Ryzen 7000X3D: occhio alle temperature, potrebbero bruciarsi

L'utente Reddit Speedrookie ha condiviso la propria esperienza con un Ryzen 7 7800X3D che si è letteralmente bruciato danneggiando anche il socket della sua scheda madre. Le informazioni sono ancora poche, ma pare che non sia l'unico ad aver riscontato il problema.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 24 Aprile 2023, alle 11:56 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
Su Reddit si stanno registrando alcuni casi anomali di CPU bruciate che coinvolgono la nuova gamma 3D di processori Ryzen 7000. Stando a quanto riportato, alcune schede madri applicherebbero automaticamente un overclock troppo aggressivo causando il surriscaldamento e la definitiva rottura dei processori.
Interessante, per quanto spiacevole, il caso dell'utente Speedrookie, che non è più riuscito ad avviare il suo nuovo PC alimentato da un Ryzen 7 7800X3D. Dopo aver smontato il processore, ha notato un rigonfiamento nella parte inferiore della CPU (sulla piastra dei pin) e una bruciatura sul socket. Sfortunatamente, entrambi i componenti si sono rivelati completamente fuori uso.
Da quanto riportato nei commenti, però, pare non essere il solo. Secondo gli utenti del noto forum, in molti starebbero riscontrando lo stesso problema con CPU danneggiate nel medesimo punto mostrato da Speedrookie. La causa pare essere il BIOS di alcune schede madri ASUS e MSI che forzano l'overclock della CPU spingendola a temperature superiori ai limiti suggeriti.
In sostanza, le CPU 3D di AMD subirebbero lo stesso trattamento dei Ryzen 7000 standard con conseguenze irreversibili sul CCD che ospita la cache aggiuntiva. Come dimostrato alcune settimane fa dall'overclocker Der8auer, la cache in più risulta inaspettatamente sensibile alla modifica dai parametri, tanto che lo stesso ingegnere ha involontariamente messo fuori gioco un Ryzen 9 7950X3D.
In effetti, in occasione della visita al quartier generale di ASUS, Der8auer aveva suggerito un aggiornamento dei BIOS che impedisse di modificare la tensione ben oltre quella imposta da AMD. Nel suo caso, però, la modifica fu volontaria e a risentirne fu esclusivamente la CPU.
Attualmente, le informazioni sono ancora poche e risulta impossibile stabilire se il problema che ha coinvolto tanto il processore quanto la scheda madre sia un caso isolato o meno. Per il momento, l'unico consiglio che possiamo darvi è di adottare soluzioni di raffreddamento adeguate per i nuovi Ryzen 7000X3D e tenere sotto controllo le temperature, oltre che mantenere aggiornato il BIOS.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul sito della MOBO che ho adesso (Asus TUF Gaming X670E) è già uscito un BIOS UPDATE specifico per i RYZEN 7000X3D
https://www.asus.com/it/motherboard...MING-X670E-PLUS
Ma non ho capito una cosa:
Sta cosa dell'overclock fuori specifica che ha fuso tutto è una cosa che avveniva di default o l'utente è andato a settare profili di overclock apposta?
E perchè una cosa simile avviene solo con gli X3D e non coi normali?
La pratica...
...del portare fuori specifiche elettriche, elettroniche e termiche una cpu iniziata forse in epoca 80486DX2 per le cpu x86, è sempre stata controingegneristica.Però portava soldi nelle casse degli stessi produttori di cpu per cui il ciclo si chiudeva.
Marco71
Sul sito della MOBO che ho adesso (Asus TUF Gaming X670E) è già uscito un BIOS UPDATE specifico per i RYZEN 7000X3D
https://www.asus.com/it/motherboard...MING-X670E-PLUS
Ma non ho capito una cosa:
Sta cosa dell'overclock fuori specifica che ha fuso tutto è una cosa che avveniva di default o l'utente è andato a settare profili di overclock apposta?
E perchè una cosa simile avviene solo con gli X3D e non coi normali?
Ciao Demon77
il tutto pare avvenisse automaticamente. La motherboard, in base a temperatura, tensione ecc. prova a spingere il clock più in alto possibile in modo da offrire le massime prestazioni consentite dal chip. Avviene anche con i Ryzen 7000 standard.
La differenza con i 3D è che la cache aggiuntiva è molto "delicata" e quindi i parametri adottabili con i normali Ryzen non possono essere estesi sui 3D. Non a caso, questi ultimi, a differenza degli standard, hanno il moltiplicatore bloccato.
In sostanza, pare che alcuni BIOS non tengano conto dei limiti imposti da AMD, e "trattino" i processori 3D come se fossero standard, con conseguenze abbastanza spiacevoli.
Che ormai è diventato il "ritrovo degli imbecilli".
In altri forum Hardware "fondamentalisti", come si legge Reddit, partono gli insulti a manetta.
A prescindere.
il tutto pare avvenisse automaticamente. La motherboard, in base a temperatura, tensione ecc. prova a spingere il clock più in alto possibile in modo da offrire le massime prestazioni consentite dal chip. Avviene anche con i Ryzen 7000 standard.
La differenza con i 3D è che la cache aggiuntiva è molto "delicata" e quindi i parametri adottabili con i normali Ryzen non possono essere estesi sui 3D. Non a caso, questi ultimi, a differenza degli standard, hanno il moltiplicatore bloccato.
In sostanza, pare che alcuni BIOS non tengano conto dei limiti imposti da AMD, e "trattino" i processori 3D come se fossero standard, con conseguenze abbastanza spiacevoli.
Direi scenario preoccupante.
Prima l'overclock della CPU era una pratica a tuo rischio e pericolo.. i produttori mettevano a disposizione strumenti a livello di bios per i settaggi fuori specifica ma era e restava una cosa che sceglievi di fare tu.
Con queste CPU è diventato il settaggio di default con queste conseguenze..
L'utente Reddit Speedrookie ha condiviso la propria esperienza con un Ryzen 7 7800X3D che si è letteralmente bruciato danneggiando anche il socket della sua scheda madre. Le informazioni sono ancora poche, ma pare che non sia l'unico ad aver riscontato il problema.
Bello !
Devo provarci anch'io !
Ma che, per caso li regalano queste cpu e mi sostituiscono agratis anche la mainboard ?
NO!.. ho udito bene
Ma allora che senso ha mettere a disposizione una cpu del genere senza
un adeguato sistema di "protezione"... si sa che gli umani ci giochicchiano
sopra
Ma è 3D... ha! cazzarola... ecco ho capito che dovrò starne alla larga
Il problema delle schede madri inferiori è che bisogna rinunciare a linee PCI express e varie funzioni che non c'entrano con l'overclock.
Leggendo altri articoli,la scheda madre non riconosce la CPU e la overclocca come se fosse una CPU normale,e a quanto pare, è capitato pure con una CPU normale, probabilmente la scheda madre per scalare in prestazioni,applica tensioni oltre il dovuto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".