Asus Padfone: l'unione di tablet e smartphone

Asus ha presentato un dispositivo ibrido capace di coniugare uno smartphone e un tablet con uno stesso prodotto
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 30 Maggio 2011, alle 09:15 nel canale PortatiliASUS
Asus ha presentato un dispositivo ibrido capace di coniugare uno smartphone e un tablet con uno stesso prodotto
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 30 Maggio 2011, alle 09:15 nel canale Portatili
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofinalmente
è da un po' che sto aspettando una cosa del genere.Ne ho parlato in un post almeno 10 mesi fa.
Prima il motorola Atrix ora questo.... forza che la direzione è quella giusta.
Quello che manca ora è uno slot in macchina per utilizzare l'hardware del telefono come navigatore sul monitor integrato nella plancia.
E un'altra dock con due casse per ascoltare la musica (tipo quelle per ipod).
Ciao
PS. Manca anche una interfaccia veloce per il trasferimento dei dati. Una USB 3 funzionante ad almeno 30MB sarebbe il minimo.
Mi piace di più la citazione del GORDIAN.
Evitate commenti stupidi tipo è una stronzata etc.
Vi ricordo che se fosse stata la mela morsicata a presentare un concept così innovativo come il prodotto in questione (ma anche se fosse stata cacca) , voi sareste già all'apple store a prendervi a coltellate per accaparrarvene uno.
Almeno specificate perchè non vi piace.
L'unico difetto che trovo io, dalle poche informazioni che sono trapelate fino ad ora, è il discorso prezzo. Sono dell'idea che un buon smartphone (livello hw) si aggiri sulle 500 euro, se aggiungiamo il tab (anche se "spoglio" della dotazione hw come cpu/gpu ram etc dato che funziona come schermo da uscita video dello smartphone), la dock/tastiera che avrà quasi sicuro una batteria propria... per me il prezzo finale si aggirerà sulle 800 euro.
Se poi si graffia o meno, vedremo la qualità dei materiali appena sarà disponibile
Riguardo l'idea, forza asus!
- Apple supporta sempre i suoi vecchi terminali, quindi il tab avrebbe sicuro supportato almeno due generazioni di iphone
- diffusione: qui non aggiungo altro, milioni di vendite e quindi tantissimi accessori, supporto ecc ecc
- funziona, cosa non da poco. Io non sono uno smanettone, tuttavia ritengo ad oggi android superiore come sistema operativo mobile rispetto ad iOS. Prima di trovare uno smartphone android che fosse esente da problemi software ne ho cambiati 5, cosa che non sarebbe mai accaduta con un iphone ad esempio.
E spiegherebbe perché big G non abbia ancora rilasciato il kernel completo.. che sarebbe quasi identico a quello precedente.
E' comunque una giustificazione non valida. Tra l'altro non è Gingerbread con una gui differente, è Honeycomb con due gui e le differenze son notevoli (considerando che ha l'intefaccia accelerata graficamente).
Tornando al tema del topic: 'sto accrocchio non ha la tastiera. Sono due tablet uno sopra l'altro per mostrare quanto lo spessore sia comparabile con altri tablet.
Comunque è interessante se il costo del tablet è all'incirca 100 €, di più comincia ad essere un furto considerando che è solo un display.
E' un display, una batteria, e tutti gli i/o di qui sopra. Una docking senza batteria, per notebook, veniva oltre 75€ se non di più... Senza LCD.
Vedremo, a me l'idea garba moltissimo, se la fotocamera del cell è decente, ha il GPS e funziona il 3G sul tablet, il tutto a prezzo umano, è la panacea dei miei mali
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".