Intel Turbo Memory sui notebook Asus

Su nove configurazioni Asus sarà presente la tecnologia Intel Turbo Memory
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Luglio 2007, alle 12:08 nel canale PortatiliIntelASUS
Asus ha deciso di non boicottare Intel Turbo Memory mentre, lo ricordiamo, HP poco tempo fa si era dichiarata non interessata alla novità proposta con la nuova architettura Intel Centrino Duo/Pro.
Stando infatti a quanto riportato da Laptoplogic.com, Asus avrebbe intenzione di implementare la tecnologia Intel Turbo Memory su ben nove configurazioni qui esplicitate:
- 14 pollici: Asus F8SV-A1, Asus V2S-A1
- 15.4 pollici: Asus F3SC-A2, F3SV-A2/B2, G1S-A2, V1S-A1, VX2S-A1B/A2B (Black) & VX2S-A1Y/A2Y (Yellow) Lamborghini
- 17 pollici: Asus A7S-A2, G2S-A2/A3
Asus segue la medesima scelta fatta da Toshiba, da Lenovo, con la serie ThinkPad, da Dell e da Acer che già da tempo offrivano tale opzione. Secondo HP, come riportato in precedenza, il miglioramento prestazionale offerto dalle recenti tecnologie Intel non è tale da giustificarne l'implementazione e, conseguentemente, l'aggravio di costo sul prodotto finale.
Intel ha affermato come l'integrazione di Turbo Memory possa garantire maggiore velocità in termini di caricamento delle applicazioni (superiori di oltre 2 volte), riduzione del 20% dei tempi di caricamento del sistema operativo e un risparmio energetico conseguente al minor utilizzo del disco rigido tradizionale. La base di queste importanti dichiarzioni viene fornita dalla natura stessa del modulo Turbo Memory, che costituisce di fatto una periferica di archiviazione che va ad affiancarsi al disco rigido, seppur di dimensioni molto più ridotte.
Il modulo Intel Turbo Memory, opzionale per la piattaforma Santa Rosa a seconda delle esigenze dei vari produttori di moduli, è al momento attuale disponibile in tagli da 512 Mbytes e 1 Gbyte, interamente ottenuti grazie all'adozione di chip memoria NAND Flash non volatile, ovvero in grado di mantenere le informazioni anche dopo lo spegnimento del PC. Il seek time di queste memorie, ovvero il tempo medio necessario a reperire un dato contenuto in esse, è drasticamente inferiore rispetto al tempo medio necessario ad eseguire l'operazione su un comune disco rigido. Sebbene questi tempi si misurino in millisecondi per i dischi rigidi e in nanosecondi per le memorie, l'enorme numero di rischieste che un sistema rivolge in un solo secondo all'unità di archiviazione può far capire in linea teorica il vantaggio che può nascere dai sei ordini di grandezza che diffrenziano le velocità di seek time dei moduli memoria e dei dischi rigidi a piatti rotanti.
Le nove configurazioni Asus indicate saranno disponibili sul mercato americano mentre Asus Italia, contattata in merito, non ha confermato indicazioni specifiche per il nostro mercato.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel configuratore online non viene menzionato, mentre viene offerta la possibilità di installare il modulo wifi n al posto del tradizionale g
Quoto (
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".