Lip-Bu Tan è il nuovo CEO di Intel: riuscirà a rilanciare la società?

Lip-Bu Tan è il nuovo CEO di Intel: riuscirà a rilanciare la società?

Intel ha scelto il suo nuovo condottiero: è Lip-Bu Tan, veterano dell'industria dei semiconduttori, ed ex membro del Consiglio di amministrazione da cui se ne era andato in disaccordo con la strategia del precedente CEO Pat Gelsinger.

di pubblicata il , alle 21:58 nel canale Processori
Intel
 

Intel ha annunciato il nuovo CEO dopo l'allontanamento di Pat Gelsinger lo scorso dicembre: è Lip-Bu Tan, veterano dell'industria dei semiconduttori ed ex membro del CdA, da cui se era andato nell'agosto 2024 in disaccordo con la strategia di Gelsinger. Contestualmente alla nomina nella posizione di amministratore delegato, Lip-Bu Tan rientra anche nel CdA.

Lip-Bu Tan prenderà ufficialmente le redini di Intel dal 18 marzo, succedendo formalmente a David Zinsner e Michelle (MJ) Johnston Holthaus, che hanno ricoperto la carica di co-CEO a interim dallo scorso dicembre.

Zinsner rimarrà vicepresidente esecutivo e direttore finanziario, mentre Johnston Holthaus continuerà a operare nel ruolo di amministratore delegato di Intel Products. Frank D. Yeary, che ha assunto il ruolo di presidente esecutivo ad interim del Consiglio di amministrazione durante la ricerca di un nuovo CEO, tornerà ad essere il presidente indipendente del Consiglio quando Tan diventerà CEO.

"Lip-Bu è un leader eccezionale che, grazie alla sua esperienza nel settore tecnologico, alle sue profonde relazioni con gli ecosistemi dei prodotti e delle fonderie e alla sua comprovata esperienza nella creazione di valore per gli azionisti, è esattamente ciò di cui Intel ha bisogno nel suo prossimo CEO", ha dichiarato Yeary. "Nel corso della sua lunga e illustre carriera, si è guadagnato la reputazione di innovatore che mette i clienti al centro di tutto ciò che fa, fornisce soluzioni differenziate per vincere sul mercato e costruisce culture ad alte prestazioni per raggiungere il successo".

"Come molti in tutto il settore, ho lavorato a stretto contatto con Lip-Bu in passato e ho visto in prima persona come la sua attenzione implacabile per i clienti guida l'innovazione e il successo", ha continuato Yeary. "Siamo lieti di avere Lip-Bu come nostro CEO mentre lavoriamo per accelerare il nostro turnaround e capitalizzare le significative opportunità di crescita che ci attendono".

In merito alla sua nomina, Tan ha dichiarato: "Sono onorato di entrare a far parte di Intel come CEO. Nutro un enorme rispetto e ammirazione per questa azienda iconica e vedo significative opportunità per ristrutturare il nostro business in modo da servire meglio i nostri clienti e creare valore per i nostri azionisti".

"Intel dispone di una piattaforma informatica potente e differenziata, di una vasta base installata di clienti e di una solida struttura produttiva che si rafforza di giorno in giorno grazie alla ricostruzione della nostra roadmap tecnologica di processo", ha proseguito Tan. "Sono ansioso di entrare a far parte dell'azienda e di sfruttare il lavoro che l'intero team di Intel ha svolto per posizionare la nostra azienda per il futuro".

Tan viene descritto da Intel come "un investitore tecnologico di lunga data e un dirigente molto rispettato con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei semiconduttori e del software, nonché con profonde relazioni nell'ecosistema di Intel".

Tan è stato CEO di Cadence Design Systems dal 2009 al 2021, dove ha guidato una "reinvenzione dell'azienda e una trasformazione culturale incentrata sull'innovazione incentrata sul cliente". Durante il suo incarico di CEO, Cadence ha più che raddoppiato il fatturato, ha ampliato i margini operativi, registrando un apprezzamento del prezzo delle azioni superiore al 3200%.

