Mercato PC in contrazione ma ancora sopra i livelli pre-pandemici: le promozioni non danno la scossa

Mercato PC in contrazione ma ancora sopra i livelli pre-pandemici: le promozioni non danno la scossa

I report preliminari di Gartner e IDC sul mercato PC nel Q3 2022 evidenziano un calo tra il 15 e il 20% delle consegne di PC rispetto allo stesso periodo 2021. Secondo IDC solo Apple può sorridere, mentre per Gartner tutti i produttori fanno segnare il segno meno.

di pubblicata il , alle 08:51 nel canale Mercato
HP Inc.LenovoDell TechnologiesAppleASUSAcer
 

Le consegne di PC sono in calo e anche i dati preliminari del terzo trimestre 2022 diffusi da IDC e Gartner lo testimoniano. Non significa che il mercato sia in caduta libera, ma dopo anni di crescita innescata dal COVID-19 e dalle misure di contenimento che hanno portato a lockdown e smart working stiamo assistendo a un assestamento, per ora su volumi più alti del pre-pandemia.

Secondo IDC, il settore ha totalizzato consegne nel trimestre per 74,3 milioni di unità mettendo a segno una contrazione del 15% sullo stesso periodo del 2021. Per Gartner, invece, il calo è del 19,5% a circa 68 milioni di unità. Il raffreddarsi della domanda da parte di consumatori e imprese, oggi più che mai colpiti da inflazione e caro bollette, nonché i noti problemi della filiera produttiva, hanno portato al segno meno.

"La domanda dei consumatori è rimasta debole anche se l'attività promozionale di Apple e altri player ha contribuito ad attenuare la caduta e ridurre l'inventario del canale di un paio di settimane", ha affermato Jitesh Ubrani di IDC. "Anche la filiera ha reagito ai nuovi minimi riducendo gli ordini, con Apple che è l'unica eccezione poiché l'offerta del terzo trimestre è aumentata per compensare gli ordini persi legati al lockdown in Cina nel secondo trimestre".

Dati preliminari consegne mercato PC Q3 2022 IDC
  Consegne Q3 2022 Quota di mercato Q3 2022 Consegne Q3 2021 Quota di mercato Q3 2021 Crescita Q3 2021 / Q3 2022
1. Lenovo 16,88 milioni 22,7% 20,12 milioni 23,1% -16,1%
2. HP Inc. 12,7 milioni 17,1% 17,60 milioni 20,2% -27,8%
3. Dell Technologies 11,96 milioni 16,1% 15,18 milioni 17,4% -21,2%
4. Apple 10,06 milioni 13,5% 7,17 milioni 8,2% 40,2%
5. ASUS 5,54 milioni 7,5% 6,01 milioni 6,9% -7,8%
Altri 17,10 milioni 23% 21,21 milioni 24,3% -19,4%
Totale 74,25 milioni 100% 87,31 milioni 100% -15%

"Oltre ai volumi di spedizione, terremo d'occhio l'andamento dei prezzi medi di vendita (ASP) in questo trimestre", ha aggiunto Linn Huang, vicepresidente della ricerca su dispositivi e display IDC. "Le carenze negli ultimi anni hanno spinto in modo aggressivo un cambiamento del mix di prodotti verso la fascia premium. Questo, insieme all'aumento dei costi dei componenti e della logistica, ha portato l'ASP a un aumento per cinque trimestri consecutivi, fino a 910 dollari nel Q1 2022, il più alto dal 2004. Tuttavia, con rallentamento della domanda, promozioni in corso e ordini ridotti, il trend dell'ASP si è invertito nel Q2 2022. Un altro trimestre di calo dell'ASP indicherebbe un mercato in ritirata".

Secondo IDC, solo Apple ha visto crescere le consegne nel Q3 2022, con un +40% sullo scorso anno. Gartner, dal canto suo, non premia la società di Cupertino né le altre realtà del settore. Per entrambe il mercato è guidato da Lenovo, seguita da HP e Dell Technologies.

"I risultati di questo trimestre potrebbero segnare un rallentamento storico per il mercato dei PC", ha affermato Mikako Kitagawa, Director Analyst di Gartner. "Mentre le interruzioni della catena di approvvigionamento si sono finalmente attenuate, le scorte elevate sono ora diventate un problema importante data la debole domanda di PC sia nel mercato consumer che in quello business. Le vendite del Back to School si sono concluse con risultati deludenti nonostante le massicce promozioni e il calo dei prezzi, a causa della mancanza di necessità da parte di molti consumatori che avevano già acquistato nuovi PC negli ultimi due anni. Sul fronte business, le incertezze geopolitiche ed economiche hanno portato a una spesa IT più selettiva e i PC non erano in cima alla lista delle priorità".

