Memorie DDR3 da 2.333 MHz per Corsair

Stabilito un nuovo livello massimo per memorie DDR3 certificate XMP; la proposta Corsair è compatibile a questa frequenza con le sole cpu Intel della famiglia Lynnfield
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Gennaio 2010, alle 12:07 nel canale MemorieIntelCorsair
Corsair ha annunciato di aver ottenuto la certificazione XMP di Intel per la frequenza di clock di 2.333 MHz con i propri moduli Dominator CMGTX1, appartenenti alla famiglia di soluzioni Dominator GT. Si tratta di memorie da 2 Gbytes per modulo, con un costo che è pari a ben 200 dollari ciascuno.
Per poter assicurare stabilità operativa ad una frequenza di clock così elevata Corsair è dovuta scendere a compromessi in termini di timings, pari a 9-11-9-27 quando viene impostata la tensione di alimentazione di 1.65V, di fatto quella standard per moduli DDR3 ad elevate prestazioni destinati all'abbinamento con processori Intel della famiglia Lynnfield.
La certificazione XMP a 2.333 MHz di clock avviene selezionando manualmente i moduli memoria e testandoli su una scheda madre Gigabyte GA-P55A-UD4P. Corsair in ogni caso valuta le prestazioni di ogni modulo su differenti piattaforme basate su chipset Intel P55, certificando il corretto funzionamento con timings e tensioni indicate in precedenza sino alla frequenza di clock di 2.400 MHz.
Al pari di precedenti soluzioni DDR3 dalla elevata tolleranza all'overclock, anche per questi moduli la produzione è estremamente limitata in volumi, con commercializzazione solo attraverso il canale online di Corsair. Nelle note fornite nella scheda tecnica delle memorie Corsair specifica come questi moduli non siano testati in abbinamento a processori AMD Socket AM3 oppure con soluzioni Intel della serie Bloomfield, cioè le cpu Core i7 serie 900. Di seguito il comunicato stampa divulgato da Corsair:
Dominator GTX di Corsair® da 2.333 MHz si conferma ancora una volta la memoria dotata di certificazione XMP di Intel® più veloce al mondo.
- Intel conferma Corsair come il fornitore leader nel campo delle memorie dalle prestazioni elevate -FREMONT, California, 21 gennaio 2010 Corsair, leader mondiale nel settore di prodotti informatici e memorie flash a prestazioni elevate, ha annunciato oggi che il modulo di memoria DDR3 ad alte prestazioni Dominator GTX1 (CMGTX1) ha ottenuto la certificazione XMP-Ready di Intel alla strabiliante velocità di 2.333 MHz, superando i moduli da 2.000 MHz di Corsair e qualificandosi quindi come la memoria certificata XMP più veloce al mondo.
I moduli Dominator GTX di Corsair sono selezionati a mano e testati individualmente per garantire prestazioni impareggiabili e sono realizzati specificamente per appassionati e overclocker alla ricerca di prestazioni eccezionali.
Gli ingegneri Intel hanno conferito la certificazione XMP-Ready a 2 moduli CMGTX1 di Corsair da 2 GB testati all'incredibile frequenza di 2.333 MHz con intervalli bassi pari a 9-11-9-27 e a un voltaggio di appena 1,65 V. La piattaforma utilizzata per il test è una scheda madre Gigabyte GA-P55A-UD4P. La certificazione XMP conferma le prestazioni e la stabilità della memoria e della piattaforma utilizzata per il test.
Per realizzare una memoria dalla velocità insuperabile per appassionati e overclocker accaniti occorrono competenze ingegneristiche notevoli e una conoscenza approfondita delle complessità legate all'overclocking, ha dichiarato Kevin Conley, VP del reparto Engineering di Corsair. Intel è una delle aziende più meticolose e sofisticate nel settore delle tecnologie informatiche e il conseguimento della certificazione XMP-Ready all'incredibile frequenza di 2.333 MHz dimostra ancora una volta la qualità insuperabile dei prodotti Corsair.
I moduli Dominator GTX1 di Corsair sono selezionati e testati individualmente su più piattaforme chipset Intel P55 dalle prestazioni estremamente elevate. Oltre ad aver ottenuto la certificazione XMP-Ready alla frequenza di 2.333 MHz, questi moduli sono garantiti da Corsair per operare fino a 2.400 MHz con intervalli 9-11-9-27 a 1,65 V.
I moduli Dominator GTX di Corsair sono disponibili unicamente sul negozio online di Corsair. Questi moduli utilizzano il dissipatore di calore DHX+ brevettato da Corsair e sono dotati di alette di raffreddamento extragrandi per aumentare al massimo la dissipazione del calore. Sono venduti come moduli singoli, per consentire agli appassionati di acquistare soltanto i moduli necessari alle proprie esigenze. Corsair consiglia l'uso della ventola GT Airflow con staffe di montaggio grandi, anch'essa disponibile sul negozio online di Corsair (numero parte CMXAF2 GTL).Poiché i moduli Dominator GTX1 di Corsair sono selezionati a mano dopo essere stati sottoposti a una serie di test nel laboratorio di Corsair di Fremont (California), la disponibilità del prodotto è limitata e solo i più veloci riusciranno ad aggiudicarselo.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoedit: han anche allungato la parte superiore (la rossa) del dissipatore... roba che se hai un dissi serio sulla cpu ci sbatti contro o si accavallano...
boh?
un rene? poi per cosa mah!
se andiamo così allora non vedo nemmeno la necessità di pagare un singolo modulo a 1800MHz 96€ visto che delle buone 1600 cl7 sono sempre dello stesso livello come prestazioni e costano anche meno.
le mie 1600 le ho pagate 86€ contro gli 83€ delle 1333 che avevo come alternativa...le ho preferite alle 2000 della stessa casa con un risparmio di 9€ in quanto le trident le avevano a 95€...
qui si parla di divari di meno di 10€ per differenza di frequenza significativa quanto le 2333 rispetto alle 2000...e gia le corsair costano care, poi ci mettono questi pseudo esclusivi moduli da 2333 che costeranno n'okkio della testa...ma dai...
considera che le ram da me citate sopra sono tutte con timing bassi...quali 6-6-6-18, 7-8-7-24 (le mie che downvoltando da 1,6 a 1,57 stanno a 7-8-7-20 1T) e le 2000 che sono C8 ma stanno a C7 a default...quindi comunque non sono di fascia NON overclocker
comunque, io stesso possiedo memorie dominator e sono ottime, fanno senza dubbio il loro sporco lavoro
ovviamente IMHO...
ovviamente IMHO...
boh?
un rene? poi per cosa mah!
ricorda, che al mondo finche' ci saranno i fessi, i dritti faranno sempre soldi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".