Tan è stato membro del Consiglio di amministrazione di Cadence per 19 anni, dalla sua nomina nel 2004 fino al ruolo di presidente esecutivo dal 2021 al 2023, dopo il suo incarico di CEO.

È anche socio fondatore di Walden Catalyst Ventures e presidente di Walden International. Ha maturato una notevole esperienza nei Consigli di amministrazione di società pubbliche, facendo attualmente parte dei CdA di Credo Technology Group e Schneider Electric.

Tan ha conseguito una laurea in fisica presso la Nanyang Technological University di Singapore, un master in ingegneria nucleare presso il Massachusetts Institute of Technology e un MBA presso l'Università di San Francisco. Nel 2022 ha ricevuto il Robert N. Noyce Award, la massima onorificenza della Semiconductor Industry Association.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aled197412 Marzo 2025, 22:07 #1
tanti auguri, non sarà un'impresa facile stante la situazione attuale, figlia di anni di scelte discutibili

ciao ciao
Ripper8912 Marzo 2025, 22:52 #2
Ci mancava il terzo CEO asiatico, dopo Nvidia e AMD.
Auguri per lui ma non sarà facile fare peggio dei precedenti.
supertigrotto13 Marzo 2025, 01:29 #3
Labbro butano ,se non fosse scritto nell' articolo,penserei ad un ex ceo di qualche compagnia petrolifera.....
LMCH13 Marzo 2025, 01:50 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/l...eta_136598.html

Intel ha scelto il suo nuovo condottiero: è Lip-Bu Tan, veterano dell'industria dei semiconduttori, ed ex membro del Consiglio di amministrazione da cui se ne era andato in disaccordo con la strategia del precedente CEO Pat Gelsinger.


Se ricordo bene Lip-Bu Tan voleva che venissero fatti tagli drastici al personale per ridurre la burocrazia interna e che Intel diventasse molto più customer-centric.

Quindi c'è da aspettarsi nuovi licenziamenti, ma per il resto ?
Max Power13 Marzo 2025, 04:15 #5
NO
Unrue13 Marzo 2025, 08:09 #6
Originariamente inviato da: Ripper89
Ci mancava il terzo CEO asiatico, dopo Nvidia e AMD.


Il razzismo verso i CEO mi mancava. Una volta si guardavano le competenze, non la provenienza. PS. comunque hanno tutti la cittadinanza USA.
jagemal13 Marzo 2025, 08:15 #7
Originariamente inviato da: LMCH
Se ricordo bene Lip-Bu Tan voleva che venissero fatti tagli drastici al personale per ridurre la burocrazia interna e che Intel diventasse molto più customer-centric.

Quindi c'è da aspettarsi nuovi licenziamenti, ma per il resto ?


Mi stavo proprio rimanendo quelli fossero le questioni di cui era un discorso con Gelsinger

Anche perché tutta la roba quotata sa tanto di frasi cerimoniali... Molto prive di ciccia
Ago7213 Marzo 2025, 08:17 #8
Originariamente inviato da: Ripper89
Ci mancava il terzo CEO asiatico, dopo Nvidia e AMD.


In Asia lo studio e la cultura sono visti come uno status sociale. In Occidente no... anzi...
TheDarkAngel13 Marzo 2025, 09:17 #9
Originariamente inviato da: Ago72
In Asia lo studio e la cultura sono visti come uno status sociale. In Occidente no... anzi...


In Italia poi si fa vanto di essere stupidi ed ignoranti
Ripper8913 Marzo 2025, 09:57 #10
Originariamente inviato da: Unrue
Il razzismo verso i CEO mi mancava. Una volta si guardavano le competenze, non la provenienza. PS. comunque hanno tutti la cittadinanza USA.

La mia era solo un osservazione.
3 aziende americane e 3 CEO asiatici nello stesso periodo.
Rispetto al passato non è esattamente una cosa "normale".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^