Memorie Elpida GDDR5 per le future generazioni di GPU

Elpida annuncia di aver completato lo sviluppo della nuova generazione di memorie GDDR5 per schede video, capaci di operare a frequenze di clock molto elevate
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Giugno 2010, alle 09:51 nel canale MemorieElpida ha annunciato d aver completato lo sviluppo di una nuova tipologia di memoria GDDR5 da 2 Gbit di densità, basata su tecnologia produttiva a 50 nanometri e dotata di interconnessioni in rame. Lo sviluppo di queste memorie è stato completato nel design center Elida di Monaco, in Germania, sede originariamente di proprietà di Qimonda.
La particolarità di queste memorie è data dalla loro massima frequenza di clock certificata, pari a 7 GHz; ricordiamo come al momento attuale siano disponibili memorie GDDR5 per utilizzi in schede video top di gamma capaci di operare sino a frequenze di clock di circa 5 GHz.
Soluzioni di questo tipo, una volta rese disponibili, permetteranno di sviluppare schede video con bandwidth massime teoriche, a parità di architettura del memory controller, superiori sino al 40% rispetto a quanto ora presente sul mercato. Una caratteristica tecnica di questo tipo lascia ritenere probabile che queste memorie possano venir utilizzate nelle future proposte top di gamma di ATI e NVIDIA attese tra fine 2010 e inizio 2011.
La densità di memorizzazione di 2 Gbit permetterà inoltre di avere a disposizione schede video con dotazione di memoria di 2 Gbytes, utilizzando solo 8 moduli memoria per ogni scheda. La disponibilità dei primi sample di questa memoria è attesa per il mese di Luglio 2010; solo nei mesi successivi, presumibilmente a partire da Settembre, verranno avviate le consegne in volumi.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda che poter aumentare la banda a parità di memory controller vuole anche dire poter avere la stessa banda con un memory controller più semplice. Dato che un memory controller più semplice costa meno, la possibilità di abbassare i prezzi c'è eccome.
come il fatto che quando il petrolio aumenta-->la benzina aumenta subito
quando il petrolio scende--> la benzina NON scende
?
secondo me è così che andrà, stiamone sicuri.
cmq credo che dalle prossime generazioni in poi, lo standard diverranno i 2gb per schede dalla fascia media in su, con varianti da 1gb e nn + 512mb
quando il petrolio scende--> la benzina NON scende
?
secondo me è così che andrà, stiamone sicuri.
Sono d'accordo con il pensiero logico di Lzar.
GROSSO OT
/
Per quanto riguarda il prezzo della benzina vorrei fare notare una questione:
Mettiamo che il benzinaio ordini del gasolio. Cisterna del gasolio capacità 20.000Litri; lo compra dalla società per la quale gestisce l'impianto a 1.330€/Litro. La rivende a circa 0.04€ più caro. Tu ti chiederai "come fa a sapere a quanto deve venderla?" Semplicissimo! c'è un numero verde a cui chiamare per ascoltare i prezzi consigliati dalla compagnia. Se io compro il gasolio a 1.330€/L il numero verde consiglia al benzinaio di venderlo a 1.370€/L circa.
Quindi il guadagno al netto per un benzinaio è di circa 0.04€ al litro.
Ora mettiamo che MARTEDI' il benzinaio ha ordinato 15.000Litri di gasolio quindi con un impegno di 1.330*15.000 = 19950€ con un guadagno di 600€. Mettiamo poi che il giorno dopo il prezzo consigliato scende di 0.025€ quindi a 1.345 il guadagno su su quei 15.000Litri scende a 375€.
Nel caso peggiore, (si è verificato spesso con la crisi con forti ribassi), il prezzo consigliato può anche essere più basso di quanto il benzinaio ha comprato il gasolio quindi (in pratica è come se stesse regalando gasolio!) è in perdita.
Per i motivi suddetti è normale che la benzina aumenti più rapidamente e diminuisca (alla pompa!) meno velocemente. Già i guadagni di un benzinaio sono abbastanza risicati e dipendono molto dai litri venduti al mese se poi ci si mette ancora col regalare la benzina!
Prenditela piuttosto con questi maledetti governanti (senza distinzione di partito) che potrebbero tranquillamente tenere bloccato il prezzo della verde a 1.0€/Litro indipendentemente dai rialzi (e poi quei soldi dove vanno a finire?) se lo volessero, non con i benzinai che guadgnano circa 4 centesimi al litro.
