Grazie a questa interessante aggiunta, se molte persone inizieranno ad aggiornare accuratamente il sistema, Google Maps potrebbe diventare il servizio cartografico più preciso e dettagliato oggi in circolazione.
Attualmente il sistema consente solamente ai proprietari di spostare i marker delle proprie attività commerciali, in seguito ad una verifica. Agli utenti è consentito solamente di editare espliciti indirizzi. Inoltre se un marker viene spostato oltre un raggio di 200 metri dalla posizione iniziale, prima che la modifica venga attuata, verrà sottoposta a verifica.
Il sistema presenta però un problema legato alla qualità delle informazioni fornite. Seth LaForge -
- in merito ha dichiarato: "potreste essere preoccupati della possibilità che qualcuno giochi con i markers spostandoli a caso? Niente paura, abbiamo pensato anche a questo. Qualora vi troviate di fronte ad marker spostato di recente, si potrà vedere la posizione originale del marker. Laddove sia nella posizione scorretta, basterà spostarlo nuovamente".Nonostante questa rassicurazione da parte di un membro del team di sviluppo, i dubbi permangono: non è previsto un sistema per impedire che un marker venga spostato in una posizione errata ripetutamente, inoltre ogni volta che ci si trova ad aver a che fare con un marker modificato di recente, sarebbe necessario controllare dove detto marker si trovava in origine, per essere certi dell'effettiva locazione.
Sebbene le intenzioni siano buone e si tratti di una opzione dall'alto potenziale, solo con il tempo sapremo dire se questa soluzione avrà successo o meno.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperaltro potrebbe essere un sistema più efficace per sviare le attenzioni dei terroristi rispetto a quanto messo fin'ora in atto dagli stati uniti
Beh qualcuno purtroppo esiste.
Io invece direi di usarli come indicatori delle armi di distruzione di massa
Certo che esistono i terroristi, sono cattivi mangiano i bambini e vivono sotto terra.
I film come Zeitgeist sono fatti da loro, nelle loro caverne oscure tra le montagne dell'Iran.
Sono furbi! Sono scappati dall'Afganistan e attraverso GoogleMaps sono andati in Iraq, ma i portatori di pace li hanno trovati usando Windows98 (vedi SouthPark The Movie), quindi si sono spostati in Iran, sicuramente poi si sposteranno in Cina.
Idiozie da TG a parte... leggete www.nwo.it per capire cosa c'è dietro al "gioco"
BAHHH
Cmq a primo acchito sembra buona l'idea...il fatto è che ad esempio per i negozi deve esserci un sistema di verifica realmente efficace...sennò appunto il primo pirla che passa mi piazza il negozio in mezzo ai binari...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".