Asus Padfone: l'unione di tablet e smartphone

Asus Padfone: l'unione di tablet e smartphone

Asus ha presentato un dispositivo ibrido capace di coniugare uno smartphone e un tablet con uno stesso prodotto

di pubblicata il , alle 09:15 nel canale Portatili
ASUS
 

Update: aggiornate informazioni e immagini a seguito della presentazione ufficiale tenuta da Asus nella giornata odierna

Settimana scorsa avevamo riportato, con questa notizia, come Asus stesse preparando il pubblico ad un lancio piuttosto importante, in occasione del Computex. La presentazione ufficiale è avvenuta nella giornata che precede l'apertura ufficiale del Computex di Taipei.

Asus Padfone

Padfone è il nome scelto da Asus per identificare questo nuovo prodotto: si tratta di uno smartphone Android che può anche essere sfruttato come un vero e proprio tablet, semplicemente "incastonandolo" all'interno di una struttura tablet con display da 10 pollici di diagonale fornito a corredo.

Asus Padfone

Asus Padfone

Al momento attuale Asus non ha fornito informazioni particolarmente dettagliate a riguardo: sappiamo che il device è di tipo Android, cosa che lascia presupporre la presenza di un SoC NVIDIA Tegra 2. Le funzionalità della componente smartphone sono quelle classiche in dispositivi di questo tipo recentemente apparsi sul mercato, con la magigore flessibilità d'uso messa a disposizione nel momento in cui lo smartphone viene incastonato nello chassis tablet.

Asus Padfone

Asus Padfone

Inserendo lo smartphone nel tablet vene messo a disposizione uno schermo di dimensioni maggiori e una batteria addizionale, che alimenta la componente tablet ma che a quanto siamo riusciti a capire ricarica lo smartphone anche quando quest è in funzione. Qualsiasi attività venga svolta sullo smartphone viene immediatamente replicata nel tablet nel momento in cui il telefono viene inserito nella predisposizione; lo stesso avviene ovviamente quando l'operazione svolta è inversa, attraverso un riadattamento dinamico dell'immagine visualizzata.

Lo storage e la capacità di elaborazione sono tutte integrate all'interno dello smartphone, così che i dati siano sempre a disposizione a prescindere dal tipo di combinazione. La componente tablet, pertanto, è di fatto costituita solo dallo schermo touch in abbinamento ad una batteria dedicata; tutta la parte di elaborazione di dati e immagini, oltre che lo storage, risiedono invece solo nello smartphone.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Yrrah30 Maggio 2011, 09:20 #1
E come si può vedere dall'ultima fotografia nell'articolo, pare proprio che anche qui ci sarà l'estensione del tablet con una bella tastiera fisica con tasti ad isola... che spettacolo! Da smartphone, a tablet, a netbook! Tutto in uno.
Donbabbeo30 Maggio 2011, 09:25 #2
Idea interessante e sicuramente più intelligente di un tablet stand-alone visto le modeste differenze tra i due strumenti.

Per l'ultimo screen: a me pare più due tablet uno sopra l'altro per far notare lo spessore (paragonabile a quello di un'altro tablet qualsiasi) rispetto a questo padphone, come si può vedere la parte che dovrebbe essere lo schermo è di colore marroncino, quando negli altri screen si nota chiaramente che il colore del bordo è argento come la parte che dovrebbe contenere la tastiera nell'ultimo screen.

Non so se mi son spiegato bene
demon7730 Maggio 2011, 09:27 #3
L'idea mi ispira perchè uno si setta tutto quanto sul telefono e quando occorre può "farlo crescere" come PAD!

Quello che NON mi ispira: se cambio cell o lo rompo butto via il pad..


La discriminante resta comunque il prezzo..
Tedturb030 Maggio 2011, 09:48 #4
Finalmente qualcuno c'è arrivato..
Ci voleva tanto a fare questo tre in uno?
Unica cosa che servirebbe è un disco usb (magari estraibile) nel dock con tastiera, altrimenti la memoria nel cellulare sarebbe un po limitante

E per favore, che qualcuno metta le usb nel tablet! Anche se.. Anche se.. vedo una presa nell'ultima foto.. forse è usb
Tedturb030 Maggio 2011, 09:50 #5
Per demon77: quanto dici è vero. Se però un produttore sviluppasse delle interfacce standard (almeno internamente ) per consentire degli upgrade di qualsiasi dei 3 pezzi, il problema si risolverebbe

D'altra parte non serve interfacciare molto: display port , l'usb , forse l'audio, ma non penso molto altro
Unrealizer30 Maggio 2011, 09:51 #6
Originariamente inviato da: Donbabbeo
Idea interessante e sicuramente più intelligente di un tablet stand-alone visto le modeste differenze tra i due strumenti.

Per l'ultimo screen: a me pare più due tablet uno sopra l'altro per far notare lo spessore (paragonabile a quello di un'altro tablet qualsiasi) rispetto a questo padphone, come si può vedere la parte che dovrebbe essere lo schermo è di colore marroncino, quando negli altri screen si nota chiaramente che il colore del bordo è argento come la parte che dovrebbe contenere la tastiera nell'ultimo screen.

Non so se mi son spiegato bene


anche a me quello sotto sembra proprio un Eee Pad
evariel30 Maggio 2011, 09:57 #7
Mi piace l'idea! sta da vedere quanto costerà in soldoni : D
Evanghelion00130 Maggio 2011, 09:59 #8

Interessante declinazione

Sarebbe la conferma che Honeycomb (Android 3.0) è Gingerbread (Android 2.3) con una GUI differente.
E spiegherebbe perché big G non abbia ancora rilasciato il kernel completo.. che sarebbe quasi identico a quello precedente.
Rei & Asuka30 Maggio 2011, 10:03 #9
Urka questo si che mi garba veramente...
- cell per foto (sperando sia decente) e le robe veloci.
- Ho un attimo da aspettare in banca o altrove, taaaac, aggancio Gordian II tablet e navigo oppure col GPS mi dice dove andare.
- Sono a casa, devo scrivere due righe nel forum, aggancio Gordian III con la tastiera

Link ad immagine (click per visualizzarla)
fikkuz30 Maggio 2011, 10:17 #10
Un device alla Tekkaman.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^