Nell'estate 2008 la verde era quasi a 1.6€/Litro con il petrolio però a 147dollari al barile. Ora invece siamo con la verde a 1.393€/Litro (prezzo consigliato ENI del giorno 25/06/10 in "fai da te"
Facciamo un stupida proporzione 147 : 1.55 = x : 1.393 ---> x = 132dollari al barile il prezzo consigliato di oggi dovrebbe essere tale se il petrolio costasse 132 dollari al barile!! (proporzione molto frivola e non molto valida probabilmente per via delle svariate variabili in gioco non considerate)
/
FINE OT
Spero non mi bannino per il gigantesco ot
DOH!
GROSSO OT
/
Per quanto riguarda il prezzo della benzina vorrei fare notare una questione:
Mettiamo che il benzinaio ordini del gasolio. Cisterna del gasolio capacità 20.000Litri; lo compra dalla società per la quale gestisce l'impianto a 1.330€/Litro. La rivende a circa 0.04€ più caro. Tu ti chiederai "come fa a sapere a quanto deve venderla?" Semplicissimo! c'è un numero verde a cui chiamare per ascoltare i prezzi consigliati dalla compagnia. Se io compro il gasolio a 1.330€/L il numero verde consiglia al benzinaio di venderlo a 1.370€/L circa.
Quindi il guadagno al netto per un benzinaio è di circa 0.04€ al litro.
Ora mettiamo che MARTEDI' il benzinaio ha ordinato 15.000Litri di gasolio quindi con un impegno di 1.330*15.000 = 19950€ con un guadagno di 600€. Mettiamo poi che il giorno dopo il prezzo consigliato scende di 0.025€ quindi a 1.345 il guadagno su su quei 15.000Litri scende a 375€.
Nel caso peggiore, (si è verificato spesso con la crisi con forti ribassi), il prezzo consigliato può anche essere più basso di quanto il benzinaio ha comprato il gasolio quindi (in pratica è come se stesse regalando gasolio!) è in perdita.
Per i motivi suddetti è normale che la benzina aumenti più rapidamente e diminuisca (alla pompa!) meno velocemente. Già i guadagni di un benzinaio sono abbastanza risicati e dipendono molto dai litri venduti al mese se poi ci si mette ancora col regalare la benzina!
Prenditela piuttosto con questi maledetti governanti (senza distinzione di partito) che potrebbero tranquillamente tenere bloccato il prezzo della verde a 1.0€/Litro indipendentemente dai rialzi (e poi quei soldi dove vanno a finire?) se lo volessero, non con i benzinai che guadgnano circa 4 centesimi al litro.
Nell'estate 2008 la verde era quasi a 1.6€/Litro con il petrolio però a 147dollari al barile. Ora invece siamo con la verde a 1.393€/Litro (prezzo consigliato ENI del giorno 25/06/10 in "fai da te"
Facciamo un stupida proporzione 147 : 1.55 = x : 1.393 ---> x = 132dollari al barile il prezzo consigliato di oggi dovrebbe essere tale se il petrolio costasse 132 dollari al barile!! (proporzione molto frivola e non molto valida probabilmente per via delle svariate variabili in gioco non considerate)
/
FINE OT
Spero non mi bannino per il gigantesco ot
DOH!
si non sei l'unico che ci ha pensato... cmq mi pare che nel 2008 non eravamo a prezzi così alti... cioè... saremo arrivati a 1.4€.. non 1.6... cmq la gente prima o poi, se non già ora, taglierà le spese della benzina... e allora saran costretti a ridurre i prezzi... la colpa del governo non sta nel non bloccare i prezzi ma nel mantenerci sopra una marea di tasse del c***o... potremmo avere la benzina a 0.8/0.9€ senza tasse ridicole per guerra di un secolo fa...
Ti posso assicurare che ci siamo quasi arrivati (almeno qui in Piemonte)
FONTE
All'epoca aveva anche fatto scalpore come la verde ed il gasolio costassero uguali per via del maggiore consumo mondiale. Poi, come si può vedere dalle letture, il crollo del prezzo del barile
FONTE
All'epoca aveva anche fatto scalpore come la verde ed il gasolio costassero uguali per via del maggiore consumo mondiale. Poi, come si può vedere dalle letture, il crollo del prezzo del barile
oh mamma! il diesel 1.57????? O.O
In Romagna non ha superato gli 1.25€...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".