Kuma dual core? AMD conferma queste cpu
Smentite le notizie che indicavano una cancellazione dei processori dual core a 65 nanometri della famiglia Kuma; previsti al debutto nella seconda metà dell'anno
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Giugno 2008, alle 16:09 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha smentito le notizie che davano una cancellazione dalla propria roadmap dei processori delle cpu noti con il nome in codice di Kuma, soluzioni dual core destinate al segmento di mercato di fascia entry level.
Jake Whitman, portavoce di AMD, ha confermato come AMD sia al momento attuale allineata per il lancio dei processori della famiglia Kuma per la seconda metà del 2008. Questo quanto dichiarato e ripreso dal sito cnet:
"We're still on track to launch a dual-core--code-named Kuma--part in the second half of '08. It will be 65 nanometers, still be based on the Star's core. So, that's coming."
"We have never said anywhere along the lines that Kuma was somehow associated with Phenom. Dual-core Phenom? I've never seen that on a road map."
E' il caso di analizzare in dettaglio quanto dichiarato. Il portavoce AMD conferma che nel corso della seconda metà dell'anno verranno presentati nuovi processori dual core, derivati direttamente dall'architettura nota con il nome in codice di Star e costruiti con tecnologia produttiva a 65 nanometri, smentendo le informazioni inizialmente apparse online.
Precisando si tratti di processori basati su core della serie Star, se ne ricava che queste cpu avranno la stessa tipologia di core che attualmente è presente nelle cpu Phenom X4 e Phenom X3. Presumiamo che questi processori non integreranno cache di terzo livello o L3, presente invece nelle altre due soluzioni, così da contenere dimensioni complessive del die e costi di produzione.
Viene smentita anche la futura esistenza di processori Phenom Dual Core, ma in questo caso una precisazione è necessaria. AMD non utilizzerà il brand Phenom per processori dual core basati su architettura Kuma ma continuerà ad adottare quello Athlon X2 per tali cpu, così da meglio inquadrarle all'interno della completa gamma di soluzioni del produttore americano. D'altro canto questi nuovi processori utilizzeranno core identici a quelli delle soluzioni Phenom X4 e Phenom X3, fatta eccezione per la cache L3, pertanto non è formalmente errato riferirsi a questi processori come soluzioni Phenom Dual Core così da meglio evidenziare la presenza della nuova architettura rispetto a quella K8 tipicamente utilizzata per le cpu Athlon X2.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo te le CPU core KUMA saranno Quad core con due core spenti oppure l'ipotetica eliminazione della L3 deriva da un progetto K10 dual core "nativo"?
le opinioni, le voci, gli hype e le illazzioni in un mondo di supposte informazioni fanno di uno sbatter d'ali un tifone, ma questo già si sapeva...
il problema è che allo stesso modo la realtà diventa modificabile, occultabile e stravolgibile con la massima semplicità.
tornando in topic, un innovazione alla linea x2 è utile, tanto attualmente praticamente nessun software di uso comune è ottimizzato per usare + di 1 core alla volta.
mi auguro comunque che con i 45nm la situazione migliori nettamente sia per i dual che per i quad
In definitiva: se ho capito bene quindi NON sará un X4 con 2 core disabilitati ma un vero e proprio dual core nativo K10....
ok...scusate era un viaggio!!! :-P
Nah.
Quello è sulla roadmap da tempo, si chiama in codice "Black Swift", a 45nm, ed è il primo "Fusion".
Niente TurionUltra con core star quest'anno, e francamente mi soprende che vogliano fare le versioni desktop a 65nm.
si, sono pur sempre dei K10...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".