Niente CPU desktop a 10 nanometri? Intel smentisce, ma non chiarisce
L'azienda americana conferma che debutteranno sul mercato processori desktop a 10 nanometri, ma che questo non avverrà prima del 2021 e senza specificare per quale specifica gamma di prodotto
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Ottobre 2019, alle 09:01 nel canale ProcessoriCoreIntelXeon
Nella giornata di ieri un report pubblicato dal sito HardwareLuxx ha indicato che Intel avrebbe cancellato i propri piani legati all commercializzazione di processori della famiglia Core, destinati a sistemi desktop, basati su tecnologia produttiva a 10 nanometri.
Se così fosse l'azienda americana continuerebbe ad offrire soluzioni costruite con processo a 14nm di tipo ++, di fatto continuando a proporre CPU basate su architettura Skylake per quanto con varie ottimizzazioni implementate nel corso del tempo. Tutto questo non varrebbe per i processori destinati ai sistemi notebook e server, per i quali si prevede una progressiva migrazione a modelli costruiti con tecnologia a 10 nanometri.
I processori desktop cambieranno in modo significativo solo a partire dal 2022, anno nel quale si prevede il debutto delle soluzioni Meteor Lake costruite con tecnologia a 7 nanometri.
Intel ha confermato, attraverso un portavoce che ha rilasciato dichiarazioni al sito Tom's Hardware, di avere all'interno della propria roadmap per processori desktop dei modelli costruiti con tecnologia produttiva a 10 nanometri. Queste proposte dovrebbero prendere il posto delle CPU Rocket Lake-S, presumibilmente nella seconda metà del 2021: parliamo quindi di almeno 2 anni da oggi, periodo nel quale Intel continuerà ad offrire processori a 14 nanometri per sistemi desktop.
Intel quindi conferma che avrà processori per sistemi desktop costruiti con tecnologia a 10 nanometri nel proprio futuro. Da questo ne derivano due considerazioni: la prima è che bisognerà sicuramente attendere almeno 2 anni prima di vederne in commercio. La seconda è che non sappiamo quale ne sarà la percentuale di diffusione sul totale dei processori Intel: l'azienda potrebbe infatti sviluppare CPU a 10 nanometri solo per specifiche nicchie di prodotti, raggiungendo l'obiettivo indicato ma senza che questo incida in maniera considerevole in termini di volumi complessivi.
Le vere novità sono attese presumibilmente per il 2022, quando Intel dovrebbe migrare a tecnologia produttiva a 7 nanometri. Nel frattempo vedremo per l'azienda americana un mix di annunci, con tanti processori costruiti ancora con tecnologia a 14 nanometri sempre più affinata e alcuni modelli a 10 nanometri relegati in specifiche tipologie di prodotti. Nel breve termine notebook e processori Xeon, modelli che saranno da tenere sotto controllo per capire quali volumi l'azienda americana potrà assicurare con processo a 10 nanometri. Più avanti, tra non meno di 2 anni, sarà forse la volta di qualche CPU desktop a 10 nanometri: con che versioni e soprattutto con quali volumi non è dato al momento di sapere.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn leader non se lo può permettere
E cosa se ne fa?
Andavano comprate a inizio 2016, quando io, con la nuova A.D. Lisa Su, avevo intuito perfettamente che AMD sarebbe rinata.
Oggi le azioni AMD valgono il 1300% in più di 3 anni fa.
Volevo allora comprarne un pacchetto (costavano appena 2$ l'una), ma il trading online di Bancoposta NON ha quelle azioni: ce le ha di tutto il Nasdaq, di tutte le aziende possibili e immaginabili... ma NON di AMD.
In questi tre anni ho assistito impotente alla crescita inarrestabile del loro valore.
I processori di quest'anno saranno meno potenti della serie 9000, il salto ci sarà il prossimo anno con i 10nm++
Andavano comprate a inizio 2016, quando io, con la nuova A.D. Lisa Su, avevo intuito perfettamente che AMD sarebbe rinata.
Oggi le azioni AMD valgono il 1300% in più di 3 anni fa.
Volevo allora comprarne un pacchetto (costavano appena 2$ l'una), ma il trading online di Bancoposta NON ha quelle azioni: ce le ha di tutto il Nasdaq, di tutte le aziende possibili e immaginabili... ma NON di AMD.
In questi tre anni ho assistito impotente alla crescita inarrestabile del loro valore.
Dire che le Poste fanno il lavoro di una banca è un poco come dire che Intel fa schede grafiche
Questa slide:
https://images.anandtech.com/doci/1...ing-Swan_19.png
del maggio scorso, che riporta prodotti 10nm tra il 2019/2021, potrebbe ancora essere affidabile, ma includendo anche un prodotto desktop.
Ma quei 7nm in "produzione e lancio" nel 2021, a questo punto sono riferiti innanzi tutto alle cpu mobile e non contraddice l'indiscrezione che vede le cpu desktop 7nm solo nel 2022.
E vista la tempistica dei desktop 10nm, forse il lancio è a fine 2022 se non inizio 2023 (inutile sbilanciarsi da qui a 3 anni).
che però sono le più vendute alla faccia di Nvidia e Amd
come le Poste che sono quelli con più conti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".