Arrow Lake e Lunar Lake, nuove CPU Intel in arrivo nel corso del 2024

Arrow Lake e Lunar Lake, nuove CPU Intel in arrivo nel corso del 2024

Nel corso della sua conferenza al CES 2024, Intel ha mostrato un sample di CPU mobile Lunar Lake, una soluzione a basso consumo in arrivo nel 2024. Non solo, la società ha confermato l'arrivo sempre quest'anno di Arrow Lake, la prima CPU disaggregata per i PC desktop gaming.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Processori
gaming hardwareCoreIntelLunar LakeArrow Lakenotebook consumer
 

Al CES 2024 Intel ha anticipato l'arrivo dei processori Arrow Lake per PC desktop e Lunar Lake per notebook nella seconda metà del 2024, probabilmente nell'ultimo trimestre.

Michelle Johnston Holthaus, vicepresidente esecutivo e general manager del Client Computing Group, ha dichiarato che Intel è nello stadio finale di ottimizzazione dei due progetti, quindi non ci sono dubbi che manterranno le tempistiche prefissate.

Arrow Lake porterà per la prima volta il design disaggregato - introdotto con i Core Ultra per notebook lo scorso mese di dicembre - anche sui PC desktop destinati al gaming e non solo. Si tratterà quindi del primo processore Intel per desktop con funzionalità di intelligenza artificiale.

Arrow Lake, stando alle indiscrezioni, prevede un chiplet di calcolo con core x86 realizzati con tecnologia Intel 20A. Quest'ultimo sarà il primo processo produttivo di Intel a includere PowerViA, ossia la tecnologia di alimentazione dal retro, e i nuovi transistor GAAFET ribattezzati RibbonFET.

Per quanto riguarda Lunar Lake, si tratterà di un chip mobile basato su un'architettura radicalmente nuova, a basso consumo, con importanti miglioramenti in termini di IPC e soprattutto prestazioni IA della NPU più di tre volte superiori rispetto a quella integrata in Meteor Lake.

"La nostra capacità di esecuzione su questo prodotto è stata eccellente e sono lieta di dire che stiamo già consegnando i sistemi ai partner. È pronto e funzionante. Sta andando molto bene. Lunar Lake rappresenta davvero il prossimo livello per quanto riguarda le prestazioni IA per i PC thin and light", ha affermato Holtahus.

Holthaus ha mostrato un sample di Lunar Lake alla platea del CES 2024: si vede un grande die, composto da più tile, insieme a due altri chip marchiati Micron, memorie DRAM poste sul medesimo package. Il design viene definito MoP, Memory on Package.

Stando a indiscrezioni, il processore sarebbe basato su un progetto a 4+4 core (P-core ed E-core), mentre la memoria dovrebbe essere di tipo LPDDR5X-8533, con tagli previsti a seconda del modello da 8 a 32 GB. Lunar Lake, inoltre, dovrebbe avere una GPU basata su architettura Xe2, nome in codice Battlemage.

Quanto ai consumi, il processore dovrebbe prevedere un TDP di 8W nei sistemi senza raffreddamento attivo, mentre per quelli con dissipazione attiva Intel contemplerebbe un'impostazione tra 17 e 30W a seconda del prodotto.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
silvanotrevi09 Gennaio 2024, 15:43 #1
Ma dico io, non potevano presentarli subito adesso i nuovi Arrow Lake anziché presentare quegli inutili Raptor Lake refresh ad ottobre scorso?
UtenteHD09 Gennaio 2024, 16:17 #2
Non so, ma forse bisogna spremere fino all'ultima goccia una tecnologia per il guadagno prima di farne uscire una nuova e poter riprendere coi guadagni.
LMCH09 Gennaio 2024, 16:39 #3
Originariamente inviato da: silvanotrevi
Ma dico io, non potevano presentarli subito adesso i nuovi Arrow Lake anziché presentare quegli inutili Raptor Lake refresh ad ottobre scorso?


Non sono ancora pronti, sono nella fase finale di ottimizzazione ( che precede l'inizio della produzione vera e propria).

