TSMC pronta a produrre processori per Sun

TSMC pronta  a produrre processori per Sun

La fonderia taiwanese ha raggiunto un accordo per la produzione del processore Rainbow Falls di Sun Microsystems

di pubblicata il , alle 14:44 nel canale Processori
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GByTe8710 Settembre 2009, 08:09 #11
Solo per info, venne eseguito il porting di una versione di Windows NT, mi pare la 3.51, su SPARC, ma credo non finì mai in vendita
checo10 Settembre 2009, 08:14 #12
Originariamente inviato da: masty_<
quindi non è un x86? come potenza di calcolo è superiore ad ogni x86 conosciuto finora? scusate la gnubbaggine ma son qui per imparare


no è uno sparc.
bhè è più potente di qualsiasi x86 si già solo per aver 16 core ognuno che può eseguire 4 thread
checo10 Settembre 2009, 08:24 #13
Originariamente inviato da: fraussantin
scusate l'ignoranza ma a chi sono indirizzati e +o- quante migliaia di euro costeranno

visto che non sono x86 , sono x64?? non sono compatibili per windows?


x64 non esiste c'è x86-64(almeno chi l'ha inventato lo chimava così che dal nome ti fa capire che è sempre basato su x86
checo10 Settembre 2009, 08:27 #14
Originariamente inviato da: CaFFeiNe

sono indirizzati principalmente a server enteprise, telecomunicazioni (ad esempio un mio amico che programma le centrali telefoniche in alcatel, mi dice che usano solaris...)

io usavo solaris u della sparc station all'itis
http://en.wikipedia.org/wiki/SPARCstation

anni dopo avaveo pure i cd per l'installazione x86 volevo installarlo epr farci na tesina per l'uni, ma i 7 cd mi spaventarono un attimo
Pleg10 Settembre 2009, 08:40 #15
Originariamente inviato da: checo
è ben sopra a x86 altro che quasi a livello


Dipende dal campo di applicazioni.
Ad esempio il chip design un tempo era dominio incontrastato di workstation Sun con Solaris, oggi Linux su x86-64 la fa abbastanza da padrone perche' quei sistemi hanno prestazioni molto superiori (tranne alcuni casi particolarissimi).
L'unica cosa in cui, a detta di uno dei responsabili locali delle infrastrutture UNIX, Solaris ancora batte nettamente linux e'... la stabilita'
Pleg10 Settembre 2009, 08:52 #16
Originariamente inviato da: Red Dragon
basta pensare che un Nehalem a 4 core esegue 8 tread contemporaneamente cioe' 2 a processore, e vedere questa cpu qua' che ne esegue 128 tread contemporaneamente ed ha 16 core.
praticamente processa 8 tread ogni singolo core cioe' 4 volte un Nehalem.


numero thread != prestazioni

Ad esempio, a inizio anno avevo fatto dei test per parallelizzare un filtro di blur:
sistema 1: cluster linux con dual quad-core 64-bit, 2.33 GHz (un qualche Xeon, non ricordo il modello), totale 8 core e 8 thread hardware
sistema 2: workstation Sun con niagara2 (8 core e 64 thread hardware)

Risultato: per la stessa immagine, 8 thread Intel ci hanno messo .45 secondi, 64 thread Sun ci hanno messo 2.3 secondi. Stessa cosa, ma su un niagara 1, erano piu' di 3 secondi.

Quindi: dipende dall'applicazione dove ci sono tanti calcoli (soprattutto floating point), i core Intel triturano quelli Sun in modo imbarazzante

[non che ci sia niente di strano: i Niagara sono progettati per gestire ben altri carichi di lavoro, server web in primis, non per number crunching]
checo10 Settembre 2009, 09:27 #17
Originariamente inviato da: Pleg
Dipende dal campo di applicazioni.
Ad esempio il chip design un tempo era dominio incontrastato di workstation Sun con Solaris, oggi Linux su x86-64 la fa abbastanza da padrone perche' quei sistemi hanno prestazioni molto superiori (tranne alcuni casi particolarissimi).
L'unica cosa in cui, a detta di uno dei responsabili locali delle infrastrutture UNIX, Solaris ancora batte nettamente linux e'... la stabilita'


io parlavo di potenza pura della cpu.
checo10 Settembre 2009, 09:34 #18
Originariamente inviato da: Pleg
numero thread != prestazioni

Ad esempio, a inizio anno avevo fatto dei test per parallelizzare un filtro di blur:
sistema 1: cluster linux con dual quad-core 64-bit, 2.33 GHz (un qualche Xeon, non ricordo il modello), totale 8 core e 8 thread hardware
sistema 2: workstation Sun con niagara2 (8 core e 64 thread hardware)

Risultato: per la stessa immagine, 8 thread Intel ci hanno messo .45 secondi, 64 thread Sun ci hanno messo 2.3 secondi. Stessa cosa, ma su un niagara 1, erano piu' di 3 secondi.

Quindi: dipende dall'applicazione dove ci sono tanti calcoli (soprattutto floating point), i core Intel triturano quelli Sun in modo imbarazzante

[non che ci sia niente di strano: i Niagara sono progettati per gestire ben altri carichi di lavoro, server web in primis, non per number crunching]

se era una niagara 1
questo deriva dal fatto che ultrasparc t1 ha una sola fpu condivisa dagli 8 core, infatti col t2 sulla niagara 2 ha un fpu per core.
Pleg10 Settembre 2009, 16:46 #19
Originariamente inviato da: checo
io parlavo di potenza pura della cpu.


E che cos'e'?
La potenza di calcolo dipende dall'applicazione. Nelle applicazioni floating point la sua "potenza pura" fa schifo. In applicazioni web server e' tanta-tanta.
Pleg10 Settembre 2009, 16:48 #20
Originariamente inviato da: checo
se era una niagara 1
questo deriva dal fatto che ultrasparc t1 ha una sola fpu condivisa dagli 8 core, infatti col t2 sulla niagara 2 ha un fpu per core.


Come ho detto, il niagara 1 faceva schifo, e il 2 solo un poco meglio.
Volevo solo mostrare come l'equazione "tanti thread == piu' potenza" e' sbagliata in generale: dipende dall'applicazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^