Intel come AMD? Il socket LGA 1700 resterà in vita anche dopo Arrow Lake?
AMD continua a supportare il socket AM4 con nuove CPU Ryzen 5000 e Intel sarebbe intenzionata a fare lo stesso con il socket LGA 1700. Questa, almeno, è l'indiscrezione che circola in rete: in arrivo le CPU Bartlett Lake?
di Manolo De Agostini pubblicata il 31 Gennaio 2024, alle 11:41 nel canale ProcessoriCoreIntel
Nel mare delle indiscrezioni da monitorare, in queste ore ne è spuntata una che riguarda la strategia in ambito desktop di Intel: secondo lo youtuber e leaker RedGamingTech, nelle segrete stanze della casa di Santa Clara avrebbero deciso di copiare la strategia di AMD. In che senso? Prolungando la vita al socket LGA 1700, in modo simile a quanto sta facendo AMD con quello AM4 e le ultime CPU Ryzen 5000.
Dopo Alder Lake, Raptor Lake e Raptor Lake Refresh, Intel starebbe lavorando su una nuova serie di CPU per socket LGA 1700, nome in codice Bartlett Lake. La casa di Santa Clara ha già reso noto che quest'anno arriveranno le soluzioni Arrow Lake, le prime CPU disaggregate per il mercato desktop, che necessariamente richiederanno una nuova interfaccia (LGA 1815, secondo indiscrezioni).
Arrow Lake, le prossime CPU Intel per PC desktop avranno ancora un massimo di 24 core?
Arrow Lake, tuttavia, potrebbe configurarsi come una CPU piuttosto costosa da produrre (e di conseguenza con un prezzo elevato), complice il processo Intel 20A che introdurrà innovazioni come PowerVIA e RibbonFET per la Compute Tile. Per tale motivo, e non lasciare campo libero ad AMD in fasce di prezzo più abbordabili, Intel starebbe per l'appunto lavorando su Bartlett Lake.
Non è chiaro cosa offriranno di nuovo le presunte soluzioni Bartlett Lake rispetto agli attuali Raptor Lake Refresh, se si tratterà di un mero incremento di clock oppure se ci saranno variazioni in termini di core e cache. Se la notizie dovesse trovare conferma, ci troveremmo a una quarta generazione di CPU Intel per lo stesso socket, un record per la casa di Santa Clara. Di conseguenza i possessori di motherboard serie 600 e 700 potrebbero adottarle con un semplice update del BIOS - sempre che Intel non induca artificialmente all'acquisto di motherboard con nuovi chipset.
Non resta che attendere ulteriori evoluzioni di questa indiscrezione che dipinge un panorama sempre più frammentato nel settore delle CPU, ma anche così vario da coprire ogni esigenza.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe cosa buona e giusta.
A questo punto io cambio direttamente architettura e socket puntando a lga 1815
A chi serve un i7 12700 con gigabyte b760m e 32gb ddr4 ?
A questo punto io cambio direttamente architettura e socket puntando a lga 1815
A chi serve un i7 12700 con gigabyte b760m e 32gb ddr4 ?
io che ho un 12600 e ddr5 farei volentieri il passaggio ad un 15600 senza dover cambiare sk madre ecc.
Morirà MALE
Per chi come noi ha già un i5 lga1700 credo che il miglior upgrade sia un i7 altrimenti cambia poco salvo sorprese da un ipotetico 15600
Se usciranno mi auguro però in consumi decisamente migliori perché gli attuali refresh fanno ridere su questo aspetto
AMD fa bene a supportare ancora AM4 perché AM5 non è retrocompatibile con DDR4 e quindi ha bisogno di contrastare Intel con una piattaforma il cui costo totale sia il più concorrenziale possibile.
Ma siccome le DDR5 stanno calando tanto di prezzo non ne vedo sinceramente la necessità, anche considerando che le CPU su socket 1700 sono generalmente più esose in termini di energia.
Comunque il socket 1700 è stato un affare, partito con un'ottima gen di CPU la 12XXX, ha un supporto durevole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".