Una versione di CPU Haswell con memoria video embedded

Una versione di CPU Haswell con memoria video embedded

Online la prima immagine della versione GT3e della CPU Intel Haswell, dotata di memoria video DRAM embedded montata sullo stesso package del processore

di pubblicata il , alle 08:49 nel canale Processori
Intel
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
BulletHe@d11 Aprile 2013, 13:45 #11
secondo voi (ipotizzando sia possibile) sarebbe possibile che la memoria implementata non sia di tipo gddr ma un tipo ancora più rapido ed in quantità di almeno 512mb ? a mio avviso se fosse così potrebbe essere un bel boost prestazionale lato video visto che in quel caso la memoria andrebbe talmente veloce che il minor quantitativo sarebbe compensato dall'alta velocità della memoria abbinata all'alta velocità di elaborazione essendo tutto integrato nel processore
Raghnar-The coWolf-11 Aprile 2013, 13:52 #12
Originariamente inviato da: BulletHe@d
secondo voi (ipotizzando sia possibile) sarebbe possibile che la memoria implementata non sia di tipo gddr ma un tipo ancora più rapido ed in quantità di almeno 512mb ?


Se il processore costasse 3000 euro certo.
In ambiente piu' realistico sara' una GDDR con poco spazio (32 MB mi sembrano pochi considerando la L3 Cache sono quasi 10 anche sui notebook oramai. Ma difficile siano piu' di 128) ma con un largo memory bandwidth che essendo embedded viene quasi gratis il che garantisce prestazioni e possibili ottimizzazioni da urlo.

Dipende un po' come vogliono bilanciare la velocita' con lo spazio.

Un estremo e' gia' la cache (vabbeh in teoria i registri), l'altro e' gia' la memoria condivisa.
chris19011 Aprile 2013, 14:08 #13
La memoria montata su questi processori secondo intel dovrebbe essere di 64 o 128mb non di più!

P.S
Scusate un altra domandina, ma ho visto che queste nuove GPU anno delle schede grafiche intel HD 5500 più potenti di quelle precedenti HD 4600.

Però queste che io sappia, non sono vere e proprie schede grafiche, sono delle schede della intel, ma in fatto di prestazioni è meglio ATI o NVDIA.
Infatti quando si compra un pc si guarda che questi non abbia una scheda intel hd perchè fa schifo ed è un accelleratore grafico,non è il massimo ma si punta sempre a cercare ati/amd o nvdia con memoria dedicata!

Quindi secondo voi non sarebbe meglio fare una GPU con una nuovissima scheda grafica ATI/AMD HD 7xx oppure NVDIA GEFROCE?
Molto più potente!
chris19011 Aprile 2013, 14:19 #14
Secondo voci di corridoio Intel avrebbe in cantiere tre modelli chiamati Core i5-4570R, Core i5-4670R e Core i7-4770R. Al momento non è noto la data di debutto sul mercato.

Il suffisso R è una novità per quanto riguarda la famiglia di CPU Intel Core, ma l'aspetto certamente più importante è la presenza della HD Graphics 5200, che dovrebbe essere due volte più veloce della HD Graphics 4600 presente nelle CPU Haswell per sistemi desktop.

La HD Graphics 4600 è basata su 20 EU (execution unit) e non ha cache "on-package", aspetto che caratterizza la HD Graphics 5200 che si distingue anche per 40 EU. Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, si può notare come la soluzione Core i7 sia stata dotata di soli 6 MB di cache L3, contro i canonici 8 MB. Lo stesso si può dire per i due Core i5, equipaggiati con 4 MB di cache L3 contro i 6 MB tradizionalmente presenti su un microprocessore Core i5.

Modello Core/Thread Freq. Freq.Turbo Cache L3 Grafica Frequ. GPU TDP
Core i5-4570R 4/4 2.7GHz 3.2GHz 4MB HD5200 1150MHz/1150MHz 65W

Core i5-4670R 4/4 3GHz 3.7GHz 4MB HD5200 1300MHz/1300MHz 65W

Core i5-4770R 4/8 3.2GHz 3.9GHz 6MB HD5200 1300MHz/1300MHz 65W

Un altro elemento di diversità riguarda la grafica, impostata per lavorare a 1.3 GHz per quanto riguarda Core i5 4670R e Core i7 4770R, e fino a 1.15 GHz nel caso del Core i5-4570R. Il TDP di queste tre CPU dovrebbe essere di 65 watt.

A completare il novero delle caratteristiche di tutte queste CPU troviamo quattro core, la tecnologia di virtualizzazione VT-d, il supporto alle istruzioni AES e la memoria DDR3-1600. Il modello Core i7-4770R, inoltre, si differenzia per gli otto thread, grazie alla presenza della tecnologia Hyper-Threading.

