Memorie DDR3 nei sistemi PC per il 2007
Intel dovrebbe introdurre la nuova tecnologia delle memorie di sistema nel corso del 2007, ma la convivenza con lo standard DDR2 durerà almeno 1 anno
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Gennaio 2006, alle 18:52 nel canale MemorieIntel
Nel corso del 2007 Intel dovrebbe presentare le prime architetture PC dotate di supporto, quale memoria di sistema, alla tecnologia DDR3. Si tratta di uno standard presente da tempo nelle schede video ma non ancora adottato per le schede madri.
L'imtroduzione della memoria DDR3 richiederà ovviamente tempo prima di poter essere
definita completa; del resto, un trend simile è stato visto nel recente passato con le
memorie DDR2.
La coesistenza con le memorie DDR2, infatti, dovrebbe durare ben più di un anno.
Le prime versioni di memoria DDR3 che verranno presentate dovrebbero operare alla frequenza di 800 Mhz, equivalente a quella delle più veloci memorie DDR2 ufficialmente supportate da Intel nelle proprie piattaforme. Nei mesi seguenti verranno introdotte nuove tecnologie di memoria DDR3, sino ad arrivare nel corso del 2009 alle frequenze di 1.333 MHz.
Elpida, Infineon e Samsung hanno già sviluppato i primi sample di chip DDR3, inviati ai propri clienti tra i quali Intel per le prime valutazioni. Le previsioni di diffusione della memoria DDR3 prevedono una penetrazione nel mercato del 55% per l'anno 2008, con aumento sino al 65% nel corso del 2009.
Fonte: xbitlabs.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: una startup americana promette un'alternativa migliore di ASML per la produzione di chip
TikTok: i content creator guadagneranno di più con i nuovi strumenti basati sull'IA
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma stavolta è solo un rebrand
Emissioni globali per la prima volta in calo secondo l'ONU, ma l'obiettivo è ancora troppo distante
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin bancaria italiana conforme a MiCAR
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollari: è la prima azienda al mondo a farlo
I ransomware fanno meno paura: solo un'azienda su 4 cede al riscatto
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle precedenti generazioni saranno compatibili, stavolta è 'ufficiale'
1X Technologies apre i preordini per NEO, il primo robot umanoide domestico. Un pericolo per la privacy
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi del futuro anche volante e pedali, senza guida autonoma completa
L'industria dell'auto europea a pochi giorni dalla catastrofe: stop delle linee di assemblaggio imminente
VMware tra cloud privato e nuovi modelli di business: cosa si è detto a Explore on Tour 2025 Parigi
Amazon Haul lancia il colpo di genio: prendi 2 prodotti e paghi il secondo la metà — codice segreto dentro









42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole ddr2 mi sembrano una presa in giro allo stato attuale.
Chi acquisterà un sistema con socket M2 si ritroverà poi dopo poco un altro cambio di standard delle memorie con conseguente cambio di scheda madre e processore!!!
un buon modo per saltare le ddr2
Salut
io sapevo che ddr3 e gddr3 fossero due cose ben diverse... le ddr3 sono molto + avenzate come tecnologia rispetto alle gddr3.. qualcuno mi corregga se sbaglio!
cmq amd nella sua roadmap dice che supporterà le ddr3 nel 2008...
http://www.amdcompare.com/techoutlook/
Salut
Anche se amd passasse alle ddr3 nel 2008 (direi più verso il 2009), perchè comprare adesso 939 (escludendo chi per forza di cose ne è costretto)? Se l'M2 con le ddr3 all'orizzonte è gia "vecchio", il 939 è vecchio il doppio!
Discorso diverso per i freschi possessori del socket 939: a loro conviene saltare l'M2 e aspetare le ddr3. Tutto questo imho ovviamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".