Google chiude definitivamente il suo Inbox. Voi lo avete usato?

Google chiude definitivamente il suo Inbox. Voi lo avete usato?

L'azienda di Mountain View chiuderà i battenti di Inbox il prossimo marzo 2019. Il client alternativo introdotto circa 4 anni fa sembra non aver mai catturato l'attenzione degli utenti anche se aveva davvero un sistema innovativo.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Programmi
Google
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickdc14 Settembre 2018, 09:31 #11
Originariamente inviato da: OUTATIME
Quoto.
Sarò all'antica ma per me l'email deve avere posta in entrata, posta inviata, spam, bozze, cestino.

Già la visualizzazione per conversazioni o per categorie mi fa partire l'embolo...

Amen.
Originariamente inviato da: Atarix71
l'unico client di posta elettronica accettabile, facile, bello da vedere mai creato viene chiuso, complimenti google, ma chi stai assumendo, owen wilson direttamente dal film the internship?
Speriamo che chi si e' inventato questa enorme caxxata lo faccia perche' in realta' le soluzioni tecniche di inbox confluiranno in gmail, altrimenti molto meglio usare i client personalizzati, quelli di huawei e sony sono molto piu' snelli.

Brava troogle, ottima decisione!


Cosa aveva in più da fartelo preferire a gmail? Io ho provato a usarlo all'inizio, ma non vedevo differenze sostanziali rispetto al classico gmail.
recoil14 Settembre 2018, 09:35 #12
installato, usato forse 3-4 volte
non ne sentirò la mancanza però c'è un collega che si trova benissimo e sicuramente non sarà contento di sapere che chiude...
DarioZ8614 Settembre 2018, 09:37 #13
Perdonate la controtendenza, ma io lo uso tutt'ora e superato l'impatto iniziale mi ci son sempre trovato benissimo... ora sono in panico totale a dover tornare a quell'orrendo gmail!!!

Su inbox vedevo solo le cose nuove, poi una volta "risolte" le mail le incasellavo in giro, era davvero comodissimo vedere solo le cose che serviva... d'altronde inbox è quel che il nome diceva, una casella in arrivo. Teneva molto più focused ed era meno dispersivo, se una mail restava in inbox era perchè avevi ancora qualcosa da fare, risolvere...
ziozetti14 Settembre 2018, 09:43 #14
Originariamente inviato da: nickdc
Cosa aveva in più da fartelo preferire a gmail? Io ho provato a usarlo all'inizio, ma non vedevo differenze sostanziali rispetto al classico gmail.

Mettendo da parte la grafica rivista e corretta, praticamente quella attuale di Gmail (che all'epoca sembrava disegnato negli anni '90), aggiungeva:
- funzione snooze, riproponeva un messaggio di posta dopo tot tempo, utilissimo ad esempio per le scadenze bancarie o i checkin aerei;
- una preview degli allegati;
- raggruppava per argomento le email;
- raggruppava la fuffa.

Parte di queste funzioni erano ispirate (copiate) da Mailbox di Dropbox, anch'essa abbandonata qualche anno fa.
ziozetti14 Settembre 2018, 09:51 #15
Originariamente inviato da: recoil
installato, usato forse 3-4 volte
non ne sentirò la mancanza però c'è un collega che si trova benissimo e sicuramente non sarà contento di sapere che chiude...


La curva di apprendimento era abbastanza ripida ma poi era comodo. Personalmente l'ho abbandonato perché avevo troppe applicazioni sul telefono e non potevo eliminare del tutto Gmail.
fraussantin14 Settembre 2018, 09:53 #16
Originariamente inviato da: nickdc
Amen.


Cosa aveva in più da fartelo preferire a gmail? Io ho provato a usarlo all'inizio, ma non vedevo differenze sostanziali rispetto al classico gmail.


Se ricevi grosse quantità di mail le puoi gestire meglio e in maniera automatica il posta in arrivo è un bordello al confronto

Parlo sopratutto della vs mobile.

Per non parlare poi della gestione degli archiati oscena
maxnaldo14 Settembre 2018, 11:34 #17
Originariamente inviato da: DarioZ86
Perdonate la controtendenza, ma io lo uso tutt'ora e superato l'impatto iniziale mi ci son sempre trovato benissimo... ora sono in panico totale a dover tornare a quell'orrendo gmail!!!

Su inbox vedevo solo le cose nuove, poi una volta "risolte" le mail le incasellavo in giro, era davvero comodissimo vedere solo le cose che serviva... d'altronde inbox è quel che il nome diceva, una casella in arrivo. Teneva molto più focused ed era meno dispersivo, se una mail restava in inbox era perchè avevi ancora qualcosa da fare, risolvere...


anche su Gmail puoi fare la stessa cosa, per le emails risolte clicchi su "Archivia" e lui le toglie di torno, nella posta in arrivo ci tieni solo quello che hai ancora in corso d'opera.
Le archiviate poi le trovi in apposite sezioni o se fai una ricerca.

in realtà Gmail mi sembra molto ben fatto, facile da usare e con molte funzionalità, anche se poi ne uso veramente poche.
fraussantin14 Settembre 2018, 11:56 #18
Originariamente inviato da: maxnaldo
anche su Gmail puoi fare la stessa cosa, per le emails risolte clicchi su "Archivia" e lui le toglie di torno, nella posta in arrivo ci tieni solo quello che hai ancora in corso d'opera.
Le archiviate poi le trovi in apposite sezioni o se fai una ricerca.

in realtà Gmail mi sembra molto ben fatto, facile da usare e con molte funzionalità, anche se poi ne uso veramente poche.


Non è la stessa cosa , devi swappare ogni mail a mano 1x1 .

Le archiviate stanno in tutti i messaggi , non è in una posizione comoda e sorpatutto include tutti i messaggi.

Non è che si muore con gmail per carità , ma sembra di tornare a 10 anni fa , quando invece ne sono passati solo 4.
mashiro.tamigi14 Settembre 2018, 14:05 #19
Fanno bene a pubblicare applicazioni innovative, per verificare sul campo come possano evolvere le applicazioni che usiamo tutti i giorni.

Onestamente Inbox l'ho trovata sempre scarsamente utilizzabile.
DanieleG14 Settembre 2018, 14:14 #20
Originariamente inviato da: fraussantin
Ne ho provati una decina , nessuno è come inbox , ma al momento quello con cui mi trovo meglio è oitlook di microsoft.

Se non altro da telefono è più usabile di gmail.


E non solo da telefono

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^