ARM al lavoro su un prototipo di un chip

La società starebbe progettando un chip che però resterebbe fermo allo status di prototipo dimostrativo. Per ora nessuna intenzione di venderlo o concederlo in licenza, ma un domani...
di Andrea Bai pubblicata il 24 Aprile 2023, alle 12:01 nel canale ProcessoriARM
Anche ARM sarebbe pronta a gettarsi nel mercato dei semiconduttori, con la realizzazione di un proprio chip. La notizia è diffusa dal Financial Times, secondo il quale la società avrebbe formato un nuovo team di "ingegneria delle soluzioni" coordinato dall'ex-progettista Qualcomm Kevork Kechichian, incaricandolo di produrre un chip per mostrare le capacità dei propri prodotti.
Secondo quanto si apprende, ARM avrebbe iniziato a lavorare al prototipo circa sei mesi fa e sarebbe riuscita a sviluppare un progetto che risulterebbe essere "più avanzato" di qualsiasi chip prodotto in passato. Le informazioni, in realtà, sarebbero abbastanza note all'interno del settore, tanto che il prototipo è considerato essere una sorta di "segreto di Pulcinella" tra gli addetti ai lavori. Nonostante ciò, ARM non ha rilasciato alcun commento alle indiscrezioni messe in circolazione dal Financial Times.

La società comunque non avrebbe in previsione di vendere o concedere in licenza il progetto del prototipo ad altre società, e al momento tutto resterebbe fermo allo status di prototipo. Si tratterebbe, in ogni caso, di un progetto di chip finito che potrebbe eventualmente essere realizzato solo con l'aiuto di partner produttivi. In ogni caso tutto sarebbe volto a mostrare una sorta di "prova di forza", per mettere in luce tutte le reali potenzialità della propria architettura, in vista della quotazione in borsa che dovrebbe avvenire entro la fine dell'anno.
Il modello di business di ARM, lo ricordiamo, si basa sulla vendita o concessione in licenza delle sue architetture ad altre aziende, tra cui le più note sono Apple, MediaTek e Qualcomm, le quali si occupano poi di integrare e comporre i vari moduli e architetture a seconda delle proprie esigenze. La società ha però bisogno di differenziare i propri interlocutori, e nella scorsa settimana ha emesso un avvertimento per gli investitori segnalando proprio un rischio di "concentrazione significativa" per il proprio giro d'affari: nel 2022 infatti l'86% dei ricavi della società è stato generato dai 20 clienti più importanti. Alla luce di ciò anche la perdita di un piccolo numero di clienti potrebbe ripercuotersi in maniera significativa sulla crescita.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel senso che le "new entry" nel settore non hanno tutta l'esperienza ed il personale necessario, ma a questo ARM può porre rimedio fornendogli soluzioni complete chiavi in mano (magari ulteriormente customizzabili) che vanno oltre le semplici IP.
Ovviamente un altra possibilità é che sia tutta una manovra legata all'ennesima pseudo-furbata di Softbank per alzare le quotazioni.
Mi piacerebbe vedere però qualcosa di veramente potente usando il risc-V
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".