AMD pronta a presentare una piattaforma per sistemi netbook
AMD avrebbe in cantiere lo sviluppo di una nuova piattaforma dedicata a sistemi netbook, sviluppata per garantire consumi estremamente ridotti
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 13 Marzo 2010, alle 09:04 nel canale PortatiliAMD
L'ultimo prodotto sviluppato da AMD potrebbe essere una piattaforma creata specificatamente per andare a competere sul segmento netbook con le soluzioni ION di NVIDIA e Atom di Intel. Secondo quanto riportato dal sito liliputing, infatti, la nota società nord-americana avrebbe finalmente deciso di saltare sul carrozzone netbook, nel tentativo di ritagliarsi una fetta di questo sempre crescente mercato.
Come riportato dalla fonte la società sarebbe in procinto di presentare un chipset con grafica integrata disegnato per sistemi con pannelli da 12" o inferiori, una vera e propria alternativa alle soluzioni Intel che dominano questo particolare segmento di mercato.
Nonostante manchino informazioni precise, i primi dati riportano un consumo compreso tra i 10 e i 15 watt, per chipset GPU e CPU, il che consentirebbe ad AMD di avere sistemi con una autonomia lievemente superiore rispetto ad un normale sistema netbook, aprendo spazi anche per la creazione di MID o media player portatili.
Disegnatao come parte integrante della linea Fusion di AMD, le performance che il controller video integrato sarà in grado di garantire sono quelle tipiche di una scheda video dedicata di fascia mainstream: sarà pertanto supportata l'accelerazione di contenuti a 1080p e l'elaborazione di scene 3D non troppo complesse.
AMD aveva già in passato provato a presentarsi sul segmento degli ultra-portatili a basso costo, sviluppando soluzione come Neo MV-40: scarsamente diffuso sul mercato, questo prodotto si era dimostrato non in grado di garantire una buona autonomia operativa. La nuova piattaforma sviluppata da AMD non arriverà prima del prossimo anno, il 2011: il 2010 sarà quindi ancora dominato da Intel e le proprie proposte.










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Un post di Sean Duffy (amministratore ad interim della NASA) ha suscitato ilarità sui social
SpaceX ha già lanciato oltre 135 razzi spaziali Falcon 9, superando quanto fatto nel 2024
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanche a NVIDIA. Avrebbe chiesto ai partner di limitare la produzione
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento del primo lancio del razzo spaziale europeo dovuto a una valvola
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Founders Edition': l'appello di un riparatore
GJ 251 c è la ''super-Terra'' scoperta a 18 anni luce dal nostro Pianeta: necessari nuovi dati per conoscerla meglio
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento









68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq, secondo me questa soluzione amd dovrebbe essere migliore di quella intel con atom sotto l'aspetto prestazionale, ma aimè, non sarà ancora una volta competitiva sotto il profilo del risparmio energetico, vero tallone d'achille delle piattaforme amd in campo mobile. Speriamo che questa volta faccino il vero salto di qualità, altrimenti sarà l'ennesimo inutile tentativo in ambito mobile di amd, e sarebbe un peccato, perchè come prestazioni sono alla pari se non addirittura superiori alla concorrenza.
"Faccino" lo diceva Fantozzi.
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
Lo dice anche Lapo, con la differenza che quest'ultimo non è un personaggio di un film.
Amd ha un frazione del fatturato, è già tanto se oggi riesce a sopravvivere. Purtroppo quando i suoi processori erano i migliori sul mercato le politiche di Intel non le hanno permesso di guadagnarsi la giusta quota di mercato, oggi sarebbe potuta essere in posizione migliore.
AMD e' anche ATI
vorrei ricorda che AMD ha anche ATI, che al momento (aspettando il Fermi flop) sta macinando soldi come non mai.E' vero che AMD e' rimasta indietro nel settore CPU, Nehalem fa paura... pero' Intel si deve dare una sbrigata nel settore GPU perche' le Intel GMA fanno pena. Nel futuro il trend vuole che CPU e GPU vengano integrate in un unico chip e questo e' quello che sta facendo AMD con fusion. Nvidia, con tegra2, ha data un bel calcio ad Intel e sta usando processori ARM. E intel? Larrabee dov'e'?
Io sono fiducioso su Fusion, penso che sia qualcosa di veramente innovativo e vedrete che mettera' Intel in difficolta'.
insomma congo va benone ed al prezzo di un culv solo ti danno un dual con una vga decente ed autonomia di cinque ore. peccato che sono in pochi produttoria d offrire tali soluzioni e che le stesso non sono neanche tanto pubblicizzate sulle varie testate di hardware.
e poi ho l'impressione che intel e nvidia vadino braccetto..quasi come se fossero alleati...
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
netbook: niente da dire, hai ragionissima
notebook: se ci sono ancora grandi distribuzioni che non vendono computer con cpu amd, e visto che ormai il trend spinge sui notebook, e si vendono più portatili che fissi, sarà anche un problema di abuso di posizione dominante da parte di intel?
desktop: niente da dire
workstation: stesso discorso dei notebook, se hp era tra le aziende a cui intel aveva praticamente imposto il quasi-monopolio sarà difficile vederne, eppure nel segmento ws/server gli opteron hanno tenuto duro contro gli xeon molto più che nel segmento desktop, e la vera supremazia intel è arrivata con gli xeon basati su nehalem, eppure per anni la hp non ha messo neanche a disposizione sui listini delle configurazioni decenti con cpu opteron... gli opteron quad core sono arrivati sui listini con quasi 6 mesi di ritardo rispetto al lancio... il consumatore, che sia privato o azienda, non ha neanche la possibilità di scegliere.
server: è un po' che non seguo, non mi pronuncio
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
...
ai tempi degli athlon dual core 64 / opteron (socket 939/940) non conoscevo nessuno che non avesse una workstation aggiornata che non fosse AMD based
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping...
Io credo che ci sia un concorso di colpa, da una parte AMD si sentiva sicura con Athlon 64 e ha lasciato Intel lavorare per troppo tempo, dall'altra Intel lavorava su 2 fronti, nuova Architettura e Boicottaggio completo presso gli OEM e lle grandi catene di ditribuzione. Un colpo che si è rivelato quasi Mortale.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
Portare avanti, alla velocita che si è imposta Intel con il Tik Tok, tutti quei fronti richiede tali risorse che AMD non dispone, in più l'acquito di ATI non è stato indolore, oggi sta portando frutti, ma all'inizio ha creato parecchi grattacapi a una società completamente indebitata.
Hanno dovuto fare delle scelte, rinunciare a qualcosa per concentrasi sulle CPU e non perdere troppo terreno rispetto Intel, dall'altra parte ATI invece ha fatto scelte oculate e azzeccate, evoluzione CPU senza stravolgimenti hanno consentito di accumulare ad oggi 7 mesi di vantaggio, mai scelta fu felice.
Infine, e questo l'ho sentito con le mie orecchie, un gruppo di ragazze in procinto di acquistare un Notebook al Marco Polo, non hanno voluto il Notebook con la CPU AMD perche avevano paura che non fosse compatibile con tutti i programmi....e si, qui intel ha fatto un gran bel lavoro..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".