Intel Coffee Lake: CPU a 6 core per desktop e mobile
Attese al debutto tra l'autunno e l'inizio del 2018 le prime CPU Intel Core appartenenti alla famiglia Coffee Lake, caratterizzate dalla presenza di 6 core che per la prima volta giungono nelle piattaforme mainstream
di pubblicata il 21 Luglio 2017, alle 12:41 nel canale ProcessoriIntelCoreKaby LakeCoffee Lake
Le indiscrezioni pubblicate dal sito francese Canard PC Hardware a questo indirizzo confermano come Intel sia al lavoro per presentare la ottava generazione di processori della famiglia Core. Si tratta dei modelli indicati con il nome in codice di Coffee Lake, per i quali ci si attendono alcune ottimizzazioni a livello di architettura ma soprattutto il debutto di versioni dotate di 6 core.
La principale novità di queste CPU è infatti quella di prevedere, per alcune versioni, un incremento nel numero di core dai precedenti 4 sino a 6. Non si tratterebbe ovviamente delle prime CPU Intel a 6 core, ma tale caratteristica è stata in passato sempre proposta per le versioni di CPU Intel Core i7 della famiglia HEDT e non per le soluzioni desktop di fascia mainstream.
Le indiscrezioni al momento disponibili segnalano due versioni di processore Core i7 con architettura a 6 core e tecnologia HyperThreading abilitata: si tratta dei modelli Core i7-8700K e Core i7-8700, con il primo destinato agli overclocker per via del moltiplicatore di frequenza disabilitato. Per la prima CPU viene riportata una frequenza di base clock pari a 3,7 GHz, con un dato di boost clock che è però per il momento non noto. Per la seconda il dato di base clock è indicato essere pari a 3,2 GHz: per entrambe ovviamente tecnologia HyperThreading abilitata e TDP pari a 95 Watt.
Non mancheranno anche versioni di processore della famiglia Core i5, con i modelli Core i5-8600K e Core i5-8400. Il primo, ovviamente, sarà dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato mentre per entrambi verrà a mancare il supporto alla tecnologia HyperThreading. Frequenza di base clock di 3,6GHz per il modello Core i5-8600K, mentre per la CPU Core i5-8400 tale dato scenderà a 2,8 GHz così da compensare il TDP inferiore (65 Watt per la seconda, 95 Watt per la prima). I processori Core i7 a 6 core integreranno 12 Mbytes di cache L3, valore che scenderà a 9 Mbytes per le soluzioni Core i5 sempre a 6 core.
Di fatto, a livello architetturale, i processori Core i7 e Core i5 della famiglia Coffee Lake vedranno un incremento del 50% nel numero di core e nel quantitativo di cache L3 rispetto alle corrispondenti declinazioni con architettura Kaby Lake al momento in commercio. Questo sarà ottenuto con una riduzione nella frequenza di clock, passaggio indispensabile per poter assicurare il mantenimento dei valori di TDP indicati.
Verranno commercializzati anche processori con architettura Coffee Lake destinati a sistemi notebook, caratterizzati da valori di TDP pari a 45 Watt con frequenze di base clock intorno a 2 GHz e dati di boost clock al momento non noti. Accanto a queste declinazioni a 6 core Intel proporrà anche versioni di CPU Coffee Lake dotate di GPU integrata della famiglia GT3 graphics, abbinate a memoria eDRAM e caratterizzate da un TDP pari a 28 Watt. Per questi modelli Intel offrirà architettura di CPU di tipo quad core, contro quella dual core utilizzata in precedenza in presenza di tale tipologia di GPU ad elevate prestazioni.
E' ipotizzabile che Intel possa presentare le prime versioni di CPU Core con architettura Coffee Lake durante l'autunno, dando spazio inizialmente alle soluzioni per sistemi notebook e in seguito spostandosi verso quelle desktop.










Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Snap e Perplexity unite: dal prossimo anno le ricerche si potranno fare direttamente da Snapchat
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo avrebbe vietato i chip AI stranieri nei progetti pubblici
Microlino, simbolo italiano della mobilità elettrica, potrebbe spostare la produzione in Cina
Apple disattiverà la sincronizzazione delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch in tutta l’UE
Google lancia l'allarme: attenzione ai malware che riscrivono il codice in tempo reale con l’AI
Primo test drive con Leapmotor B10: le cinesi così fanno paura | Video
'Non può essere un robot': l'umanoide di Xpeng si muove così fluidamente da diventare un caso
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max G2E in offerta: 450W di potenza e freni su entrambe le ruote, ora a 549€ su Amazon
Syberia Remastered è disponibile: il ritorno poetico di Kate Walker su PS5, Xbox e PC
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno pregiudizi razziali: ecco cosa è emerso con il dataset FHIBE
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano' — ecco come accaparrarselo subito
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16 e MacBook Air M4 a prezzi super scontati
Verso la fine della TV tradizionale? I giovani guardano sempre più TikTok e YouTube
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, TV e robot scontati di centinaia di Euro: le migliori offerte Amazon con diverse idee regalo









11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoera ora:)
finalmente Intel si è data una mossaTutto grazie alle nuove cpu AMD comunque.
Purtroppo ora come ora tocca passare alle workstation grandi :P
vedremo
Purtroppo ora come ora tocca passare alle workstation grandi :P
bah, il mobile per natura intrinseca -dovrà sempre consumare il meno possibile con sistemi dissipanti molto contenuti- non potrà mai eguagliare un fiso come un fisos non puo fare il lavoro di un server multisocket
ah e volevo dire... Cofveve Lake
I "portatili" possono essere suddivisi in più categorie, alla stregua dei desktop.
[LIST]
[*]Ci sono gli ultra slim, fanless.
[*]Poi quelli slim, magari con una ventolina che, però, hanno più robustezza e potenza.
[*]I portatili veri e proprio tutto fare con i quali ci puoi anche giochicchiare bene e dal prezzo contenuto.
[*] portatili gaming, magari con una bella GPU potente. Ovviamente qui i costi aumentano
[*]I desktop replacement con tanta RAM.
[*]E addirittura workstation portatili con una bella GPU professionale
[/LIST]
Quindi, ben vangano i 6 core, ma anche gli 8 o i 10!
Vai farti un giro sul sito Eurocom
http://www.eurocom.com/
informazione
Con l'uscita delle nuove CPU Coffee Lake di Intel, cambierà anche il socket, o sarà possibile, per chi già possiede CPU Kaby Lake fare direttamente upgrade, aggiornando il BIOS della MoBo?Cambia, cambia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".