Kuma dual core? AMD conferma queste cpu
Smentite le notizie che indicavano una cancellazione dei processori dual core a 65 nanometri della famiglia Kuma; previsti al debutto nella seconda metà dell'anno
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Giugno 2008, alle 16:09 nel canale ProcessoriAMD










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando usciranno vediamo prestazioni e consumi energetici.
Secondo te le CPU core KUMA saranno Quad core con due core spenti oppure l'ipotetica eliminazione della L3 deriva da un progetto K10 dual core "nativo"?
Secondo me saranno nativi.
Togli due core, togli la cache L3, resta meno della metà di un chip. Praticamente più della metà di un wafer sarebbe buttata a prescindere. Secondo me avranno una linea produttiva tutta loro, soprattutto se sono senza L3.
Togli due core, togli la cache L3, resta meno della metà di un chip. Praticamente più della metà di un wafer sarebbe buttata a prescindere. Secondo me avranno una linea produttiva tutta loro, soprattutto se sono senza L3.
lo penso pure io, probabilmente i phenom con 2 core fallati sono così rari che non li commercializzano o al massimo li vendono a qualche oem
questo è un nuovo progetto per sfruttare al max un wafer e vendere processori buoni a basso prezzo, poi non è detto che quelli con 1 core difettoso verranno venduti come single core sempre a oem magari per qualche sistema embedded....
sarà interessante vedere quanto arriveranno di frequenza e l'utilità della l3 unificata, i confronti con gli athlon 64 saranno d'obbligo
Infatti io proprio per questi motivi sono molto curioso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".