Interessante!

sundraw8311 Aprile 2013, 14:39 #15
magari lo vedremo su mediacenter di "marca" a prezzi tutt'altro che economici!
lucusta11 Aprile 2013, 16:44 #16
la memoria dedicata e' 1/3 del die del processore;
se e' costruita con la stessa tecnologia si deve considerare che di quel die circa 1/3 sono i core logici, mentre i 2/3 sono caches di 2 e 3 livello.
la caches di un processore occupa pero' decisamente piu' spazio rispetto alla classica DRAM, per come e' costruita, circa 3 volte di piu'.
considerando che quei processori hanno massimo 12MB di caches, e' probabile che, a parita' di superfice, quella che si vede integrata sia di 32MB.
ora pero' entra in gioco un'altro fattore: la ram si puo' impilare; di per se un warer per ram e' spesso qualche decimo di mm, il processore invece e' ben piu' spesso.
quindi e' possibile che siano 4 layer da 32MB, ottenendo 128MB di DRAM.
dire DRAM non significa nulla; e' probabile che sia SDRAM a pari frequenza del processore, come una DDR a frequenza piu' limitata.
visto che il controller interno e' un DDR3, e che ci sono processori intel con controller a 3 canali da 64 bit, ne risulta facile l'intuizione che abbiano usato quel controller, con un dualchannel DDR3 per la ram di sistema, ed uno sempre DDR3 (a 64 bit) per la ram video... a che frequenza? probabilmente la stessa di quella di sistema, ma anche il doppio o il triplo, vista la vicinanza.
fatto sta' che il massimo sara 128MB a 1333/1600 x2 o x3 DDR3, comunque di gran lunga inferiore ad una GDDR5 da 6ghz, ma certamente superiore a quella di sistema... anche perche' per una caches conta di piu' la latenza che la frequenza assoluta (pur se intel ha dimostrato che si puo' tranquillamente mandare una L2 al doppio della frequenza del core).

messa cosi' potra' al massimo arrivare a 3/4 della potenza 3D di una APU alto gamma odierna (gia' vecchia, ormai).
coschizza11 Aprile 2013, 17:09 #17
Originariamente inviato da: lucusta
la caches di un processore occupa pero' decisamente piu' spazio rispetto alla classica DRAM, per come e' costruita, circa 3 volte di piu'.


normalmente la cache SRAM occupa da 6 a o 8 volte piu spazio di una DRAM strandard in base alla tipologia di sram utilizzata e quanto e grande la cella del singolo bit.
Raghnar-The coWolf-11 Aprile 2013, 20:08 #18
Originariamente inviato da: lucusta
la memoria dedicata e' 1/3 del die del processore;


Non ho fatto questo tipo di considerazioni.
Io ho pensato solo che non ha molto senso ridurre la cache e fare un grosso sforzo progettuale per includere solo 32Mb GDDR (che sono pochi ma cistanno) o meno. Tanto sarebbe valso aumentare la Cache da 8 mega e farne altri 8 su della Cache grafica e avresti avuto poca memoria extra ma davvero tremendamente veloce (altro che GDDR 6GHz!).

32 E' plausibile, 128 tanta roba, ma imho il valore piu' probabile e' 64.
Poi quanto questa memoria sara' utile e si traddurra' in performance, sara' da vedeere a seconda di frequenza e bus.
stelestele11 Aprile 2013, 20:40 #19
Personalmente ho aspettato a fare acquisti propio in attesa di questo prodotto. Se ci fosse il predordine di una scheda minitx con questo abbinamento cpu-gpu lo farei.
Dalle anteprime uscite ne sono entusiasta. E' dall'idc 2012 in cui si è vista una gpu3 che faceva girare skyrim un full hd che aspetto.

Una soluzione del genere è solo il primo passo verso una eveluzione del computing che rende di colpo vecchi e in via di estinzione i dinosauri ciuccia-soldi-spazio-energia che infatti crollano miseramente:
http://www.businessmagazine.it/news...2013_46598.html
Intel stà inseguendo il mercato ed è obbligata a cambiare le carte in tavola... inizia ed invadere il mercato delle schede grafiche discrete perchè costretta dagli mplacabili numeri di non vendita!
Baboo8512 Aprile 2013, 10:25 #20
Be' credo che questa memoria integrata fara' tipo cache del processore, una memoria velocissima come memoria principale per velocizzare le elaborazioni. Poi comunque utilizzera' la RAM del sistema per funzionare, viste le richieste esose di giochi/applicazioni...

Strano comunque che consumi di piu'...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^