Processori e rendering software

Come si comportano i più recenti processori AMD e Intel nel rendering via software di scene 3D complesse?
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Giugno 2003, alle 10:45 nel canale ProcessoriIntelAMD
Ace's Hardware è un sito web che si distingue per l'originalità dei test prestazionali che conduce sia su processori che su schede video. Uno degli ultimi benchmark pubblicati analizza le potenzialità dei più recenti processori AMD e Intel nell'esecuzione di rendering 3D via software; questi risultati sono stati ottenuti con il benchmark RealStorm Benchmark final v1.10, che permette proprio di valutare la potenza di elaborazione dei processori con motori di ray tracing tutti gestiti via software, e quindi interamente a carico del processore.
CPU | Raytrace Quality | Score | fps |
Athlon 3200+ | Only shadows | 4525 | 19.64 |
Athlon 3200+ | Shadows & reflections | 3184 | 13.12 |
Athlon 3200+ | Everything on! | 331 | 1.44 |
P4 3 GHz "C" | Only shadows | 4046 | 17.56 |
P4 3 GHz "C" | Shadows & reflections | 2831 | 12.29 |
P4 3 GHz "C" | Everything on! | 325 | 1.41 |
Le due cpu Intel Pentium 4 3 Ghz e AMD Athlon XP 3.200+ fanno segnare prestazioni pressoché allineate tra di loro, con un lieve margine di vantaggio per la soluzione AMD che, soprattutto con l'impostazione "only shadows" distanzia di circa il 12% il processore Intel con bus Quad Pumped a 800 Mhz.
Sarà sicuramente interessante vedere, nei prossimi mesi, i livelli prestazionali ottenibili con il rendering via software integrato nel gioco Unreal Tournament 2003.
Fonte: Ace's Hardware.
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente flame ma.....
qui vedo Amd avanti..qualcuno diceva che Intel coi Mhz aveva le migliori prestazioni..non sembra così in questo caso..ricordiamoci che compilatori, strumenti di sviluppo e piattaforme di test sono generalmente Intel e quindi i benchmark funzionano sempre meglio con questi processori...In questo caso questo benchmark è stato costruito senza privilegiare nessuna architettura..e il risultato è visibile a tutti..non so quanto costi il 3200+ ma il 3000+ è a listino quasi la metà del P4 3.0 800............
il 3200 è sui 500eur
http://www.funcomputer.de/default.p...t=20&erg=27
Ciao
Ciao
é come fare un test sulla banda passante tra p4 bus 800mhz e amd athlon 3200+ secondo voi chi vince ?!
Il discorso è sempre lo stesso: programmi ottimizzati per una piattaforma e non per l'altra...evidentemente quando compri Intel paghi di più ma è altrettanto innegabile che insieme al processore compri anche il lavoro del loro management che lavora a stretto contatto con gli sviluppatori per assicurare il massimo supporto ai propri prodotti. Se AMD facesse altrettanto anche i suoi processori costerebbero di più (ricordatevi che il consumatore paga tutto, pubblicità al prodotto che compra compresa).
L'esempio è un po' bislacco ma è come acquistare una ferrari e ,non volendo pagare le tasse italiane, trasferirsi in un paradiso fiscale ai tropici per poi accorgersi che le strade là non sono asfaltate.
Ricoradetvi poi che l'ootimizzazione vuole dire un pozione importante delle prestazioni: se si programmasse in linguaggio macchina un 486 potrbbe ancora bastare e avanzare per qualsiasi utilizzo (ricordatevi che gli americani sono arrivati sulla luna avendo una potenza di calcolo inferiore a quella di un vic 20...e noi abbiamo bisogno di un P4 o di un XP modello ninja per scrivere una lettera...ottimizzazioni?)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".