Memorie DDR2 a 1,2 GHz di clock

GeIL si candida a proporre le più veloci memorie DDR2 disponibili sul mercato, capaci di una frequenza di 1,2 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Settembre 2006, alle 12:04 nel canale MemorieGeIL
GeIL, produttore taiwanese di memorie specializzatosi in soluzioni di fascia alta per appassionati di tweaking e di overclock, sta preparando il debutto di una nuova famiglia di memorie DDR2 certificate per operare a frequenze particolarmente elevate.
Parliamo della serie DDR2 1066 Plus Ultra, memorie che con impostazioni da specifica vengono certificate dal produttore per operare stabilmente alla frequenza di clock di 1.066 MHz, in abbinamento a timings pari a 5-5-5-15.
Questi valori, benché molto spinti, sono al momento attuale alla portata anche di altre memorie sviluppate da aziende quali Corsair e OCZ. GeIL, tuttavia, si è spinta oltre certificando per questi moduli memoria il funzionamento sino a 1,2 GHz.
Questa frequenza di clock viene raggiunta in abbinamento a piattaforme AMD Socket AM2; GeIL infatti specifica che le memorie sono certificate per operare a questa frequenza con scheda madre Asus M2N32-Deluxe SLI, abbinata a un processore Athlon 64 FX62 overcloccato a 3 GHz di clock con moltiplicatore 10x e bus a 300 MHz.
A 1,2 GHz di clock, con la configurazione hardware sopra indicata, le memorie mantengono stabilità operativa con timings pari a 4-5-5-10, abbinate a voltaggio di alimentazione di 2.5V.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonascono x questo..
honno capito che era una str......
qualkuno sa pero' quali schede video supportavano tale oc automatico?
a livello generale è vero per essere più precisi :
AMD timming bassi
INTEL frequenze alte
poi è vero che su conroe a livello generale le ram incidono molto meno ma questo è risaputo ormai
Scusate
E' tanto che volevo chiederlo: ma se il bus è 1066, perchè candare oltre 533 Dual Channel? Giusto gli Xeon hanno per adesso 1333MHz di bus con le 667 DC.O meglio: meglio andare larghi? ma se non OC per niente serve?
La domanda è indubbiamente stupida, ma me lo sono chiesto fin dall'annuncio di AM2 e Core 2 Duo.
O meglio: meglio andare larghi? ma se non OC per niente serve?
La domanda è indubbiamente stupida, ma me lo sono chiesto fin dall'annuncio di AM2 e Core 2 Duo.
Ci sono Core 2 Duo che raggiungono bus di 2400 (in sincrono con le memorie) ovviamente solo se anche le memorie vanno a quella velocità.
Comunque tralasciando questi dettagli...
[QUOTE=KVL]E' tanto che volevo chiederlo: ma se il bus è 1066, perchè candare oltre 533 Dual Channel? Giusto gli Xeon hanno per adesso 1333MHz di bus con le 667 DC.
O meglio: meglio andare larghi? ma se non OC per niente serve?
La domanda è indubbiamente stupida, ma me lo sono chiesto fin dall'annuncio di AM2 e Core 2 Duo.
Il discorso che fai non ha senso per l'architettura AMD64 che ha il controller della memoria che gira alla medesima velocità del processore (ed al contrario di Intel non ha il collo di bottiglia del FSB) quindi più la memoria è veloce più è sfruttabile (AMD in fatto di bandwidth regna grazie alla sua architettura); per quanto riguarda la piattaforma Intel ricorda che non è solo la CPU ad accedere alla memoria centrale, grazie al DMA possono accedervi (senza caricare la CPU) tutte le periferiche di sistema (scheda video, hard disk...) che hanno tale supporto, quindi una bandwidth superiore porta comunque dei vantaggi entro un certo limite (diciamo con un rapporto FSB:RAM di 4:5 oltre non ha molto senso).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".