G.Skill Zeta R5, memorie R-DIMM DDR5 ad alte prestazioni e capacità per gli Xeon W di Intel

Con l'arrivo dei nuovi Xeon W basati su architettura Sapphire Rapids, nonché le piattaforme dedicate Intel W790, G.Skill ha annunciato una famiglia di nuovi kit di memoria R-DIMM DDR5 chiamata Zeta R5.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Febbraio 2023, alle 12:01 nel canale MemorieDDR5G.Skill
G.Skill ha presentato Zeta R5, una nuova linea di memorie R-DIMM DDR5 ad alte prestazioni. I moduli, ovviamente disponibili in diversi kit per velocità e capacità, sono destinati alle piattaforme Intel W790 per processori workstation Xeon W-2400X e W-3400X con supporto rispettivamente a 4 e 8 canali (maggiori dettagli qui).
Disponibili in specifiche fino alla DDR5-6400 CL32-39-39-102 e in kit con capacità fino a 256 GB (32 GB x 8), le soluzioni Zeta R5 sono dotate di profili XMP 3.0.
"Con il kit DDR5-6400 CL32 sulla ASUS Pro WS W790E-SAGE SE in configurazione a 8 canali e processore Intel Xeon w9-3495X, la bandwidth di memoria ha raggiunto 303 GB/s in lettura, 227 GB/s in scrittura e 257 GB/s durante la copia nel test AIDA64 memory bandwidth", sottolinea la casa taiwanese.
Chi richiede una capacità di memoria ancora più alta può dotare la propria workstation di un kit da 256 GB DDR5-6000 CL30-38-38-96 grazie a 8 moduli da 32 GB. Non solo, al fine di dimostrare il potenziale di overclock, G.Skill ha spinto la propria memoria fino a DDR5-6800 CL34-45-45-108 in configurazione a 8 canali sulla ASUS Pro WS W790E-SAGE SE con CPU Xeon w9-3495X, registrando valori nel test di AIDA64 di 315, 228 e 262 GB/s rispettivamente in lettura, scrittura e copia.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAncora ricordo che nelle DDR3, a causa dei timing CL, le migliori erano quelle tra 1600 e 2100mhz con CL bassi, tutte quelle con mhz superiori avevano praticamente performance peggiori (intorno al punto percentuale...).
Ancora ricordo che nelle DDR3, a causa dei timing CL, le migliori erano quelle tra 1600 e 2100mhz con CL bassi, tutte quelle con mhz superiori avevano praticamente performance peggiori (intorno al punto percentuale...).
si e tra l'altro le cose cambiano tra amd e intel...oggi ad esempio con amd sono sufficienti delle 6000 CL30
ps. che è successo al designer di g.skill ?? sti dissipatori sono sempre peggio
Ancora ricordo che nelle DDR3, a causa dei timing CL, le migliori erano quelle tra 1600 e 2100mhz con CL bassi, tutte quelle con mhz superiori avevano praticamente performance peggiori (intorno al punto percentuale...).
nel mondo professional, Puget System è uno dei piu ferrati
ha appena fatto una preview sui nuovi W ieri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".