Niente Phenom dual core, per il momento

AMD rimanda il debutto di versioni dual core della propria architettura Phenom alla disponibilità delle prime soluzioni a 45 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Giugno 2008, alle 17:23 nel canale ProcessoriAMD
Stando alle informazioni pubblicate dal sito HKepc, AMD avrebbe comunicato ai propri partner produttori di schede madri l'intenzione di non procedere con la commercializzazione di processori dual core basati su architettura Phenom, meglio noti con il nome in codice di Kuma.
Queste cpu, destinate a prendere il posto delle soluzoni Athlon 64 X2, sono da tempo presenti nella roadmap dei processori AMD ma non hanno ancora trovato una concretizzazione nel mercato. In questi ultimi mesi, infatti, AMD ha preferito puntare sulle soluzioni Phenom X4 e Phenom X3, caratterizzate rispettivamente da 4 e da 3 core di processore.
Non verranno quindi mai presentati processori Kuma basati su architettura Phenom con tecnologia produttiva a 65 nanometri; AMD dovrebbe poter rendere disponibili processori di questo tipo solo con il passaggio alla tecnologia a 45 nanometri, attesa non prima della fine del 2008 ma ottimisticamente per queste particolari cpu per il primo trimestre 2009.
Per poter rimpiazzare le cpu Kuma dual core, AMD continierà a proporre architetture Athlon 64 X2 nella forma del processore Athlon X2 5600B: cancellata quindi la cpu Athlon X2 6000B, soluzione che stando alla roadmap AMD avrebbe dovuto debuttare sul mercato nel corso del mese di Luglio proponendo per la prima volta l'architettura Kuma.
Confermata anche la notizia che vede definitivamente cancellate le cpu Phenom FX costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri; del resto l'attesa per questi processori era pressoché nulla, stante l'attuale impossibilità di AMD di proporre versioni di processore Phenom quad core con frequenze di clock sufficientemente elevate da giustificare una serie FX. E' possibile che questa famiglia di processori possa fare un ritorno nella gamma di prodotti AMD in concomitanza con il debutto delle cpu Phenom costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri, attese per fine 2008 e teoricamente capaci di operare a frequenze di clock più elevate.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho preso un E2160 che ho portato stabile a 3.1 MHz a vcore default, il tutto a 50 €.
Peccato per AMD.... chissà quanto tempo passerà prima che sfornino qualcosa di buono come la serie K8 ?!?!
Quando un Phenom X3 8450 Box costa 102.00 euro.
un Phenom X2 quanto lo può costare? 70,00 euro, ora voglio vedere chi comprando un computer nuovo sceglie il secondo per risparmiare 30,00 euro.
Secondo me nessuno.
È meglio impiegare tempo e soldi per i Phenom X2 quando saranno passati ai 45nm
È meglio impiegare tempo e soldi per i Phenom X2 quando saranno passati ai 45nm
Quoto in pieno e aggiungo che ho l'impressione che AMD stia selezionando progetti piu' "pratici" nella fattibilita' ma sopratutto dal sicuro ritorno economico , al fine di monettizzare il piu' possibile per uscire dalla situazione in cui si trova.
In quest'ottica credo che il taglio dei phenom X2 possa solo far bene.
Ciao ciao.
lo pensavo anche io visto che ho un 5600 x2 e non trovo a distanza di 15 mesi dal suo aquisto una cpu amd più performante in ambito gaming.
ho avuto il phenom 9850 e dopo 10 giorni l'ho rivenduto, per i suoi vistosi difetti (consumi,temperature,scarse capacità di overclock), speriamo che amd si riprenda....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".