AVM presenta novità per la fibra, DSL con Wi-Fi 7, Mesh tri-band, 5G e nuove funzionalità per la Smart Home

AVM presenta novità per la fibra, DSL con Wi-Fi 7, Mesh tri-band, 5G e nuove funzionalità per la Smart Home

L'azienda berlinese si prepara all'ormai imminente Mobile World Congress di Barcellona con diverse novità su fibra e DSL in un unico FRITZ!Box, 10 gigabit/s con la fibra, Internet veloce con il 5G, Wi-Fi 7 con Mesh tri-band a 6 GHz, oltre a nuove funzionalità per la Smart Home grazie agli standard DECT ULE, Zigbee e Matter.

di pubblicata il , alle 11:54 nel canale Periferiche
AvmFritz
 

AVM farà una serie di annunci all'ormai imminente Mobile World Congress, che si terrà a Barcellona dal 27 febbraio al 2 marzo. A partire dal nuovo FRITZ!Box 5690 Pro, il quale combinerà per la prima volta fibra ottica e DSL in un unico dispositivo. Metterà a disposizione una rete tri-band a 6 GHz, la nuova terza banda di frequenza Wi-Fi. Il nuovo FRITZ!Box 5690 Pro supporta l'attuale standard wireless Wi-Fi 6 e il Wi-Fi 7, la prossima generazione di connessioni Wi-Fi, con miglioramenti in termini di latenza, velocità e volume di produzione.

La combinazione tra Wi-Fi 6 e Wi-Fi 7 consentirà in futuro una potente comunicazione wireless per tutte le applicazioni real time come, ad esempio, il cloud computing, il gaming e la realtà virtuale. Con il suo design moderno, innovativo e le sue linee essenziali, Il FRITZ!Box 5690 Pro include ulteriori funzionalità per la Smart Home: oltre a DECT ULE, dispone anche dello standard wireless Zigbee ed è predisposto per Matter.

AVM al Mobile World Congress 2023

FRITZ!Box 5690 XGS, invece, è un FRITZ!Box in fibra ottica ultraveloce in grado di raggiungere velocità fino a 10 gigabit/s nelle reti in fibra ottica grazie allo standard XGS-PON. FRITZ!Box 5690 XGS è il dispositivo in fibra perfetto per tutte le applicazioni digitali di casa: include Wi-Fi 7 e Wi-Fi 6, una porta WAN/LAN da 10 gigabit e l'intera gamma di funzioni FRITZ! per la telefonia, la Smart Home e il networking. Oltre a DECT ULE, supporta anche Zigbee ed è compatibile con Matter.

Grazie al nuovo FRITZ!Box 6860 5G, sarà poi possibile navigare e accedere a servizi streaming attraverso le reti mobili 5G. FRITZ!Box 6860 5G supporta il 5G (NSA, SA), l'LTE e raggiunge velocità di trasmissione dati fino a 1,3 gigabit/s. Inoltre, include Wi-Fi Mesh con standard Wi-Fi 6 in grado di distribuire i dati in modalità wireless in tutta la casa. Grazie al nuovo design di dimensioni ridotte e alla connessione per l’alimentazione tramite Power over Ethernet, il FRITZ!Box 6860 5G può essere collocato in modo flessibile in qualsiasi punto della casa, anche su una parete. Il FRITZ!Box 6860 5G include una pratica funzionalità che assicura che il dispositivo sia inserito nell’ambiente di casa in modo ottimale.

AVM farà al Mobile World Congress anche annunci sulla Smart Home con la tecnologia wireless Zigbee. Oltre a DECT ULE, i dispositivi con Zigbee potranno essere collegati direttamente tramite il FRITZ!Box. I primi prodotti a supportare sia Zigbee che DECT sono il FRITZ!Box 5690 Pro, il FRITZ!Box 5690 XGS e il nuovo FRITZ!Smart Gateway, un prodotto che combina DECT e Zigbee in un unico dispositivo. Nuove possibilità di integrazione, soprattutto per il controllo dell'illuminazione delle luci LED Zigbee e di altri produttori che possono essere facilmente integrate nella Smart Home di FRITZ!.

Oltre a questi imminenti annunci, AVM mostrerà ai visitatori la gamma completa dei prodotti FRITZ! per tutte le tecnologie a banda larga con l'attuale standard wireless Wi-Fi 6. Inoltre, sarà possibile vedere in azione il nuovo FRITZ!OS 7.50, l'aggiornamento con oltre 150 nuove funzionalità e miglioramenti per i prodotti FRITZ!.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited23 Febbraio 2023, 12:28 #1
Cioè fatemi capire, in Italia la generazione precedente a questa di dispositivi per la fibra senza ONT esterno viene certificata da (ed è disponibile esclusivamente tramite) gli operatori praticamente nel momento in cui AVM presenta la generazione successiva? Sempre sulla cresta dell'onda, non c'è che dire...
Gringo [ITF]23 Febbraio 2023, 12:50 #2
..... a comodo.... o come ti rifilerebbero il loro certificatissimo mattone ....
..... di varie forme e colori tutti prodotti scarsi con un guadagno del 200%....
..... Sto ancora finendo mancano le ultime rate di pagare quello di TIM.

