Transistor, stop alla miniaturizzazione dopo il 2020

L'avvento delle architetture tridimensionali renderà sempre meno conveniente ridurre le dimensioni dei transistor al solo scopo di incrementarne il loro numero. Il 2020 potrebbe rappresentare il capolinea della miniaturizzazione
di Andrea Bai pubblicata il 25 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale ProcessoriIntelSamsungGlobalfoundriesTSMC
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochiaro, anche se "abrogare" una supercazzola con scappellamento a destra tirata fuori dai "giornalai" mi pare esagerato
la "previsione" di Moore - non è una legge - e non lo è mai stata
quello che vediamo nelle evoluzioni dei chip è il classico nodo che viene al pettine, purtroppo complice una inesistente concorrenza nel campo x86 IMHO tireranno avanti qualche annetto in piu rispetto il 2020.... se ci fosse stato del pepe al cul0 saremmo arrivati ben prima al "punto di non ritorno"
"Nel corso del 2001 erano 19 le società impegnate nello sviluppo e nella produzione di chip e processori, oggi si sono ridotte alle "quattro sorelle" che tutti conosciamo: Intel, TSMC, Samsung e Globalfoundries. "
Non sono 4.
Non sono 4.
Ah, LOL, scusa, m'ero perso l'ironia e non mi ci raccapezzavo. L'ho già detto in passato, purtroppo la "Grassite" sta contagiando tutta la redazione
Nata nel 1965 si è rilevata corretta fino ai giorni nostri, 50 anni...
Qualcuno dice che non è corretto chiamarla "Legge" ma piuttosto previsione,
ma mi chiedo chi ha mai fatto previsioni valide per mezzo secolo in informatica?
se di previsioni si tratta devo dire che Gordon Moore è peggio del Mago Otelma
Direi invece che "Osservazione Empirica" sia il termine giusto..lui aveva certamente conoscenze ed esperienza per formulare simile ipotesi azzeccata per un tal numero di anni, quindi non sono numeri sparati a caso ma il risultato di una formula azzeccata grazie alle sue conoscenze reali ed esperienza sul campo (Vice fondatore Intel)
Che senso avrebbe tenere tutto segreto?
da quanto tempo e' che sentiamo dire la parola GRAFENE??? hai visto qualcosa?? oggi tutti ne parlano e si aspettano chissa' cosa, e se domani lo applicano e qualche concorrente tira fuori qualcosa di mai sentito che funziona meglio??? insomma! la maggior parte sono societa' quotate in borsa e il non far trasparire niente e' la cosa principale per tanti buoni motivi.
Ok, diamo per buono il tuo ragioanamento nel senso che è più che plausibile che una determinata azienda che ha investito milioni in ricerca e sviluppo possa attendere il momento buono per mettere sul mercato una determinata tecnologia che magari aveva pronta nel cassetto in precedenza.
Ma per quanto riguarda il famigerato grafene credo che le cose siano diverse..
Si tratta di un materiale nuovissimo e siamo ancora in piena fase sperimentale. Stiamo ancora scprendone le proprietà.. siamo lontani anni da una vera applicazione commerciale purtroppo.. senza contare che non si sa ancora come produrlo in quantità utile ed a costi bassi.
D'altronde, si sa che 640k dovrebbero essere sufficienti per qualsiasi programma...
D'altronde, si sa che 640k dovrebbero essere sufficienti per qualsiasi programma...
Eh? Che significa?
E' una citazione.
Lo disse Bill Gates nei primi anni del DOS.. sbagliandosi giusto un tantino!
Lo disse Bill Gates nei primi anni del DOS.. sbagliandosi giusto un tantino!
Ahahahaah! Ecco, ora è chiaro! Fantastico. Oggi un videogame pesa almeno DICIOTTOMILA volte quel valore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".