Intel incolpa i produttori di schede madri per i problemi di stabilità con le CPU Core di 14a e 13a generazione
Intel ha rilasciato un aggiornamento sui problemi di stabilità della CPU Core di 14a e 13a generazione in alcuni giochi. La società prende di mira i produttori di schede madri per non aver seguito le impostazioni consigliate.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Aprile 2024, alle 14:01 nel canale ProcessoriRaptor LakeCoreIntel
Intel punta il dito contro i produttori di schede madri per l'instabilità segnalata dai videogiocatori dei sistemi equipaggiati con CPU Core di 14a e 13a generazione di fascia alta.

Il problema, che ha portato i partner (come ASUS) a rilasciare nuovi BIOS con un profilo ad hoc (Intel Baseline) sarebbe imputabile al fatto che le società non seguono le impostazioni consigliate. Di seguito la nota tradotta riportata da testate come Igor's Lab, Hardwareluxx e Wccftech:
"Intel ha osservato che questo problema potrebbe essere relativo a condizioni operative fuori specifica che comportano una tensione e una frequenza elevate e sostenute durante momenti con temperature elevate.
L'analisi dei processori interessati mostra che alcuni componenti presentano variazioni nelle tensioni minime di funzionamento che possono essere correlate al funzionamento al di fuori delle condizioni operative indicate da Intel.
Anche se la causa principale non è ancora stata identificata, Intel ha osservato che la maggior parte delle segnalazioni di questo problema proviene da utenti con schede madri sbloccate o in grado di effettuare l'overclock.
Intel ha osservato che le schede con chipset delle serie 600/700 spesso fissano le impostazioni predefinite del BIOS in modo da disattivare le protezioni termiche e di alimentazione progettate per limitare l'esposizione del processore a periodi prolungati di alta tensione e frequenza, ad esempio:
- Disabilitazione Current Excursion Protection (CEP)
- Abilitazione di IccMax Unlimited bit
- Disabilitare Thermal Velocity Boost (TVB) e/o Enhanced Thermal Velocity Boost (eTVB)
Ulteriori impostazioni che potrebbero incrementare il rischio di instabilità:
- Disabilitare i C-state
- Usare la modalità Windows Ultimate Performance
- Incrementare PL1 e PL2 oltre i limiti consigliati da Intel
Intel chiede ai produttori di sistemi e schede madri di fornire agli utenti finali un profilo BIOS predefinito che corrisponda alle impostazioni consigliate da Intel.
Intel raccomanda vivamente che le impostazioni predefinite del BIOS del cliente garantiscano il funzionamento entro le impostazioni consigliate da Intel.
Inoltre, Intel consiglia vivamente ai produttori di schede madri di implementare avvisi per gli utenti finali che li avvisino di qualsiasi utilizzo di funzioni sbloccate o di overclocking.
Intel sta continuando a indagare attivamente su questo problema per determinare la causa principale e fornirà ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili informazioni rilevanti.
Intel pubblicherà una dichiarazione pubblica sullo stato del problema e sulle raccomandazioni per le impostazioni del BIOS consigliate entro maggio 2024".
La società scarica la responsabilità sui produttori di schede madri, ma va ricordato che non ha mai sollevato obiezioni quando le impostazioni che sbloccano i power limit standard sono state usate nelle recensioni, con riflessi prestazionali migliori di quelle base. Se quindi è vero che i produttori di motherboard spesso se ne infischiano delle impostazioni raccomandate, urge che Intel prenda una posizione su tali profili sbloccati e se ne ritiene corretto o meno l'uso anche in fase dei test delle CPU.










DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': OpenAI lancia l'allarme energia per l'AI
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare il Black Friday: ecco i ribassi più recenti per risparmiare già oggi
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Amazon: soundbar 2.1 con subwoofer wireless e Dolby Digital al minimo storico
Addio personal trainer: il coach via AI di Fitbit crea allenamenti personalizzati in pochi secondi
Creative reinventa il mito Sound Blaster: arriva Re:Imagine, l'hub audio modulare con Intelligenza Artificiale su Kickstarter
Liquid Glass impatta sulla batteria degli iPhone? Un test prova a fare chiarezza
Grokipedia di Elon Musk accusata di copiare contenuti da Wikipedia
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920x1200 pixel, 8GB/256GB, LTE e batteria da 8000mAh, ma si può spendere ancora meno
11 accessori auto utilissimi in offerta su Amazon: CarPlay e Antroid Auto wireless, compressore Xiaomi, avviatore e altro a prezzi mai visti
C'è un team italiano dietro gli attacchi 0day su Chrome: cosa ha scoperto Kaspersky
I prossimi iPad Pro avranno un componente ripreso dagli iPhone 17 Pro
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55'', modello 2025: da quasi 1.000€ a soli 804€ su Amazon, mai così basso
Speciale smartphone, i più scontati su Amazon: non solo iPhone 16 e Galaxy S25, ma anche Xiaomi e modelli da 124€ con 8GB/256GB









15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE anche in sede di recensione delle mobo
Francamente ridicolo.
Francamente ridicolo.
Il problema sono entrambi, i produttori di schede madri che fanno quello che gli pare, ed Intel che fin'ora ha permesso che le impostazioni di default siano ampiamente fuori specifica.
Ma quello delle schede madri con parametri di default instabili non è un problema nuovo.
Il "problema" (per Intel) è la concorrenza...
#GomBloDDo
Domani daranno la colpa ai produttori di sistemi di raffreddamento.
https://sebluka.medium.com/the-hidd...s-759e8e0c3e9b#
:-o
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".