Praticamente con USB 2.0 e Wi-Fi 5 e Predisposto Fibra a 1GBPS.....
..... e con firmware bloccato.... neppure il filtro chiamate dal lato fonia hai, pur essendo "Internamente" disponibile.

Cappej23 Febbraio 2023, 13:24 #3
io ci sono rimasto male, il modem e il software sono tanta roba, ma... il mesh fa pietà. ho 3 apparati e non c' è verso di farli andare decentemente. Se uno si spenge, si pianta tutto e il master diventa inacessibile...
per quanto costano cazzarola...
marco_zanardi23 Febbraio 2023, 13:51 #4
...con l'occasione volevo dire che il fritz 5530 (non è tra quelli di questa notizia) ha la porta GPON, e che promuove Openfiber, ma non funziona con l'SFP fornito da Wind per cui occorre appoggiarsi ad un ONT esterno da cui esce il cavo Ethernet da 2,5Gbit da collegate alla porta ethernet del modem vanificando ogni speranza di attaccare direttamente la fibra al Fritz. Alla fine ho restituito tutto e mi sono preso un PC con una scheda doppia porta SFP da 10Gbit e ci ho messo l'SFP di Windtre direttamente collegato. Ho installato Proxmox come hypervisor su cui girano diverse appliance, tra cui RouterOS per il routing
Cipollino23 Febbraio 2023, 16:19 #5
Originariamente inviato da: marco_zanardi
...con l'occasione volevo dire che il fritz 5530 (non è tra quelli di questa notizia) ha la porta GPON, e che promuove Openfiber, ma non funziona con l'SFP fornito da Wind per cui occorre appoggiarsi ad un ONT esterno da cui esce il cavo Ethernet da 2,5Gbit da collegate alla porta ethernet del modem vanificando ogni speranza di attaccare direttamente la fibra al Fritz. Alla fine ho restituito tutto e mi sono preso un PC con una scheda doppia porta SFP da 10Gbit e ci ho messo l'SFP di Windtre direttamente collegato. Ho installato Proxmox come hypervisor su cui girano diverse appliance, tra cui RouterOS per il routing


Devi anche aggiungere l'Acces point che fa la parte del Wi-Fi e di sicuro il tutto non ti consuma 10-12w come un router.
magicohw23 Febbraio 2023, 21:42 #6

Sono un ex utilizzatore AVM

Ma come gestire una wifi 7 se il 6 su avm non funziona come dovrebbe!!! Marco
Darkon24 Febbraio 2023, 10:25 #7
Premesso che è assurdo pensare ad usare adesso il wifi 7 quando perfino il 6 sostanzialmente è sopra le capacità del 90% dei dispositivi wifi quindi chi sceglie questi router pensa di tenerli molto a lungo e forse ripeto forse fra molti anni sfrutterà realmente il wifi 7.

Premesso questo il vero dramma è che in Italia sono praticamente inutilizzabili dato che, che io sappia, nessun provider fornisce SFP compatibili e/o c'è modo di usarli direttamente collegati alla fibra.

Non potendoli collegare direttamente alla fibra è inutile anche solo prenderli in considerazione.

Se prima o poi si riuscirà a tornare a un vero e proprio router libero anche per la fibra allora potrà avere un senso ma fino ad allora comprarli equivale a buttare via soldi.
Biscuo24 Febbraio 2023, 17:58 #8
Il WiFi più veloce, attualmente è di 1,8 Gbps (160 Mhz).
Anche se propongono Router da 6 giga, ed ora 11 giga di velocità, è solo fuffa.
Darkon06 Agosto 2023, 11:21 #9
Originariamente inviato da: chaosblade
Ancora il software non permette di utilizzare la crittografia solo wpa3 ma in combinazione con wpa2 quindi a cosa serve wpa3 se possono entrare anche con wpa2?
La risposta dell’assistenza è stata assurda anche quella, la scusa è che ci sono ancora molti dispositivi che non supportano il wpa3


Non è che ti hanno dato una risposta assurda è semplicemente la realtà.

Ad oggi trovare dispositivi wpa3 è una rarità quindi un wifi solo wpa3 sarebbe sostanzialmente inutilizzabile.

Almeno con questa soluzione puoi usare i dispositivi wpa3 e anche gli altri altrimenti avresti avuto tutto su wpa2 perché voglio vedere chi terrebbe il wifi solo wpa3 di fatto impedendo la connessione dell'80% (forse di più dei dispositivi.
TheDarkAngel06 Agosto 2023, 15:33 #10
Originariamente inviato da: Darkon
Non è che ti hanno dato una risposta assurda è semplicemente la realtà.

Ad oggi trovare dispositivi wpa3 è una rarità quindi un wifi solo wpa3 sarebbe sostanzialmente inutilizzabile.

Almeno con questa soluzione puoi usare i dispositivi wpa3 e anche gli altri altrimenti avresti avuto tutto su wpa2 perché voglio vedere chi terrebbe il wifi solo wpa3 di fatto impedendo la connessione dell'80% (forse di più dei dispositivi.


Guarda che normalmente, tipo asus, ci sono tutte le opzioni più le combinazioni.
Sul mio ho WPA2 WPA3 WPA/WPA2 WPA2/WPA3 con le varie combo enterprise/personal o meno.
Sta a me scegliere cosa voglio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^