Intel annuncia le CPU Core di ottava generazione: eccone specifiche e prezzi

Intel annuncia le CPU Core di ottava generazione: eccone specifiche e prezzi

Al debutto commerciale dal prossimo 5 ottobre le prime 6 CPU Intel, delle famiglie Core i3, Core i5 e Core i7, basate su architettura Coffee Lake e abbinate a schede madri con chipset Intel Z370

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Processori
IntelCoreCoffee Lake
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx25 Settembre 2017, 10:09 #21
Originariamente inviato da: roccia1234
Dovreste erigere un tempio e rendere grazie ad amd per questi prezzi.
Se non fosse tornata concorrenziale, col cavolo che intel vi dava 6C/12T a 303$ di listino o che faceva gli i3 (finalmente) quad core a poco più di 100$.

Senza ryzen, ci sarebbero stati i soliti i7 4C/8T con un +10/+15% di prestazioni rispetto alla gen precedente e il 6C/12T sarebbe stato l'ultra top di gamma da almeno 1000$, altro che 300...

E questa tabella è un'ulteriore dimostrazione di quanto intel andasse col freno a mano (volutamente) tirato.


Concordo assolutamente, l'accelerazione di Intel è palese
s-y25 Settembre 2017, 10:15 #22
Originariamente inviato da: bagnino89
Sono d'accordo, ma sono convinto che qui dentro parecchi passeranno da Kaby Lake a questi di ottava generazione


dato che ho risposto al thread (non che sia un requisito ma cmq ci tengo) specifico che l'ho scritto da i5-2400 che ho assemblato nel 2012, e che ad ora prosegue a servire agli scopi con avanzo di potenza. poi dipende sempre dai succitati scopi
bagnino8925 Settembre 2017, 10:17 #23
Originariamente inviato da: s-y
dato che ho risposto al thread (non che sia un requisito ma cmq ci tengo) specifico che l'ho scritto da i5-2400 che ho assemblato nel 2012, e che ad ora prosegue a servire agli scopi con avanzo di potenza. poi dipende sempre dai succitati scopi


Intendevo qui dentro "forum", non thread.
s-y25 Settembre 2017, 10:22 #24
Originariamente inviato da: bagnino89
Intendevo qui dentro "forum", non thread.


si avevo capito, ho approfittato per specificare
d'altra parte ognuno faccia ciò che vuole neh

cmq sia devo ammettere (ma è anche normale) che da quando si sta riaffacciando un pò di concorrenza, anche solo seguire è più stimolante (anche se in un contesto di mercato molto diverso rispetto al passato)
luckye25 Settembre 2017, 10:36 #25
Tanto io sono ancora molto felice e molto soddisfatto su Lynnfield !
elgabro.25 Settembre 2017, 10:42 #26
madonna che prezzi
roccia123425 Settembre 2017, 10:55 #27
Originariamente inviato da: elgabro.
madonna che prezzi


Speravi te le regalassero?
AceGranger25 Settembre 2017, 10:58 #28
Originariamente inviato da: bagnino89
Sono d'accordo, ma sono convinto che qui dentro parecchi passeranno da Kaby Lake a questi di ottava generazione



della serie che spendevano meno a comprasi direttamente un 6 core sulla piattaforma 2011 .


il fatto del cambio socket imho è sempre stato un non-problema, anche perchè poi tanto cambia sempre anche il "contorno", PCI-EX 4, DDR5, USB 3.1, M2 etc. etc. etc.

alla fine conviene sempre cambiare tutto.
Mister D25 Settembre 2017, 11:00 #29
Originariamente inviato da: nickname88
Non penso facciano fatica a mantenere i 95W di TDP, addirittura l'8700 liscio sta a 65W.
Erano i vecchi quad core che erano realizzati in modo molto più conservativo.

Poi magari c'è la pasta del capitano e non è retrocompatibile, però per me andrà meglio del 1800X e costerà meno di un 1700X.


Dipenderà dal software ma in MT per es in cinebech già ci sono dei risultati:
http://www.guru3d.com/news-story/ne...etter-perf.html
1402 punti che sono in linea con quanto ci si aspetta da un 7700k con 2 core in più:
967*6/4=1450 punti circa.
Lì hanno ottenuto poco di meno ma essendo un assemblato magari non usavano ram tirare (non sono stato a considerare la differenza tra i 4,4 del 7700k e i 4,3 del 8700k in turbo all core che porterebbe il punteggio sui 1418 ergo più vicino a quanto fatto vedere da quello screen ).
Considerando 1450 punti circa si piazza tra 1700 e 1700X (vedi ultima recensione di hwup) ergo per me in ST sarà velocissimo quanto il 7700k (e non c'è da rimanerci stupiti visto che l'IPC è lo stesso e le frequenze turbo sono quasi uguali) e in MT sarà sotto il 1800X (anche se di poco e a seconda del software utilizzato).
Per i prezzi direi che sono buoni, peccato che la scheda madre nasce già morta visto che le future cpu useranno Z390.
Ah noto pure che per USB3.1 gen2 si dovranno aspettare gli altri chipset o sbaglio?
Per la pasta del capitano direi senza ombra di dubbio continueranno ad usarla visto che pure negli xeon bronze (skylake SP) e in quelli W (gli alter ego dei skylake-X) hanno iniziato ad usarla.
Per costare meno del 1700X come MRSP sì (359 vs 399) ma come al solito ci sarà da aspettare la normale evoluzione del mercato per trovare anche da noi la stessa differenza. Sempre che AMD poi non decida di calare i ryzen 7 che visto che sono usciti da parecchi mesi sarebbe una buona mossa riallinearli a questi spingendo di più sul rapporto prezzo/prestazioni.
elgabro.25 Settembre 2017, 11:02 #30
Originariamente inviato da: roccia1234
Speravi te le regalassero?


speravo in prezzi leggermente più bassi per via della concorrenza AMD.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^