Intel Core i9-9900KS: TDP di 127 Watt e clock da 4 a 5 GHz
Emergono, per quanto non ufficialmente, le specifiche tecniche della nuova CPU Intel attesa al debutto commerciale nel mese di ottobre. Consumi in aumento per far spazio alle superiori prestazioni
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Settembre 2019, alle 10:41 nel canale ProcessoriIntelCoreASUS
Emergono nuovi dettagli sulle specifiche tecniche dei processori Intel Core i9-9900KS, proposte top di gamma dell'azienda americana che saranno in vendita a partire dal mese di ottobre. Questa CPU riproporrà lo stesso numero di core, 8, del modello Core i9-9900K ora in commercio con però il plus dato dalla superiore frequenza di clock.
Grazie alle informazioni indicate da ASUS nel proprio sito web, con la lista dei processori compatibili con le più recenti versioni di bios per le proprie schede madri che comprendono ora anche il modello Core i9-9900KS, emergono quelle che dovrebbero essere le specifihe definitive di questa CPU.
Il TDP è pari a 127 Watt, un valore superiore ai 95 Watt indicati per il modello Core i9-9900K, mentre la frequenza di clock di default passa a 4 GHz dai 3,6 GHz del modello 9900K. Ricordiamo coem il valore di TDP indicato da Intel sia garantito solo alla frequenza di base clock di 4 GHz; sfruttando la tecnologia Turbo Boost implementata in questi processori la frequenza massima aumenta sino a toccare i 5 GHz con tutti i core sfruttati al 100% delle potenzialità, ma sale anche il consumo andando oltre il valore di TDP.
Queste specifiche lasciano chiaramente intendere come le nuove CPU richiederanno schede madri con circuiteria di alimentazione adeguatamente strutturata, oltre ovviamente ad un sistema di raffreddamento in grado di smaltire il calore generato dalla CPU sia con frequenza di clock di default sia, e soprattutto, spingendosi oltre via frequenza di Turbo clock.
Resta ora da vedere quale sarà il prezzo ufficiale di questo processore; il modello Core i9-9900K viene proposto a 488 dollari, tasse escluse, nel listino prezzi dell'azienda americana per lotti di 1.000 processori.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP









31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ?
Prove ?
Consuma 200watt il 9900k dai vari test fatti dalle varie review. 135watt al cinebenk
Dalle prove fatte OC a 5ghz costanti e prime95 siamo a 250watt, come questo fantomatico i9 nuovo
Prove ?
buon senso ?
Prove ?
Basta guardare
[ATTACH]94845[/ATTACH]
[ATTACH]94845[/ATTACH]
A parte che il TDP non è il consumo.
E quello è un 9900K normale overcloccato
Se uno compra in alternativa un 9900K/9900KF non se la cava con meno a livello di Mb o dissipatore, alla fine deve fare sostanzialmente le stesse scelte.
Mi piacerebbe, almeno per una volta, che Intel ci stupisca con buoni prezzi in linea con quello che è l'attuale mercato e la concorrenza.
Non ripetere l'operazione 8086K di un'annetto fa', offerto al 20% in più del prezzo dell'8700K.
Tanto più che il 9900KS è destinato ad essere il top di gamma desktop Intel forse giusto per 2-3 mesi, prima dell'arrivo dei Comet Lake-S.
Prove ?
Dai su, è roba indifendibile.
4 di base, eh ma praticamente fino a 5 ghz di boost allcore, ma forse no, chissà, i consumi? bohhhhhh
Intanto ora esce il 3950x 16 core a 105 watt di tdp
Però son sicuro che a 600 euro sarà un prezzo regalo, tipo il 9700k a 400 e il 9900k a 500
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".