Qualcomm Snapdragon, da processore a piattaforma

La società di San Diego annuncia un cambiamento per quanto riguarda la nomenclatura delle proprie soluzioni SoC: la parola processore non è più indicativa delle caratteristiche e funzionalità che stanno all'interno del chip
di Andrea Bai pubblicata il 16 Marzo 2017, alle 14:09 nel canale ProcessoriQualcomm
Qualcomm annuncia un piccolo ma significativo cambiamento nella strategia di branding e nomenclatura applicata ai propri SoC e processori destinati al mondo mobile. E sarà proprio il termine "processore" ad essere abbandonato in virtù di un più significativo ed olistico "piattaforma", in quanto secondo la società (e ci sentiamo di condividere il punto di vista), il termine processore non è più in grado di descrivere adeguatamente che cosa sia un moderno SoC.
"Snapdragon è più di un singolo componente, un pezzo di silicio o ciò che in molti confondono come CPU; è una raccolta di tecnologie, composta di hardware, software e servizi che non sono pienamente racchiusi nella parola processore. E' il motivo per cui Qualcomm Technologies sta affinando la terminologia riferendosi a Snapdragon come piattaforma invece che processore" scrive Don McGuire, VP del Product Marketing, sul blog ufficiale della compagnia.
A partire dai prossimi mesi, quindi, la società californiana adotterà la nomenclatura "Qualcomm Snapdragon XXX Mobile Platform", dove al posto di XXX vi sarà il modello di SoC appartenente alla serie 4, 6 o 8: la serie 2 - che identifica le soluzioni entry-level per elevati volumi di vendita - non sarà più contraddistinta dal brand Snapdragon. Quest'ultimo è infatti riservato alle soluzioni di alta gamma e ad elevate prestazioni destinate alla, come la chiama Qualcomm, "premium mobile experience".
E' un semplice cambio di nome, ma significativo del lavoro che Qualcomm sta portando avanti per quanto riguarda lo sviluppo di SoC - pardon, piattaforme - per il mondo mobile: CPU, GPU, modem integrati, Digital Signal Processor ma anche tecnologie come Quick Charge, controller touch, sistemi avanzati per la sicurezza dei dispositivi e via discorrendo.
Il cambiamento del branding è inoltre preparatorio a quanto ci attende nel futuro più o meno prossimo: già durante la presentazione in anteprima di ciò che da oggi si chiama Qualcomm Snapdragon 835 Mobile Platform (qui il nostro approfondimento) la società ha esplicitato la volontà di realizzare soluzioni destinate non più solamente al mondo degli smartphone ma in grado di spaziare dagli indossabili all'automotive, passando per la realtà virtuale. Non è da escludere - anzi, il cambio di branding sembra proprio un assist in questa direzione - che un domani vedremo arrivare sul mercato una "Wearable Platform" o una "Automotive Platform" da parte di Qualcomm: resterà da vedere se con un nuovo nome o sempre accanto al brand Snapdragon. Ma, queste ultime, sono solo supposizioni.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non sbaglio per le prossime architetture intel si sta pensando di integrare la ram direttamente nella cpu.
Si chiamano SoC non per altro eh.
Magari vogliono intenderlo come discorso piu' "consumer" e vabbe'.
Ma noi che sono sistemi complessi lo sappiamo gia' da uno o piu' lustri.
TheMac
Si chiamano SoC non per altro eh.
infatti, già si chiamavano System on Chip (Soc), ora si chiameranno PoC (platform on chip)?
Non metto in dubbio la qualità dei soc ma.....
A me il nome snapdragon mi ha sempre dato l'impressione di qualcosa di bimbominkioso,vi immaginate se Intel o AMD avessero chiamato le loro cpu Dragonball,Pockemon o Goku, Vegeta, Pikachu, Sailor Moon etc?Un po' come quegli anni in cui si usava la parola Matrix (matrice per gli italiani) a vanvera e dappertutto,tipo gel che si chiamavano Matrix,crema depilatoria Matrix,igienizzante wc Matrix etc....
Guarda i nomi in codice delle cpu, di android cioccolatoso...
Pieno di nerd
Perché se poi distribuisci una "piattaforma", non puoi dopo due anni e mezzo dire "...Eh! E' vecchia. Non ti distribuisco più Driver per supportare le ultime versioni di OS per cui diciamo che la vendiamo..." come hanno già fatto con SoC come l'800 e l'801. Solo perché così puoi vendere i prodotti nuovi.
Ciò detto, non capisco il motivo del rebranding, come già fatto giustamente notare sono già da un pezzo SOC e non CPU
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".