AMD: frenano le CPU per PC, ma server e console gaming tengono la barra dritta

L'impatto dell'acquisizione di Xilinx e la frenata del settore PC segnano l'ultima trimestrale di AMD. La società guidata da Lisa Su vede crescere il fatturato, ma meno del previsto, e anche l'utile netto è risicato. Bene i prodotti server e il business delle console.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Novembre 2022, alle 09:31 nel canale MercatoAMDEPYCRyzenXilinxRadeon
AMD ha presentato conti del terzo trimestre fiscale 2022 che sono in forte rallentamento rispetto al ritmo degli ultimi due anni. La società guidata da Lisa Su aveva preannunciato un calo del fatturato sulle stime precedenti, confermato dal ricavo di 5,6 miliardi di dollari che rappresenta un aumento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2021. In precedenza i vertici si attendevano un dato pari a 6,7 miliardi di dollari.
Un margine lordo in contrazione al 42%, una perdita operativa di 64 milioni di dollari e un utile netto in contrazione del 93% a 66 milioni di dollari completano il quadro di una trimestrale interlocutoria. AMD, va detto, non è la sola a vivere un momento finanziario complicato, complice le frenata delle vendite di PC, l'inventario elevato e le condizioni macroeconomiche segnate dai tassi di cambio e l'inflazione in forte rialzo. A questi fattori si aggiunge l'impatto dell'acquisizione di Xilinx, con l'ammortamento di alcuni costi relativi ad asset intangibili, e l'aumento della spesa in ricerca e sviluppo.
"I risultati del terzo trimestre sono stati inferiori alle nostre aspettative a causa dell'indebolimento del mercato dei PC e delle forti azioni per ridurre le scorte lungo la filiera dei PC", ha affermato Lisa Su, presidente e CEO di AMD. "Nonostante il difficile contesto macroeconomico, abbiamo aumentato i ricavi del 29% su base annua grazie all'aumento delle vendite dei nostri prodotti per i settori datacenter, embedded e console gaming. Siamo fiduciosi che il portfolio di prodotti, un bilancio consolidato e le continue opportunità di crescita nei business datacenter ed embedded ci posizionino bene per affrontare le attuali dinamiche di mercato".
Le parole di Lisa Su inquadrano quali sono state le aree di crescita di AMD e quali invece hanno frenato. Il segmento Datacenter è cresciuto del 45% su base annua, con ricavi a 1,6 miliardi di dollari e un utile operativo di 505 milioni (+64%). Continuano a correre le vendite di processori server EPYC, facendo segnare per il decimo trimestre di fila un nuovo record. AMD segnala vendite in crescita di FPGA Xilinx, prodotti di rete e DPU Pensando. L'azienda, inoltre, ha anche iniziato a consegnare le prime CPU EPYC "Genoa" basate su architettura Zen 4, registrando una "forte domanda".
Il settore Gaming ha raccolto un fatturato di 1,63 miliardi di dollari, un dato migliore del 14% se paragonato allo stesso periodo del 2021. È invece sceso l'utile operativo a 142 milioni contro i 231 milioni dei dodici mesi precedenti (-39%). I ricavi in crescita si devono alle vendite di prodotti semi-custom, principalmente i chip per le console di ultima generazione di Sony e Microsoft, anche se il dato poteva essere migliore in quanto sconta un minore fatturato registrato nel settore grafico. Di fatti, il calo dell'utile operativo si deve ai ricavi in calo nel settore grafico e alla gestione dell'inventario, che ha portato a un aumento dei costi per AMD.
Il segmento Embedded, che ricordiamo quest'anno ingloba i conti di Xilinx, ha toccato un ricavo di 1,3 miliardi (+1549%) con un utile operativo di 635 milioni (+2661%).
L'unica divisione in calo è il settore Client, con un fatturato in contrazione del 40% a 1 miliardo di dollari circa e una perdita operativa 26 milioni di dollari (-105%). Un risultato frutto delle minori vendite di CPU Ryzen da parte dei consumatori ma anche delle aziende: il focus è sulla riduzione dell'inventario.
Per il quarto trimestre fiscale 2022 AMD si aspetta un fatturato di circa 5,5 miliardi di dollari, con un margine d'errore di più o meno 300 milioni: un dato in crescita del 14% su base annua e piatto rispetto al terzo trimestre. L'intero 2022 di AMD dovrebbe chiudersi con un fatturato tra 23,2 e 23,8 miliardi di dollari, un incremento di circa il 43% sul 2021 spinto dai settori Embedded e Datacenter.
![]() |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBelle le nuove slide con gli highlights inclusi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".