A parte questo, mi chiedo che prezzo avranno i Lunar Lake visto che secondo l'articolo integrano chip DDR5 nello stesso package della cpu (in modo simile agli Apple Silicon, ma non ho idea quanto contribuiranno a migliorare le prestazioni e/o ridurre i consumi).
D4N!3L309 Gennaio 2024, 17:20 #4
Ecco vediamo cosa ne viene fuori e se posso pensionare la mia CPU.
paolo.oliva209 Gennaio 2024, 19:31 #5
Originariamente inviato da: LMCH
Non sono ancora pronti, sono nella fase finale di ottimizzazione ( che precede l'inizio della produzione vera e propria).

A parte questo, mi chiedo che prezzo avranno i Lunar Lake visto che secondo l'articolo integrano chip DDR5 nello stesso package della cpu (in modo simile agli Apple Silicon, ma non ho idea quanto contribuiranno a migliorare le prestazioni e/o ridurre i consumi).


Più che nella fase finale di ottimizzazione, direi che sono più sulla fase "il silicio c'è o non c'è"? Perchè per me ancora Intel deve decidere se produrre anche le CPU desktop da TSMC.
[U]Non è mia intenzione flammare, perchè una Intel competitiva fa solamente bene... (altrimenti AMD col cacchio che aumenterà il core-count a Zen5)[/U].
Però, se oggi AMD dicesse Zen5 nel 2024 e trovassi Zen4 in produzione nel 2025, io ci crederei? Ovviamente no... quindi se Intel avesse Arrow e Lunar nel 2024 (che poi in realtà sarebbe 2025), perchè Raptor Refresh figurerebbe in produzione anche per tutto il 2025?
Nessuno ricorda il die Meteor desktop fatto vedere nel 2022 da Pat e che era nella buona strada per la produzione in volumi nel 2023? Meteor desktop è stato cancellato e Intel4 produce solamente Meteor mobile... in volumi ridotti... sembra il bis del 10nm utilizzato poi solamente nel mobile a volumi ridotti giusto per dire che produceva a 10nm.
Replentess09 Gennaio 2024, 21:24 #6
Mi auguro che nelle CPU desktop prevedano modelli con cache3D come ha fatto AMD con i suoi Ryzen X3D. Cpu pensate per i giocatori, 8 core ad alta frequenza e tanta cache L2-L3, bassi consumi e, si spera, basse temperature. Sarebbe una cpu che preferirei ad una con 12-20 core ibridi che vanno bene a fare rendering ecc. ma che per uso ludico non sono molto utili. Chi vivrà vedrà.
paolo.oliva209 Gennaio 2024, 23:37 #7
Originariamente inviato da: Replentess
Mi auguro che nelle CPU desktop prevedano modelli con cache3D come ha fatto AMD con i suoi Ryzen X3D. Cpu pensate per i giocatori, 8 core ad alta frequenza e tanta cache L2-L3, bassi consumi e, si spera, basse temperature. Sarebbe una cpu che preferirei ad una con 12-20 core ibridi che vanno bene a fare rendering ecc. ma che per uso ludico non sono molto utili. Chi vivrà vedrà.


AMD lo ha potuto fare grazie a TSMC dietro, perchè l'efficienza è grazie al silicio TSMC, ed anche l'impilazione è una features TSMC. Anche Intel per la verità l'ha, Foveros, ma è ferma al 22nm.

A mio parere non c'è nessuno superiore. Anche lato silicio. Il problema sono i soldi da investire. Se 20 anni fa Intel poteva assegnare 30 miliardi di $ nello sviluppo silicio mentre la concorrenza 1/10, beh, ovvio che Intel fosse avanti. Se poi si è fermata e gli altri no, ed oggi TSMC può investire quanto Intel (o comunque poco meno), ovvio che recuperare sia impossibile.

A mio parere Intel non può aspettare... perchè ad Intel non frega una mazza di perdere il 10% del desktop e del mobile, ma ogni 1% del mercato server sono miliardi, e nel server AMD sta galoppando.
Quindi, o Intel2, 1,8 diventano realtà, o meglio ingoiare il rospo e produrre da TSMC per il 2025, e avere più tempo per realizzare il silicio top in casa.

Io sono dell'idea che nel 2025 comunque Intel sarà competitiva... per dove serve efficienza, produrrà da TSMC, per dove conta la prestazione a scapito dell'efficienza (desktop), probabilmente farà tutto in casa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^