Accelerazione con le GPU AMD per LibreOffice

AMD entra in The Document Foundation e si impegna per fornire supporto all'accelerazione del foglio elettronico contenuto in LibreOffice: un altro esempio della potenza di calcolo messa a disposizione dalle moderne GPU
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Luglio 2013, alle 11:01 nel canale ProgrammiAMD
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLibreOffice sta diventando sempre più leggero e veloce grazie all'enorme lavoro di refactoring del codice che è in corso. E' già stato fatto tanto; per darti un'idea del tipo di codice col quale si ha a che fare, fino a qualche mese fa erano presenti più di 50.000 commenti in tedesco (ora sono circa la metà
Il refactoring di Calc è da poco iniziato e già si hanno ottimi risultati. Il tempo per caricare i file xslx è diminuito del 99% rispetto alla versione 3.x, mentre per file analoghi di tipo ods i tempi si sono più che dimezzati.
Maggiori informazioni su:
[LIST]
[*]https://archive.fosdem.org/2013/sch...es_libreoffice/
[*]http://dbank-libreoffice.blogspot.ch/
[/LIST]
Grazie per le ottime informazioni!
EH!?!?!
ma che ci stavi combinando con excel???
Evidentemente non hai mai visto come va da schifo OpenOffice anche solo per fare grafici con 3000 punti
Tanto per la cronaca Office ha l'accelerazione da una vita...
Tanto per la cronaca Office ha l'accelerazione da una vita...
No dai non cominciamo la solita storia di Office verso Libreoffice..
E' ovvio che Ms Office è più figo.. è un progamma commerciale che praticamente è uno standard e su cui ci lavorano in mille per migliorare e correggere..
Libreoffice è più piccolino.. ma è GRATIS, accessibile a tutti e capace di soddisfare in pieno le esigenze del 95% dell'utenza.
Ovvio che chi è esperto e usa MS office in modo avanzato lo troverà scarso!
Prendete una macchina Windows e attivate performance monitor per registrare un po' di parametri di sistema, lasciatelo girare per un giorno poi aprite il file salvato, esportate i dati in formato csv e apriteli con LibreOffice o OpenOffice.
Ora ora potete andare a prendervi un caffè....
Ora provate a fare una qualsiasi trasformazione su questi dati, anche solo un banale find&replace, oppure la conversione dei campi data (che LibreOffice/OpenOffice importano sempre come testo...
Massì dai un altro caffè ci sta...
Quando avete finito provate a generare un grafico per vedere l'andamento di alcune risorse.
Un cafferino?
Non vi piace la forma del grafico, ok entrate nelle proprietà del grafico e cambiate qualcosa.
Ennesimo caffè...
Opppssss avete sbagliato l'ultima modifica
Altro caffè...
Alla fine se riuscite a completare una cretinata del genere in un paio d'ore siete fortunati, peccato che vi ritrovate in questo stato -->
Inutile dire che usando MS Office tutto questo richiede si e no 10 min di lavoro, come vedete una bella revisione di codice o qualche aiutino prestazionale non possono che far bene a questi software...
ma che ci stavi combinando con excel???
lascia stare, qualcosa di molto complesso che ho dovuto successivamente rifare in c# ed esportare in excel per avere delle prestazioni migliori ma me lo avevano richiesto in excel
(era un tool per la simulazione del campo di radiazione e stima dei buchi di coperatura di un sistema di radiolocalizzazione, per ottimizzare il posizionamento dei beacon )
Bene.
Mi sento un po' come Penny quando parla Sheldon. (cit. The Big bang theory)
aspettando...
l'unica cosa bella di libreoffice è che è gratuito, percarità fa il suo sporco lavoro ma mi chiedo, è possibile che non si trovi un grafico per modificare un pò la sua interfaccia ormai esteticamente ferma a quella di 10 anni fa?Non è questione di "grafico", l'interfaccia va ripensata, o tanto vale lasciare quella che c'è.
Inoltre non è da trascurare il fatto che per molti affezionati utilizzatori di MS Office fino alla versione 2003, la vecchia interfaccia possa essere molto familiare e quindi rendere più più facile il passaggio da MS Office a LibreOffice.
A me basterebbe l'aggiunta di un sistema di ricerca tra i menu (molto più efficiente del memorizzare dove si trova ogni voce) e lo snellimento di alcune funzionalità come gli indici, la cui creazione è piuttosto anti-intuitiva (per fare le cose correttamente, occorre seguire una guida o si rischia di fare schifezze).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".