Anche AMD 'piange': mercato PC debole e inventario, fatturato inferiore di 1,1 miliardi sulle stime

Anche AMD 'piange': mercato PC debole e inventario, fatturato inferiore di 1,1 miliardi sulle stime

AMD ha annunciato che chiuderà il Q3 2022 con un fatturato intorno ai 5,6 miliardi di dollari. Ad agosto la società si aspettava un risultato ben diverso, vicino ai 6,7 miliardi. Pesa la frenata del mercato PC, a cui si aggiunge la necessità di smaltire l'inventario esistente.

di pubblicata il , alle 06:11 nel canale Mercato
AMD
 

Anche AMD risente del rallentamento dell'economia che sta portando a una frenata negli acquisti tecnologici da parte di aziende e consumatori. La società guidata da Lisa Su ha annunciato i risultati finanziari preliminari del terzo trimestre 2022, anticipando agli investitori che il fatturato si aggirerà intorno ai 5,6 miliardi di dollari rispetto ai 6,7 miliardi di dollari precedentemente preventivati. I ricavi non cresceranno quindi su base annua del 55%, bensì del 29%.

"I risultati preliminari riflettono vendite inferiori alle attese nel segmento Client, ed è il risultato di consegne ridotte di processori a causa di un mercato PC più debole del previsto e una significativa correzione dell'inventario lungo la filiera di fornitura dei PC", si legge in una nota.

Ne consegue che il fatturato della divisione Client dovrebbe fermarsi attorno a 1 miliardo, in calo del 53% rispetto al Q2 2022 e in contrazione del 40% su Q3 2021. Il segmento Data Center continuerà a invece a crescere, con ricavi per 1,6 miliardi di dollari in aumento del 45% su base annua.

Lo stesso possiamo dire per l'ambito Gaming (+14%), mentre il segmento Embedded andrà valutato meglio il prossimo anno, perché con una crescita del 1549% a 1,3 miliardi di dollari risente del benefico acquisto di Xilinx ma rende difficili confronti con il periodo precedente alla fusione.

Il margine lordo del Q3 2022 dovrebbe attestarsi al 42%, rispetto alle precedenti stime del 54%. Anche in questo caso il calo è principalmente legato alle minori consegne di CPU Ryzen e al calo dell'ASP, Average Selling Price, il prezzo medio di vendita. Inoltre, i risultati del terzo trimestre dovrebbero includere addebiti per circa 160 milioni di dollari legati alla gestione dell'inventario delle GPU.

"Il mercato dei PC si è notevolmente indebolito nel trimestre", ha commentato Lisa Su, presidente e CEO di AMD. "Sebbene il nostro portfolio di prodotti rimanga molto solido, le condizioni macroeconomiche hanno determinato una domanda di PC inferiore al previsto e una significativa correzione delle scorte lungo tutta la catena di approvvigionamento dei PC".

"Mentre affrontiamo le attuali condizioni di mercato, siamo soddisfatti delle prestazioni dei nostri segmenti Data Center, Embedded e Gaming e della forza del nostro modello di business diversificato e del nostro bilancio. Rimaniamo concentrati sulla realizzazione della nostra roadmap dei prodotti e non vediamo l'ora di introdurre i nostri prodotti per datacenter e grafica realizzati a 5 nm entro la fine del trimestre".

AMD sembra scontare "in ritardo" i problemi già incontrati il trimestre scorso da NVIDIA e Intel. La prima aveva preannunciato al mercato un taglio di 1,4 miliardi di dollari sulle stime del Q2, poi concretizzatosi, la seconda aveva chiuso il trimestre con un fatturato di 15,3 miliardi di dollari, ovvero -22% su base annua.

Solo 19,99€ per trasformare qualsiasi vecchio TV con HDMI in una moderna Smart TV. Oggi infatti Fire TV Stick Lite con Alexa è in offerta su Amazon!
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nessuno2907 Ottobre 2022, 07:10 #1
Credo che le multinazionali dovrebbero capire che il periodo delle vacche grasse è finito, tra guerra e fine del covid.
Marckus8707 Ottobre 2022, 07:21 #2
abbassate i prezzi e vedete che vendete, non so dove vivono ma non hanno visto l'inflazione galoppante che abbiamo? e gli stipendi sono sempre bassi.
phmk07 Ottobre 2022, 07:46 #3
Aspetto una 6950 a meno di 1000 € ...
MIKIXT07 Ottobre 2022, 07:53 #4
Originariamente inviato da: phmk
Aspetto una 6950 a meno di 1000 € ...


Si la HD6950 da 2gb del 2010
Cromwell07 Ottobre 2022, 07:58 #5
"poverelli"
Ma di abbassare i prezzi (anche sul "vecchio" manco a pensarci!
Vediamo quando sarà il loro turno di prezzare le nuove CPU/GPU

RaZoR9307 Ottobre 2022, 08:21 #6
Come per Micron e Nvidia il problema è un eccesso di inventario nel settore consumer. 1 o 2 trimestri e la situazione dovrebbe stabilizzarsi.
Ale55andr007 Ottobre 2022, 08:30 #7
abbassino i dannati prezzi
OrazioOC07 Ottobre 2022, 08:36 #8
Amd non è la prima e manco l'ultima, anche il resto della triade merita un po' di legnate sui conti.

Sono anni che vedo i listini gonfiarsi, sono anni dove hanno dato priorità a speculatori piuttosto che al target reale dei loro prodotti, e sono anni dove hanno campato di becero marketing, viziato da tanti PR/Guru di settore nullafacenti.

La festa è finita.
LkMsWb07 Ottobre 2022, 08:37 #9
Originariamente inviato da: Cromwell
"poverelli"
Ma di abbassare i prezzi (anche sul "vecchio" manco a pensarci!
Vediamo quando sarà il loro turno di prezzare le nuove CPU/GPU



Veramente AMD ha abbassato i prezzi di tutte le RX 6000 (qualcuna più qualcuna meno), dei Ryzen 5000 (come sopra) e ha già prezzato le nuove CPU (care, specie per l'intera piattaforma). Il problema nostro - europeo - è che i drop li stiamo vedendo in ritardo e in maniera meno marcata, ma i prezzi ufficiali sono stati abbassati.

Le manca solo di prezzare le nuove GPU ora, e lì speriamo bene...
puppatroccolo07 Ottobre 2022, 08:39 #10
Dai che tornate alle quotazioni del 2016 così vi date una regolata, voi ed nvidia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^