Kit memorie DDR3 sino a 2.400 MHz per ADATA

Il produttore taiwanese estende la propria famiglia di memorie XPG presentando un kit dual channel DDR3 certificato per la frequenza di 2.400 MHz, da abbinare a piattaforme Ivy Bridge
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Luglio 2012, alle 10:36 nel canale MemorieADATA
Adata ha annunciato un nuovo kit memoria DDR3 dual channel, certificato per operare sino alla frequenza di 2.400 MHz. Ci riferiamo alle memorie XPG Gaming v2.0 DDR3 2400 MHz, proposte ad un prezzo indicativo nel mercato nord americano di 89,99 dollari.
Per assicurare corretto funzionamento a una frequenza di clock così elevata le memorie sono programmate con timings pari a 10-12-12-31, in abbinamento ad una tensione di alimentazione di 1.65V che è di fatto uno standard per kit di questo tipo.
Le memorie hanno capacità di 4 Gbytes ciascuna e vengono proposte per l'abbinamento con schede madri basate su chipset Intel Z77. L'accoppiata ideale è quindi quella con i processori Intel della famiglia Ivy Bridge, nei quali è integrato il controller memoria dual channel.
Il raffreddamento dei moduli è assicurato da una placca in alluminio che termina nella parte superiore con alcune alette: si tratta di un design classico per memorie di questo tipo. Il PCB a 8 layer contiene strati di rame da 2oz; è inoltre presente il supporto alla tecnologia Extreme Memory Profile (XMP) versione 1.3.
Ulteriori informazioni su queste memorie e sui kit della famiglia XPG Gaming v2.0 sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo. Adata propone altri kit con frequenze di clock che partono da 1.600 MHz, con capacità di 2 oppure 4 Gbytes per modulo e timings che sono più spinti per le memorie caratterizzate da frequenze di clock più ridotte.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon queste latenze un buon paio di ddr2 vanno meglio.e consumano meno.che senso ha?
con queste latenze un buon paio di ddr2 vanno meglio.e consumano meno.che senso ha?
Le latenze non le devi considerare da sole, ma in rapporto alla frequenza, perchè sono latenze espresse in cicli di clock. Volendo fare un paragone, a livello di latenza espresso in secondi, sarebbero paragonabili a delle DDR2 1200 5-6-6-16, oppure a delle DDR2 800 3-4-4-8. Per non parlare della differenza di banda passante...
tu fai un ragionamento da daily use che può essere più o meno condivisibile.
chi vuole ram a 2400mhz non si preoccupa di queste cose.
la latenza poi va valutata insieme alla frequenza e il controller della memoria quando la cpu è overclockata scala meglio in base alla frequenza perchè sfrutta più banda.
se uno tiene la cpu a default (o con poco oc) è normale che siano sprecate ram a 2400mhz.
questi signori sarebbero così gentili da spiegarmi TECNICAMENTE quando e come la frequenza di esercizio di questi o altri moduli influirebbe sulle prestazioni nei giochi?
Inutili sia nelle specifiche che nella taglia, ancora + ridicole se chiamate in quel modo. 2 banchi di serie C in gaming danno le stessissime prestazioni.
Del resto la storia dell'hardware è zeppa anche di alimentatori "gaming edition" o altre periferiche totalmente estranee all'ambito ludico, per cui non c'è da meravigliarsi.
Finchè ci sono polli in giro, che ben venga anche il becchime.
-Adata è sempre in prima linea che le sue ddr3 sempre più spinte di quasi tutta la concorrenza che arriva dopo
-Adata per questo non cambia perà la sua reputazione fra i consumatori, ovvero non è mai sulla bocca di tutti (kingston e corsair in primis appena fanno una scoreggia Tah-daaaaah, tutti a comprare i loro ultimi banchi!
-il prezzo di qeste Ram è tutto sommato competito, però se andiamo a vedere i tagli 2x2gb o 2x4gb su memorie così spinte hanno senso?
bah...occasione mancata...
-Adata è sempre in prima linea che le sue ddr3 sempre più spinte di quasi tutta la concorrenza che arriva dopo
-il prezzo di qeste Ram è tutto sommato competito, però se andiamo a vedere i tagli 2x2gb o 2x4gb su memorie così spinte hanno senso?
bah...occasione mancata...
Sarà.... Fattostà che in realtà vedp a 90 pipparuoli dei moduli incorporanti chip ormai vecchi e stantii, quando sono in giro chip samsung a 30nm (montati dai moduli samsung e capaci di frequenze anche ben superiori ai 2400Mhz e offerti a 50€), o chip micron (montati sugli ultimi crucial, meno capaci di tirare in su in frequenza dei samsung, ma dotati di timings più "tirati"
ha un settore di ricerca e sviluppo da fare invidia ad Intel..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".