Linus Torvalds ha fatto una scelta di campo sulle tastiere. La pensate allo stesso modo?

Linus Torvalds ha fatto una scelta di campo sulle tastiere. La pensate allo stesso modo?

Linus Torvalds, creatore di Linux, ha deciso di tornare a utilizzare una tastiera meccanica con switch Cherry MX Blue dopo sei mesi con un modello a basso profilo e più silenzioso. La scelta è motivata dall'aumento dei refusi riscontrati, attribuiti alla mancanza di feedback tattile e acustico.

di pubblicata il , alle 06:39 nel canale Periferiche
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue14 Maggio 2025, 09:55 #11
Ma perché dovete mettere sempre quella foto con il dito medio?
bio8214 Maggio 2025, 09:59 #12
Originariamente inviato da: insane74
de gustibus!
odio le tastiere meccaniche.
Logitech MX Keys tutta la vita.
basso profilo, silenziosa, tasti sufficientemente distanziati, retroilluminazione.
non è perfetta (preferisco le tastiere con il layout classico dei tasti funzione), ma per me è il top.


a casa mi sono fatto una meccanica economica e sento veramente la differenza con una a membrana...anche se poi in ufficio ho una tastiera oem trovata dentro un vecchio pc hp di almeno una decina di anni...anche se avrei la possibilità di avere la logitech MX visto che è la tastiera che comprano se uno non gradisce quelle economiche..

penso che la differenza nel mio lavoro sia minima (cad principalmente) e quindi non posso giustificare la differenza (presente e notevole ma con un ROI ridottissimo per il mio utilizzo)...

Originariamente inviato da: aqua84
io con qualunque tastiera riesco a scrivere guardando solo il monitor

devo andare al Guinness World Records ??


vedi sopra, passo da una meccanica a una cessomembrana senza problemi...

ho problemi solo con quelle dei notebook centrate (quelle dove non c'è il tastierino numerico)...sono troppo centrate e le lettere con la mano destra le manco....ma penso sia questione di abitudine...


bio
ZeroSievert14 Maggio 2025, 10:13 #13
Originariamente inviato da: aqua84
io con qualunque tastiera riesco a scrivere guardando solo il monitor

devo andare al Guinness World Records ??




Scherzi a parte, io dopo un giorno a scrivere con le membrana ho le dita affaticate. Mentre con la mia attuale meccanica il limite e' solo la chiusura dell'ufficio
marcram14 Maggio 2025, 10:33 #14
Tastieristi seriali e scrittori alla cieca, preferite layout italiano o internazionale?

Alla fine vedo che quella internazionale ha molti vantaggi, solo questione di abituarsi un attimo...
grng14 Maggio 2025, 10:42 #15
Originariamente inviato da: marcram
Tastieristi seriali e scrittori alla cieca, preferite layout italiano o internazionale?

Sono passato all'iso uk qualche anno fa, l'ita me lo ritrovo in qualche ufficio ed é sempre difficile riabituarsi ad accenti e caratteri speciali, ma per casa non torno indietro, potrei al max provare quello usa.
ZeroSievert14 Maggio 2025, 10:49 #16
Originariamente inviato da: marcram
Tastieristi seriali e scrittori alla cieca, preferite layout italiano o internazionale?

Alla fine vedo che quella internazionale ha molti vantaggi, solo questione di abituarsi un attimo...


Dipende qual e' l'utilizzo principale che fai del computer. Per programmare io preferisco internazionale (anche perche' alcune tastiere non esistono in layout IT). Per scrivere testo dipende .. dalla lingua in cui scrivi

Probabilmente a me piacerebbe avere, accanto alla mia tastiera internazionale, un tastierino con tutte le lettere "strambe" (accentate, con l'umlaut, barrate, etc..) europee per non storpiare le parole e i nomi delle persone.
marcram14 Maggio 2025, 11:52 #17
Originariamente inviato da: grng
Sono passato all'iso uk qualche anno fa, l'ita me lo ritrovo in qualche ufficio ed é sempre difficile riabituarsi ad accenti e caratteri speciali, ma per casa non torno indietro, potrei al max provare quello usa.

Mi pare che l'USA differisca dall'UK solo per essere ANSI invece di ISO.
Io uso la mappatura italiana su ANSI US, con l'alt di destra fai tutte le accentate senza utilizzare dead keys...
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Dipende qual e' l'utilizzo principale che fai del computer. Per programmare io preferisco internazionale (anche perche' alcune tastiere non esistono in layout IT). Per scrivere testo dipende .. dalla lingua in cui scrivi

Probabilmente a me piacerebbe avere, accanto alla mia tastiera internazionale, un tastierino con tutte le lettere "strambe" (accentate, con l'umlaut, barrate, etc..) europee per non storpiare le parole e i nomi delle persone.

Per quello, vai di Compose e fai di tutto... Ed è anche indipendente dal layout...
matsnake8614 Maggio 2025, 13:47 #18
Originariamente inviato da: marcram
Tastieristi seriali e scrittori alla cieca, preferite layout italiano o internazionale?

Alla fine vedo che quella internazionale ha molti vantaggi, solo questione di abituarsi un attimo...


Il layout svizzero (QWERTZ) è quello con cui mi trovo meglio. Specialmente per programmare.
radu8104 Agosto 2025, 16:43 #19
IBM Model M a casa e in ufficio, anzi, solo in ufficio, a casa me l'hanno vietata
Nui_Mg04 Agosto 2025, 17:30 #20
Originariamente inviato da: marcram
Alla fine vedo che quella internazionale ha molti vantaggi,

Da sempre tastiera USA e layout USA internaz.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^