SPD programmati e configurabili sul modulo memoria

Un produttore di memorie giapponese ha introdotto un modello DDR2 dotato di vari chip SPD, con differenti timings programmati configurabili agendo su uno switch meccanico
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Dicembre 2005, alle 09:11 nel canale Memorie
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe uno vuole spingere al massimo si prende componenti seri...
Spreco
Senza contare il fatto che se uno è appassionato va da sè che le cose se le impara e poi si cerca i pezzi migliori per metterle in pratica, se invece uno non è appassionato e non gli importa nulla va da sè non solo che di aprire il case manco se lo sogna ma anche che di overcloccare non gliene frega una mazza!!
In tal modo è possibile selezionare la migliore velocità (certificata) in base alle condizioni di utilizzo.
Caso banale: lo stesso banco in modalità dual channel veniva certificato per timings meno aggressivi; ma il contenuto dell'spd rimaneva lo stesso!
Era l'utente che doveva selezionare nel bios i parametri corretti.
Oppure il banco veniva certificato cas 2,5 su Nforce2 e a cas 2 su chipset Intel.
Questo è un modo semplice per permettere ad un utonto di selezionare la config migliore senza toccare il BIOS.
Che poi si pretenda da un banco che funzioni alla sua velocità in ogni condizione, questo è un altro discorso!
Il problema è duplice: la memoria dovrebbe essere il più possibile compatibile, ed il chipset deve essere poco schizzinoso...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".