Ryzen 9 7950X raggiunge risultati record senza l'azoto liquido

Ryzen 9 7950X raggiunge risultati record senza l'azoto liquido

Il top di gamma della famiglia Ryzen 7000, al debutto la prossima settimana, è già ai vertici delle classifiche di HWBot. Il processore comanda nei test Cinebench R15, R20, R23 e 7-zip e lo fa a frequenze non troppo elevate ottenute con un comunissimo dissipatore a liquido AIO.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Processori
ZenRyzenAMDgaming hardware
 

Il Ryzen 9 7950X è già un processore da record, anche senza usare sistemi di raffreddamento esotici come azoto ed elio liquido. La CPU a 16 core di nuova generazione, sul mercato dalla prossima settimana, ha già infranto quattro record prestazionali e l'ha fatto, seppur overcloccata, avvalendosi per il raffreddamento di un semplice dissipatore a liquido AIO.

Gli overclocker Sampson e blueleader hanno pubblicato su HWBot i risultati ottenuti da una CPU a 16 core Raphael basata su architettura Zen 4 in Cinebench R15, R20, R23 e 7-zip. I test sono stati svolti su piattaforme GIGABYTE AORUS X670E Xtreme, ASUS ROG Crosshair X670E Extreme, ASRock X670E Taichi e MSI X670E MEG ACE avvalendosi di un dissipatore a liquido Corsair H115i da 280 mm.


Clicca per ingrandire

Il nuovo processore, secondo i dati di Benchmate, ha mantenuto con il dissipatore di casa Corsair una frequenza all-core boost tra 5,3 e 5,5 GHz a seconda della prova. La CPU è riuscita a toccare 40.498 punti nel test multi-core di Cinebench R23, classificandosi al vertice dei processori a 16 core e superando così il Core i9-12900KS.

La cosa interessante è che la CPU Intel aveva fatto segnare 40.412 punti con un clock di 7 GHz sotto azoto liquido, mentre il migliore 5950X in classifica si è fermato a 39.194 punti con frequenza di 6 GHz, sempre con raffreddamento LN2. Questo risultato depone in favore delle prestazioni della nuova architettura Zen 4.


Clicca per ingrandire

Gli altri risultati registrati sono i seguenti: 15.771 punti in Cinebench R20 multi-core, ottenuti con un clock all-core a 5,35 GHz, 6900 punti in Cinebench R15 multi-core a 5,5 GHz e, infine, 228.992 MIPS registrati nel test di 7-Zip con un clock di 5,45 GHz.

Le prestazioni raggiunte e diffuse sono ovviamente delle anticipazioni di risultati ben più alti che vedremo già prossimamente, non solo con raffreddamento a liquido ma soprattutto grazie all'azoto liquido.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn22 Settembre 2022, 08:40 #1
Ma vuoi mettere però il gusto di usare la tanica di azoto liquido !

Su aMMaZZon con 500 euri te la portano a casa !
sisko21422 Settembre 2022, 12:06 #2

eeeee no....

Stò giro non faccio l'upgrade.
Il mio Ryzen 9 5950x per il momento basta e avanza... e mi sà che mi basterà per un bel pezzo.
gigioracing23 Settembre 2022, 10:08 #3
Originariamente inviato da: sisko214
Stò giro non faccio l'upgrade.
Il mio Ryzen 9 5950x per il momento basta e avanza... e mi sà che mi basterà per un bel pezzo.


questi nuovi processori con una miriade di core durano almeno 10 anni , il mio Xeon in firma e del 2013 e ancora va alla grande

L era degli i7 4c 8t ormai è finita

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^