Sampling di chip DDR2 256Mb@800MHz per Elpida
La compagnia giapponese ha iniziato la fase di test dei nuovi chip DDR2 a 256Mb progettati per operare a 800MHz
di Andrea Bai pubblicata il 23 Marzo 2005, alle 11:32 nel canale Memorie









FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita









20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoM(bit)....
CIaoz
mah io direi che le ddr2 saranno mature a fine anno...
poi il prossimo anno amd e ddr2......e finirà che mentre le ddr2 saranno sinalmente con timming aggressivi...intel tirerà fuori chipset per ddr3 con timming 9 9 9 20.....e così via.........
ma è possibile che delle vecchie bh5 siano in molti casi ancora inarrivabili come prestazioni a distanza di anni e anni?
CAS 5
Mi chiedo spesso quanto possa influire concretamente una ram con bus doppio di quello del processore...
tieni presente che i 256 non sono bit riferiti a un' ampiezza di bus , ma Megabit, indicanti la densità del singolo memory device...
dal momento che solitamente per mettere assieme un banco intero vengono mappati 4, 8 o 16 chip, vuol dire che stiamo arrivando alla produzione di massa dei moduli dimm ddr2 800, che comincerà apprentemente da quelli da 512 MB (in dual bank) l' uno...
per le latenze... tenendo presente che la CAS è in cicli di clock, cas 5 a 800 mhz (in realtà più che megahertz sarebbero "milioni di trasferimenti di dati", in quanto la frequenza del segnale a onda quadra è di 400 mhz effettivi... ma è un altro discorso
...
per le latenze... tenendo presente che la CAS è in cicli di clock, cas 5 a 800 mhz (in realtà più che megahertz sarebbero "milioni di trasferimenti di dati", in quanto la frequenza del segnale a onda quadra è di 400 mhz effettivi... ma è un altro discorso
Non sono sicuro di aver afferrato...
Potresti spiegarmi meglio il discorso (quello tra parentesi l'ho capito, però
Grazie
Ciauz
tieni presente che i 256 non sono bit riferiti a un' ampiezza di bus , ma Megabit, indicanti la densità del singolo memory device...
dal momento che solitamente per mettere assieme un banco intero vengono mappati 4, 8 o 16 chip, vuol dire che stiamo arrivando alla produzione di massa dei moduli dimm ddr2 800, che comincerà apprentemente da quelli da 512 MB (in dual bank) l' uno...
per le latenze... tenendo presente che la CAS è in cicli di clock, cas 5 a 800 mhz (in realtà più che megahertz sarebbero "milioni di trasferimenti di dati", in quanto la frequenza del segnale a onda quadra è di 400 mhz effettivi... ma è un altro discorso
Avevo letto su un articolo che la principale differenza tra DDR1 e DDR2 non sta effettivamente nella frequenza di funzionamento, che addirittura sarebbe più bassa nelle DDR2 o tutt'al più uguale! La differenza sta nel fatto che le DDR1 prendono i dati a 2 bit per volta (ciclo), mentre le DDR2 a 4 bit per volta. Quindi secondo questo ragionamento anche con una frequenza minore si avrebbe (a parità di latenze) un numero di dati trasferiti maggiore in una stessa unità di tempo. Non ho idea se questa cosa sia vera o una cazzata, non l'avevo mai sentita prima..se ritrovo l'articolo controllo e spiego meglio ciò che c'è scritto, che è sicuramente molto meno grezzo di quello che ho scritto io. Riguardo alla domanda sui timing dimezzati delle DDR2 rispetto a quelli delle DDR1, avevo fatto questa domanda poche settimane fa e la risposta è questa: i timing tipo RAS CAS non sono in nanosecondi ma in cicli di clock necessari all'operazione Column Adress Strobe o altre (o al mantenimento del segnale alto o basso senza fluttuazioni, non so bene), quindi se una memoria opera a una frequenza equivalente a 400 MHz e ha CAS 2.5, essa dovrebbe avere le stesse prestazioni di una a 800 MHz e CAS 5, nonostante in molti si schifino di una memoria con un tale timing di CAS. Questo è quello che ho capito io, se qualcuno lo trova sbagliato o inesatto me lo dica che così imparo la cosa per bene.
Avevo letto su un articolo che la principale differenza tra DDR1 e DDR2 non sta effettivamente nella frequenza di funzionamento, che addirittura sarebbe più bassa nelle DDR2 o tutt'al più uguale! La differenza sta nel fatto che le DDR1 prendono i dati a 2 bit per volta (ciclo), mentre le DDR2 a 4 bit per volta. Quindi secondo questo ragionamento anche con una frequenza minore si avrebbe (a parità di latenze) un numero di dati trasferiti maggiore in una stessa unità di tempo. Non ho idea se questa cosa sia vera o una cazzata, non l'avevo mai sentita prima..se ritrovo l'articolo controllo e spiego meglio ciò che c'è scritto, che è sicuramente molto meno grezzo di quello che ho scritto io. Riguardo alla domanda sui timing dimezzati delle DDR2 rispetto a quelli delle DDR1, avevo fatto questa domanda poche settimane fa e la risposta è questa: i timing tipo RAS CAS non sono in nanosecondi ma in cicli di clock necessari all'operazione Column Adress Strobe o altre (o al mantenimento del segnale alto o basso senza fluttuazioni, non so bene), quindi se una memoria opera a una frequenza equivalente a 400 MHz e ha CAS 2.5, essa dovrebbe avere le stesse prestazioni di una a 800 MHz e CAS 5, nonostante in molti si schifino di una memoria con un tale timing di CAS. Questo è quello che ho capito io, se qualcuno lo trova sbagliato o inesatto me lo dica che così imparo la cosa per bene.
tutto esatto!
per i timings basta tenere a mante che
t=1/f
e di conseguenza
f=1/t
dove t è il tempo esèpresso in secondi e f è la frequenza espressa in hertz.
se fate i conti potrete verificare da soli!
ciauz
tutto esatto!
per i timings basta tenere a mante che
t=1/f
e di conseguenza
f=1/t
dove t è il tempo esèpresso in secondi e f è la frequenza espressa in hertz.
se fate i conti potrete verificare da soli!
ciauz
Buono, allora pare che la lezione l'abbia capita!
Una cosa volevo chiedere: t non dovrebbe essere più esattamente il periodo?
Se andiamo a vedere bene le ddr2 cas4 sono indietro in tutti i test come latenza rispetto a delle ddr1 cas2.
O no ?
Boh io non sono cosi' convinto di questa cosa.
Se andiamo a vedere bene le ddr2 cas4 sono indietro in tutti i test come latenza rispetto a delle ddr1 cas2.
O no ?
ora i test non ce li ho presenti, comunque è probabile che sia così visto che oltra al cas ci sono un sacco di altri parametri da tenere in considerazione... ma l'architettura è giovane e ancora ce n'è di strada da fare
Buono, allora pare che la lezione l'abbia capita!
Una cosa volevo chiedere: t non dovrebbe essere più esattamente il periodo?
si , è il periodo... misurato in secondi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".