Xeon w9-3495X strappa il record in Cinebench R23 al Ryzen Threadripper Pro 5995WX

Xeon w9-3495X strappa il record in Cinebench R23 al Ryzen Threadripper Pro 5995WX

Uno Xeon w9-3495X con tutti i core a 5,4 GHz sotto azoto liquido ha raggiunto 132.484 punti nel test Cinebench R23 multi-core strappando la prima posizione a un Ryzen Threadripper Pro 5995WX.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Processori
IntelXeonSapphire Rapids
 

I nuovi processori per workstation Xeon W-3400 di Intel, basati su architettura Sapphire Rapids, presentano tra le loro fila anche modelli X con moltiplicare sbloccato, aspetto che consente agli overclocker di innalzare la frequenza di funzionamento e, grazie a soluzioni di raffreddamento esotiche, puntare a raggiungere nuovi record in vari test.

Nelle scorse ore uno Xeon w9-3495X, il modello di punta con 56 core e 112 thread, è stato overcloccato a 5,4 GHz su tutti i core arrivando a toccare il miglior risultato di sempre (per ora) in Cinebench R23 multi-core, ben 132.484 punti. In configurazione standard la CPU dovrebbe far segnare intorno ai 70.000 punti.


Clicca per ingrandire

Rispetto alle migliori CPU Intel Core consumer delle ultime due generazioni, questo processore è formato da una sola architettura, in questo caso 56 P-core Golden Cove. Non ci sono quindi E-core, utili sui PC desktop per svariate ragioni ma non adatti a piattaforme dove la prestazione è l'unica cosa che conta.

Il processore - raffreddato con azoto liquido - è stato provato dal team OGS (Grecia) su una ASUS Pro WS W790E-SAGE SE e affiancato da memoria Zeta R5 di G.Skill. Finora il record in Cinebench R23 multi-core apparteneva a un AMD Ryzen Threadripper Pro 5995WX con 64 core portati a 5,4 GHz e capaci di toccare 121215 punti.

La CPU di AMD ha più core e thread di quella Intel, ma si basa su un'architettura - Zen 3 - che evidentemente non tiene il passo rispetto a quella di casa Intel in termini di IPC. AMD è attesa nel corso dell'anno all'introduzione di una nuova gamma di Ryzen Threadripper Pro basati su architettura Zen 4.

Lo Xeon w9-3495X così configurato ha stabilito record anche in Cinebench R20, Y-Cruncher, Time Spy Extreme e Geekbench 3, ma la CPU si sta diffondendo tra gli overclocker e di conseguenza vi sono risultati ai vertici del settore fatti segnare anche da altri appassionati in differenti test. Va infine ricordato che lo Xeon top di gamma costa oltre 5800 dollari di listino.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolo.oliva210 Marzo 2023, 08:48 #1
A me pare ci sia ben poco da essere felici... una CPU con architettura nuovissima, Intel, occata ad Azoto, portata a 5,4GHz, che batte per una manciata di punti (132484 vs 121215) un 5995WX basato sull'architettura Zen3 vecchia di quasi 3 anni.

Ci rendiamo o no conto che questi Xeon w9-3495X si scontreranno dopo l'estate con sistemi Threadripper basati su Zen4 con 96 core, in grado di realizzare quel punteggio a def mentre Intel l'ha ottenuto ad azoto?
gabryp2210 Marzo 2023, 09:31 #2
Originariamente inviato da: paolo.oliva2
A me pare ci sia ben poco da essere felici... una CPU con architettura nuovissima, Intel, occata ad Azoto, portata a 5,4GHz, che batte per una manciata di punti (132484 vs 121215) un 5995WX basato sull'architettura Zen3 vecchia di quasi 3 anni.

Ci rendiamo o no conto che questi Xeon w9-3495X si scontreranno dopo l'estate con sistemi Threadripper basati su Zen4 con 96 core, in grado di realizzare quel punteggio a def mentre Intel l'ha ottenuto ad azoto?


Effettivamente a me non era nemmeno venuto in mente che il 5995WX era basato su Zen3, ora che me lo hai fatto notare non è che abbia poi queste grandi prestazioni in più.
Una cosa invece che mi incuriosisce abbastanza è quello di poter vedere quanto consumino tirati a questi livelli, non solo per dire che A è più efficiente di B, ma piuttosto per vedere se vale la pena tentare oppure no, perché se per avere il 50% di prestazioni in più consuma il 300% in più non ha molto senso
dav1deser10 Marzo 2023, 12:19 #3
Originariamente inviato da: gabryp22
Effettivamente a me non era nemmeno venuto in mente che il 5995WX era basato su Zen3, ora che me lo hai fatto notare non è che abbia poi queste grandi prestazioni in più.
Una cosa invece che mi incuriosisce abbastanza è quello di poter vedere quanto consumino tirati a questi livelli, non solo per dire che A è più efficiente di B, ma piuttosto per vedere se vale la pena tentare oppure no, perché se per avere il 50% di prestazioni in più consuma il 300% in più non ha molto senso


Non ha senso guardare ai consumi in questi contesti. Il raffreddamento è ad azoto liquido, quindi non utilizzabile nella "vita vera", e grazie alle temperature estremamente basse, il consumo della CPU viene ridotto in maniera molto rilevante, rendendo comunque la misurazione inutile anche per fare eventuali estrapolazioni a frequenze/temperature realistiche.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^