TSMC punta decisa ai 2 nanometri: nuovi impianti produttivi per far fronte alla domanda

La taiwanese TSMC sta già gettando le basi per produrre chip a 2 nanometri (N2). L'azienda si aspetta una forte domanda e pensa di realizzare un secondo impianto oltre al primo già confermato. I 2 nanometri potrebbero segnare il passaggio a una nuova struttura dei transistor.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Settembre 2020, alle 10:41 nel canale ProcessoriTSMC
"Chi si ferma è perduto", una frase più che mai importante nel settore della produzione di chip, dove è richiesta una costante innovazione per soddisfare le necessità del mercato. L'esempio di Intel in questi anni, con i problemi conclamati nel passaggio ai 10 nanometri, è lampante. Gli anni di ritardo hanno permesso ai concorrenti di Intel non solo di chiudere il gap, ma anche di superarla, conquistando uno scettro che non vogliono assolutamente cedere.
TSMC è indubbiamente al vertice del settore produttivo e la "fonderia" taiwanese, dopo aver illustrato quali saranno i miglioramenti del processo a 3 nanometri (N3), è già proiettata in avanti e guarda al processo a 2 nanometri (N2) e persino oltre. Anche se, come spiegato in passato, i nomi dei processi non sono del tutto comparabili tra le varie realtà del settore, i 2 nanometri di TSMC rappresenteranno un punto di svolta per l'industria e l'azienda già oggi sta gettando le basi per gestire la produzione e soddisfare le attese dei clienti.
L'azienda taiwanese si attende - secondo quanto riportato dal Digitimes - una forte domanda di chip a 2 nanometri, tanto da aver già pianificato la costruzione di un impianto dedicato. La richiesta però potrebbe essere così alta da richiedere la realizzazione di un secondo impianto, in base a quanto dichiarato ai media dal presidente dell'azienda. In questo momento il processo N2 di TSMC è in fase di ricerca e sviluppo, con l'azienda che sta studiando i materiali e le strutture di transistor da utilizzare per raggiungere determinati obiettivi.
TSMC sta terminando la realizzazione di un impianto chiamato R1 per la ricerca e sviluppo che aprirà i battenti il prossimo anno. Il tutto si sta svolgendo in un sito vicino a Baoshan, nella contea di Hsinchu, dove partirà anche la produzione iniziale, presso un impianto per cui l'azienda sta acquisendo i terreni: siamo quindi proprio alla fase iniziale, ed è difficile pronosticare con precisione quando partirà la produzione a 2 nanometri, ma verosimilmente siamo distanti almeno tre anni. Il secondo impianto, per ora solo un'idea, potrebbe invece essere realizzato a Taichung, sempre a Taiwan, ma solo se la domanda lo richiederà.
Per quanto riguarda le innovazioni previste per i 2 nanometri, si vocifera che TSMC adotterà una struttura dei transistor chiamata gate-all-around (GAAFET), seguendo la stessa strada a cui farà da apripista la sudcoreana Samsung con i suoi 3 nanometri, in grado di migliorare densità, consumi e prestazioni. I chip del futuro richiederanno inoltre nuovi design, con soluzioni di packaging innovative che già stiamo iniziando a vedere sul mercato.
TSMC ha in cantiere diverse soluzioni di packaging 2.5D e 3D (CoWoS, inFO, ecc.), e l'azienda ha già quattro impianti in diverse aree di Taiwan, ma l'intenzione è di realizzarne altri due perché la domanda dei clienti sarà molto alta. Un impianto sarà situato nella sezione Chunan dello Hsinchu Science Park, nella parte nord di Taiwan, e si vocifera che entrerà in funzione nella seconda metà del 2021 dopo un investimento di oltre 10 miliardi di dollari. Il secondo impianto sarà realizzato all'interno del Southern Taiwan Science Park e dovrebbe produrre in volumi nel corso del 2022.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoproprio ora che aveva dismesso completamente il termine + dai nome delle sue litografie
Ma possibile che non pensino a delocalizzare ... (in Europa) ... ?
proprio ora che aveva dismesso completamente il termine + dai nome delle sue litografie
Si ma per passare ai x
L'N3 andrà in produzione nel secondo semestre 2022 (per i soc come al solito)
Per l'N2 è più probabile il 2024 e mi sa' che fanno bene a prevedere l'ampliamento della nuova fab, non sia mai che devo rifornire anche Intel
i nuovi nome sono
SuperFin
Enhanced SuperFin
SuperFin
Enhanced SuperFin
Era una battuta per ridere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".