Chrome distribuito in bundle sui computer Dell

Accordo tra Dell e Google: Chrome sarà uno dei browser predefiniti sui computer del colosso statunitense
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Settembre 2009, alle 09:51 nel canale ProgrammiGoogleDell
Accordo tra Dell e Google: Chrome sarà uno dei browser predefiniti sui computer del colosso statunitense
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Settembre 2009, alle 09:51 nel canale Programmi
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCOme diceva non so più chi sul forum... il 90% dei problemi dei pc sta tra il monitor e la sedia
http://www.google.it/search?hl=it&a...mp;aq=f&oq=
Ma guarda, l'ho cercato con Google Search!
A un anno dall'uscita di Chrome, ancora con 'ste cazzate... E' un programma open-source, il cui codice è accessibile a chiunque, in più Google ci mette personalmente la faccia, secondo te può essere un Trojan??? Secondo te quelli della Dell e della Sony, che vogliono preinstallare Chrome, sono tutti scemi?
Se poi approfondissimo il discorso, potremmo scoprire che Chrome è l'UNICO browser in circolazione a integrare una Sandbox. Cosa vuol dire? Vuol dire che se qualcuno è abbastanza bravo da trovare una vulnerabilità in Chrome, per cui riesce a far eseguire codice arbitrario sulla macchina... Non ottiene un bel niente, perché quel codice non ha il permesso di andare a toccare niente. Certo, in teoria anche la sandbox può avere delle vulnerabilità: però questo ti costringe a trovare due falle contemporaneamente, e finora, che io sappia, non c'è riuscito nessuno. Al Pwn2own, gara tra hacker in cui lo scopo è violare una macchina nel minor tempo possibile, Chrome è l'UNICO browser che si è salvato: Explorer, Firefox e Safari sono crollati (Opera non era ammesso). In altre parole, Chrome non è il più pericoloso... E' anzi di gran lunga il più sicuro!
Dai, ragazzi, non voglio dire che Chrome è perfetto (non lo è
Avrei anche voglia di commentare le idiozie che sono state date come risposte di Yahoo Answers, nel secondo risultato che si trova col link che hai messo...
Mi limiterò a riportare la domanda e UNA risposta:
Risposta:
A parte la grammatica (spero che sia uno straniero, anche se una vocina mi dice che probabilmente è solo un ignorante), a parte la risposta davvero molto utile ("vai sulla loro pagina", capirai!), com'è possibile non capirci niente??? E' la cosa più semplice e minimalista che esista, come fa a non capirci niente? Bah...
Se poi approfondissimo il discorso, potremmo scoprire che Chrome è l'UNICO browser in circolazione a integrare una Sandbox. Cosa vuol dire? Vuol dire che se qualcuno è abbastanza bravo da trovare una vulnerabilità in Chrome, per cui riesce a far eseguire codice arbitrario sulla macchina... Non ottiene un bel niente, perché quel codice non ha il permesso di andare a toccare niente. Certo, in teoria anche la sandbox può avere delle vulnerabilità: però questo ti costringe a trovare due falle contemporaneamente, e finora, che io sappia, non c'è riuscito nessuno. Al Pwn2own, gara tra hacker in cui lo scopo è violare una macchina nel minor tempo possibile, Chrome è l'UNICO browser che si è salvato: Explorer, Firefox e Safari sono crollati (Opera non era ammesso). In altre parole, Chrome non è il più pericoloso... E' anzi di gran lunga il più sicuro!
Dai, ragazzi, non voglio dire che Chrome è perfetto (non lo è, e non pretendo che piaccia a tutti, ma almeno evitiamo di dire cose completamente sbagliate...
Avrei anche voglia di commentare le idiozie che sono state date come risposte di Yahoo Answers, nel secondo risultato che si trova col link che hai messo...
Modera il linguaggio. Guarda caso sono sempre "ste cazzate" a tirarmi fuori dai guai e non accetto consigli dai noobs, è la mia prima regola. Vuoi usare Chrome, te lo sto forse vietando? Come hai appena fatto tu, anch'io sto dicendo la mia senza entrare negli affaracci tuoi giusto per salvare quell'uno su 1000 dal prendere un milione di virus. Voi ci scherzate, ma anche se io ho Kaspersky (che fin'ora risulta il migliore) riesco comunque ad accedere al computer con il bypass e mettere un pò di virus. Dipende poi dalla velocità di scansione e rapidità nella risposta dell'antivirus che ti riesci a parare il c*lu ma alla fine l'antivirus non è altro che un dizionario pieno di definizioni, quello che fa è solamente compararli con il dizionario, cosa che noi umanoidi con un cervello che è paragonabile ad una lattina in confronto al computer (per i nerd "processore"
- METTIAMO UNA SANTA PAROLA FINE, QUESTO NON E' UN FORUM E' UN GUESTBOOK!! -
open- source significa anche (anche!) che tutti sanno nello specifico come funziona, pure tutti i malintenzionati, non ce lo scordiamo.
chrome installa dei programmi che poi rimangono in esecuzione e non si capisce che facciano e comunque rompono parecchio, non dico che sono trojan ma di certo per quanto mi riguarda è malware perchè anche se lo disinstallo quel googleupdate mi rimane a occupare le risorse e non se ne va.
di sony non ne parliamo che installava segretamente il rootkit, commentando con sprezzo chi gli faceva notare che avevano fatto una cavolata.
Le cazzate di cui parlo sono la tua affermazione secondo cui Chrome è un trojan e usarlo condanna l'utente a prendere spyware e virus costantemente. Considerato che avevo quotato la singola frase, mi sembra chiaro a cosa mi riferissi. E tu mi rispondi che sono queste cazzate a tirarti fuori dai guai? Fammi capire: il fatto che Chrome sia un trojan e che faccia prendere virus ti tira ogni volta fuori dai guai?