Dati preliminari consegne mercato PC Q3 2022 Gartner
  Consegne Q3 2022 Quota di mercato Q3 2022 Consegne Q3 2021 Quota di mercato Q3 2021 Crescita Q3 2021 / Q3 2022
Lenovo  17,11 milioni 25,2% 20,21 milioni 23,9% -15,3
HP Inc.  12,70 milioni 18,7% 17,62 milioni 20,9% -27,9
Dell  12,02 milioni 17,7% 15,23 milioni 18% -21,1
Apple  5,79 milioni 8,5% 6,86 milioni 8,1% -15,6
ASUS  5,55 milioni 8,2% 6 milioni 7,1% -7.5
Acer  4,49 milioni 6,6% 6,03 milioni 7,1% -25,6
Altri  10,30 milioni 15,2% 12,46 milioni 14,8% -17,3
Totale  67,99 milioni 100% 84,44 milioni 100% -19,5

In un focus sul mercato EMEA, Gartner segnala che le consegne sono scese di oltre il 26% a 17 milioni di unità: si tratterebbe del calo maggiore tra tutte le aree regionali analizzate. "Molti fattori hanno portato a un significativo deterioramento del mercato dei PC nell'area EMEA, tra cui condizioni macroeconomiche difficili, domanda in calo da parte di imprese e consumatori e livelli elevati di inventario", ha affermato Kitagawa. "Inoltre, molti fornitori di PC hanno chiuso le operazioni in Russia nei primi due trimestri di quest'anno, il che ha avuto un impatto negativo sulle spedizioni complessive ed è particolarmente visibile nei raffronti su base annua".

Guarda tutte le offerte del Prime Day di Amazon! Ci sono prezzi pazzeschi su smartphone, PC portatili, cuffie e molto altro, affari veri! Sei a un click dalle promozioni imperdibili!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
euscar11 Ottobre 2022, 10:53 #1
Beh, non è che si cambia PC ogni anno.
Dopo aver fatto il boom nel periodo di lockdown pandemico è logico che ci sia un assestamento. Sarebbe grave il contrario
toni.bacan11 Ottobre 2022, 16:05 #2
Diciamo che la pandemia ha portato ad una ondata anomala che inevitabilmente si riassesterà ai livelli pre-pandemia da qui a relativamente breve tempo.
Finchè dura è giusto sfruttare l'onda, ma non si può sperare che questa onda permanga per lungo tempo.
Alekx12 Ottobre 2022, 09:30 #3
Originariamente inviato da: toni.bacan
Diciamo che la pandemia ha portato ad una ondata anomala che inevitabilmente si riassesterà ai livelli pre-pandemia da qui a relativamente breve tempo.
Finchè dura è giusto sfruttare l'onda, ma non si può sperare che questa onda permanga per lungo tempo.


Diciamo che al momento il pensiero di spendere soldi per cambiare PC e' all'ultimo posto visto le spese che si dovranno affrontare nei prossimi mesi.

I pc di 5/10 anni fa se servono solo per navigazione e altre cosucce di casa bastano e avanzano.

Lato game e' un altro discorso ma anche li sembrerebbe che la gente sia stufata di essere presa per il c...o visti i prezzi da organo umano con cui devi acquistare le ultime novita' sul mercato.
fabius2112 Ottobre 2022, 09:48 #4
Io l'ho aggiornato nel 2019 con un 3600, aspettando per la vga il 2020, e lo scorso anno ho preso un 5900X. E penso che rimarrà così per parecchio tempo, ovviamente la vga l'ho saltata perchè il mio budget per essa era 300/400€ per una mid tipo la 6800
TorettoMilano12 Ottobre 2022, 14:26 #5
è incredibile l'incremento di quote di apple, ci può essere un discorso di aziende sempre più orientate verso i sistemi della mela anche per un discorso di risparmio energetico? non credo siano quote rosicchiate nel settore customer
Saturn12 Ottobre 2022, 15:16 #6
Originariamente inviato da: Alekx
Diciamo che al momento il pensiero di spendere soldi per cambiare PC e' all'ultimo posto visto le spese che si dovranno affrontare nei prossimi mesi.

I pc di 5/10 anni fa se servono solo per navigazione e altre cosucce di casa bastano e avanzano.

Lato game e' un altro discorso ma anche li sembrerebbe che la gente sia stufata di essere presa per il c...o visti i prezzi da organo umano con cui devi acquistare le ultime novita' sul mercato.


[B][SIZE="7"]*[/SIZE][/B]
euscar12 Ottobre 2022, 16:05 #7
Originariamente inviato da: Alekx
Diciamo che al momento il pensiero di spendere soldi per cambiare PC e' all'ultimo posto visto le spese che si dovranno affrontare nei prossimi mesi.

I pc di 5/10 anni fa se servono solo per navigazione e altre cosucce di casa bastano e avanzano.

Lato game e' un altro discorso ma anche li sembrerebbe che la gente sia stufata di essere presa per il c...o visti i prezzi da organo umano con cui devi acquistare le ultime novita' sul mercato.


Straquoto.

Originariamente inviato da: fabius21
Io l'ho aggiornato nel 2019 con un 3600, aspettando per la vga il 2020, e lo scorso anno ho preso un 5900X. E penso che rimarrà così per parecchio tempo, ovviamente la vga l'ho saltata perchè il mio budget per essa era 300/400€ per una mid tipo la 6800


Anche il mio PC1 in sign è del 2019 e continuerò a tenerlo così per molti anni a venire, salvo guasti
Per quel che ci faccio (sto in FHD) mi basta e avanza pure.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^