Multicore e ottimizzazione software

Multicore e ottimizzazione software

La prossima disponibilità di architetture multicore richiede un lavoro di ottimizzazione da parte dei programmatori; Intel sviluppa a riguardo alcuni nuovi tool

di pubblicata il , alle 13:29 nel canale Processori
Intel
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JOHNNYMETA28 Agosto 2006, 15:50 #11
Originariamente inviato da: Luca69
Si vede che non hai mai lavorato in una SW house


Originariamente inviato da: Narmo
No, si vede che non si è mai scontrato con le problematiche derivanti dalla compatibilità dei linguaggi di programmazzione con le varie macchine della famiglia x86


Vedete pure quello che volete vedere.Il mio era un discorso di principio da cui non potete trarre proprio alcuna conseguenza sulla mia persona, vedo che voi piuttosto avete molta facilità nel sentenziare senza argomentare e quindi quello che si può vedere invece dai vostri commenti è un bello zero tondo tondo.
axel61928 Agosto 2006, 16:13 #12
Tempo addietro avevo letto di un test in cui avevano imbrogliato via sw un compilatore Intel facendo passare un Opteron per Xeon (o un Athlon per P4, non ricordo più, scoprendo che aumentavano le prestazioni fino al 40% (in media intorno al 10%).
Non è una cosa corretta, ma ha una logica. E'meno costoso 'ottimizzare' un compilatore piuttosto che la cpu stessa.
Purtroppo non sono stati i primi nè saranno gli ultimi a farlo, penso che anche Amd lo farebbe, se potesse.
Octane28 Agosto 2006, 16:25 #13
Originariamente inviato da: piffe
Scusate una domanda: ma dato che la licenza di Windows è legata al numero di CPU presenti nel sistema, ed il kernel penso non possa utilizzarne più di 2, come si pone il problema davanti a 4 core?

La tecnologia HT ovvia a questo problema in quanto il secondo processore è logico e non fisico, ma con 4 core? Conta il package o il numero di core?

Scusate se sono OT.

Ciauz!


del problema se ne parla da tempo, (dall'avvento dell'HyperThreading sugli xeon) soprattutto per le licenze dei prodotti server (Oracle, SQLserver e molti altri) i cui prezzi salgono di molto quando le CPU rilevate dal sistema operativo sono piu' di due..
A quanto ero rimasto, ogni Software house ha fatto a modo suo, cmq spesso conteggiando i socket fisici dei processori piu' che contando le unita' esecutive. Ovviamente se qualcuno dovesse avere info + fresche sul licensing ben venga!
The Son of Krypton28 Agosto 2006, 18:48 #14

i tratta di un tool, che opera come estensione del linguaggio di

Scusate ma OpenMP non dice nulla. Di che altre estensioni al C/C++ si hanno bisogno? Usiamo quello che c'e' no?
Tra l'altro e' gia' supportato dai compilatori intel e sun.
Cmq sara' roba apagamento, quindi basta farsi un giro alla SUN, scaricarsi lo Studio 11 ed avere tutto a macca compresa un'altra ottimizzazione per AMD e Intel piu' tools di ottimizzazione.
WarDuck28 Agosto 2006, 21:58 #15
Microsoft se non sbaglio ha espressamente considerato i dual core (presumo che anche per i multi-core varrà lo stesso) come singolo processore, quindi nn cambiava nulla in termini di licenza.

Edit: lol nn avevo letto la risposta di Ratatosk (ho risposto dopo il post di piffe).
mjordan02 Settembre 2006, 01:28 #16
Originariamente inviato da: Sig. Stroboscopico
Per me dovrebbero farci degli standard su queste cose.
Se lo fa solo Intel (quale monopolista) in formato unicamente proprietario, tutte le case concorrenti ne avrebbero solo degli handicap... che ovviamente pagheremmo comunque noi.

Comunque i dual core sono fuori da un pezzo... di ottimizzazioni ancora un pò pochine... si dessero una mossa...

Ciao


Gli standard già ci sono. E si chiamano OpenMP (http://www.openmp.org) e MPI (http://www-unix.mcs.anl.gov/mpi/).
Sono standard già pronti, implementati, sperimentati e funzionanti. E ciè che è piu' importante, accettati.
Per come la vedo io questa mossa di Intel sarà un flop o, se non proprio un flop, l'ennesima tecnologia di nicchia a non proprio ampio margine. Inoltre non mi sembra che applicare delle estensioni non standard a C++ sia la scelta migliore (indipendentemente dal risultato). C++ sta subendo una nuova revisione dello standard. Non un semplice "aggiornamento" ma una vera e propria revisione massiccia dello standard. Bjarne Stroustrup lo chiama C++0x, ad indicare che sarà ultimato sicuramente prima del 2010. Si parlava anche di supporto nativo per la programmazione parallela direttamente nel linguaggio. Quindi direi che la mossa di Intel mi lascia indifferente al massimo.
mjordan02 Settembre 2006, 01:32 #17
Originariamente inviato da: The Son of Krypton]Scusate ma OpenMP non dice nulla. Di che altre estensioni al C/C++ si hanno bisogno? Usiamo quello che c'e' no?[/quote]

Ecco, appunto... Ho parlato troppo presto...

Tra l'altro e' gia' supportato dai compilatori intel e sun.


E non solo! GCC 4.2 (previsto per Natale circa) avrà
Cmq sara' roba apagamento, quindi basta farsi un giro alla SUN, scaricarsi lo Studio 11 ed avere tutto a macca compresa un'altra ottimizzazione per AMD e Intel piu' tools di ottimizzazione.


Esattamente. A pagamento e soprattutto roba legata ad un prodotto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^