Se tu avessi letto il resto della mia risposta, avresti scoperto che cos'è una sandbox, e che se c'è un browser con cui è davvero difficile prendere qualche malware è proprio Chrome. Con questo, non è sicuro al 100% (NULLA lo sarà MAI), ma è più sicuro di tutti gli altri browser, perché non usano la sandbox. Punto.
E secondo te dovrei credere che
1) Mentre navigavi hai trovato un hacker che guarda caso passava proprio di lì
2) Ha preso di mira proprio te
3) Ha bucato un sistema Linux
4) Tu te ne sei accorto (forse il punto più incredibile)
5) Sei ricorso alla "vecchia scuola", "trasformando l'hard disk in un campo di battaglia e i tuoi componenti in armi da assedio e difesa"
6) Non racconti i dettagli perché se no scappa il ban
Quindi uno che non sa nemmeno cos'è una sandbox e che non è nemmeno capace di capire se quello che legge circa presunti trojan è attendibile o meno sarebbe in grado di fare tutto questo? Molto credibile.
Spiegazione numero due: non capisci una mazza di sicurezza, tanto che ti raccontano che Chrome è un trojan e ci credi pure (e sì che non servono chissà quali competenze, basta solo un po' di buon senso), ti faccio notare che sono cazzate, e per non ammettere la tua ignoranza inventi balle colossali per far credere di essere un esperto. Peccato che inventare qualcosa di sensato su un argomento che non si conosce sia difficile... E infatti hai scritto quello che hai scritto.
Va beh, non pretendo che tu ammetta che le cose sono andate così. Mi basta che tu capisca che Google non è un'organizzazione criminale che mette in giro virus e gode nel far infettare la gente. Ah, prima che ti vengano strane idee: non ci sono virus neanche in Explorer, Firefox, Safari e Opera. Che poi usandoli se ne possa prendere qualcuno, è un altro discorso.
@mau.c: è vero, è uno svantaggio dell'open-source. Però o si dice che sia Chrome che Firefox sono insicuri per questo motivo, oppure non lo si dice per nessuno dei due. Altrimenti sono 2 pesi e 2 misure.
In quanto a Googleupdate: come dice il nome, serve solo a controllare periodicamente se sono uscite nuove versioni dei programmi (non solo Chrome, mi sembra ad esempio che anche Google Earth venga aggiornato, anche se non sono sicuro) e a scaricarle in automatico. Anche per questo Chrome è molto sicuro: perché non è semplicemente possibile averlo non aggiornato. Non sono d'accordo sul fatto che "rompe parecchio": non fa assolutamente niente di visibile... Occupa solo un po' di RAM, e lo 0% di CPU.
In quanto a Googleupdate: come dice il nome, serve solo a controllare periodicamente se sono uscite nuove versioni dei programmi (non solo Chrome, mi sembra ad esempio che anche Google Earth venga aggiornato, anche se non sono sicuro) e a scaricarle in automatico. Anche per questo Chrome è molto sicuro: perché non è semplicemente possibile averlo non aggiornato. Non sono d'accordo sul fatto che "rompe parecchio": non fa assolutamente niente di visibile... Occupa solo un po' di RAM, e lo 0% di CPU.
infatti per FF (che io uso) vale la stessa cosa. ma non è che volessi dire che un browser non open sia più sicuro comunque, era solo pro e contro... se un programma è open e c'è una grande comunità è probabilmente più sicuro di un programma non open. è la comunità che fa la differenza.
googleupdate non sono riuscito comunque a rimuoverlo anche disinstallando i programmi, ogni volta che penso di essermene sbarazzato, dopo qualche giorno, entro per caso nel task manager e me lo ritrovo li. sinceramente mi ha fatto incazzare dopo un po' mi ha infasatidito.
Se il pc non ha problemi significa che l'antivirus funziona oppure che non serve a niente, se voglio c'è un registro degli eventi, ma non l'ho mai guardato, non elimina mai un falso positivo importante perchè se il file è stato messo su disco se per caso venisse considerato virus me lo direbbe, infatti me lo ha detto per alcuni programmini finti-virus che andavano di moda anni fa. Per tutte le boiate che entrano c'è il firewall di windows che funziona da dio, il firewall dell'airport, c'è firefox, c'è lo stumento proteizione malware di windows e c'è nod. E poi a me non frega niente di niente io ho un bakup su un disco esterno che per il 99% del tempo è spento, scollegato e lontano dal pc in un armadio. E non ho mai avuto e dico mai avuto bisogno di ripristinare file dal bakup e non dall'altro ieri a oggi, parlo dal marzo 2000 (quando ho preso il mio primo PERSONAL computer) ad oggi 14/9/2009 se in 9 anni non ho perso niente o sono fortunato oppure so usare un pc abbastanza bene, ho avuto in questi anni problemi agli hd, al raid ad un fracco di cose, ma mai per colpa di un virus. Il danno maggiore è stato causato da una chiavetta malfunzionante che mi ha distrutto chissà come windows xp, ha fatto crashare tutto e non è più partito. I virus sono una vera e propria leggenda!
@g.luca86x
non apre un nuovo processo, crea un nuovo thread, e l'uso di RAM non è complessivamente superiore rispetto ai browser monothread.
@g.luca86x
non apre un nuovo processo, crea un nuovo thread, e l'uso di RAM non è complessivamente superiore rispetto ai browser monothread.
no chrome apre un processo per ogni pagina aperta, diversamente dagli altri browser che aprono un processo e poi un thread per pagina
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".