Processori Intel Core i7 mainstream anche a 8 core nel 2018?

Processori Intel Core i7 mainstream anche a 8 core nel 2018?

Secondo alcune indiscrezioni apparse online Intel starebbe preparando il debutto di nuove versioni di processore Core, caratterizzate da un incremento nel numero dei core integrati sino a 8 per i modelli Core i7

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
IntelCoreRyzenAMDCoffee Lake
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AleLinuxBSD28 Novembre 2017, 15:58 #21
Mah vedremo.

Certo è che grazie al costo delle memorie e la disaffezione nei confronti dei PC, per più che comprensibili motivi nonché la presenza di "alternative", consente ad Intel di ritardare piani per contrastare Amd.
Mparlav28 Novembre 2017, 17:01 #22
Originariamente inviato da: demon77
Ma per carità, questo mi pare più che plausibile.
Va bene che Intel si prepara le mosse ma giustamente non può sapere con esattezza quando e come si muove l'avversario.
Quindi quando ha visto che era il momento di attivare la contromossa a avviato la macchina.. ovvio che la produzione in volumi non la fai dall'oggi al domani.


Naturalmente nel precedente post intendevo dire ad 1 anno da Kaby Lake non da Skylake.

Lanciare 9 mesi dopo Kaby Lake invece che dopo 12 mesi, ha portato alla scarsa reperibilità nel primo mese, e forse fino alla fine dell'anno.
La tempistica di lancio l'ho trovata anticipata nei tempi, così come certe scelte strategiche effettuate a giugno quali i Kaby Lake-X quad core (non c'è recensore che ne abbia compreso la reale utilità

A meno che la domanda di mercato sia ampiamente superiore a quelle che erano le stime di vendita e solo ora si stanno adeguando.
cdimauro28 Novembre 2017, 21:04 #23
Originariamente inviato da: Veradun
La paura fa 90.

"Intel non cambia i propri piani" (cit.)

Sei sempre il solito troll a cui bruciano le innumerevoli mazzate ricevute, e nonostante tutto continua a ripetere come un disco rotto le solite menzogne e mistificazioni.

Comunque l'avevo già scritto nonché ampiamente spiegato qui qualche giorno fa. I piani, infatti, non sono certo cambiati, e Intel mantiene la linea che aveva già tracciato da tempo:
Ice Lake è stato annunciato quasi 2 anni fa anche se i dettagli sono emersi solo di recente

Originariamente inviato da: bagnino89
Nooooo, ma che dici. Le roadmap erano già state fissate lustri prima.

Idem come sopra.
elgabro.28 Novembre 2017, 21:07 #24
scusate ma gli i7 9700 verranno commercializzati nell'autunno 2018?
cdimauro28 Novembre 2017, 21:07 #25
Originariamente inviato da: demon77
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.

AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.

Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta.

*

Ma tanto i talebani integralisti continueranno a ripetere ossessivamente la solita solfa, autosuggestionandosi che quella sia la verità e spargendola come tale.

"Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità." (cit.)
cdimauro28 Novembre 2017, 21:10 #26
Originariamente inviato da: Mparlav
Non so quanto fosse così largamente pianificato Coffee Lake, vista la scarsa disponibilità di cpu i5 ed i7:
https://www.extremetech.com/computi...-lake-shipments

forse erano cpu da lanciare quanto meno a gennaio/febbraio 2018, ad 1 anno da Skylake, e non ad ottobre 2017.

Coffe Lake era pianificato da tempo, ma sarebbe dovuto uscire all'inizio del Q2 2018. Poi è stato spostato a Febbraio 2018. Infine è stato spostato allo scorso mese.
cdimauro28 Novembre 2017, 21:12 #27
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
I progetti è vero che non cambiano con tanta rapidità, se hanno da fare xyz micro/architetture con n core e n gpu faranno sempre quello con una finestra mensile ben precisa, quello che cambia totalmente è il posizionamento di mercato, è evidente che senza amd, quella cpu nel mercato mainstream non ci sarebbe mai e poi mai finita, così come non si sarebbe mai visto il 6 core.

Il 6 core era già pianificato da tempo (vedi vecchie roadmap leaked di CFL), come pure le soluzioni a 8 core che arriveranno il prossimo anno (anche qui, basti vedere le roadmap).
cdimauro28 Novembre 2017, 21:13 #28
Originariamente inviato da: tuttodigitale
i7 9700 sarà la risposta di Intel a ZEN2....che si vocifera avrà 12 core e frequenze turbo di 5GHz. Quindi se ne riparlerà circa tra 9-13 mesi.

Nessuna "risposta": era già in programma da tempo.
rockroll29 Novembre 2017, 02:54 #29
Originariamente inviato da: demon77
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.

AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.

Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta.


La paura non se fa 90 o meno, ma sicuramente fa anticipare di brutto la tempistica delle roadmap. E' quel che è successo! Oppure no?

Non aggiungo altro per evitare attacchi pesonali da un certo difensore d'ufficio che vigila dalla Germania.
cdimauro29 Novembre 2017, 06:03 #30
Invece di parlare a vanvera quando l'argomento di discussione è la tua odiata Intel (infatti a te il titolo di "hater d'ufficio" calza a pennello), dovresti almeno leggere quello che scrivono gli altri: ho riportato 2 link sulle roadmap di Intel riguardo ad Ice Lake, e uno a un mio commento in cui approfondisco il tema.

Le (micro)architetture non nascono schioccando le dita, ma sono frutto di una progettazione e successiva realizzazione & testing che richiedono periodi più o meno lunghi a seconda delle novità introdotte. Tutto ciò al netto di qualche mese di anticipo o posticipo.

Non è che ci voglia molto a capirlo, ma purtroppo internet è ormai invasa da una considerevole massa di ignoranti che sol perché si trovano davanti una tastiera si sentono in diritto di proferire tutte le bestialità che gli passano per quel poco che matrigna natura gli ha donato, mossa a "compassione".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^