Intel annuncia le CPU Core di ottava generazione: eccone specifiche e prezzi

Intel annuncia le CPU Core di ottava generazione: eccone specifiche e prezzi

Al debutto commerciale dal prossimo 5 ottobre le prime 6 CPU Intel, delle famiglie Core i3, Core i5 e Core i7, basate su architettura Coffee Lake e abbinate a schede madri con chipset Intel Z370

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Processori
IntelCoreCoffee Lake
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mister D25 Settembre 2017, 11:06 #31
Originariamente inviato da: AceGranger
della serie che spendevano meno a comprasi direttamente un 6 core sulla piattaforma 2011 .


il fatto del cambio socket imho è sempre stato un non-problema, anche perchè poi tanto cambia sempre anche il "contorno", PCI-EX 4, DDR5, USB 3.1, M2 etc. etc. etc.

alla fine conviene sempre cambiare tutto
.


Dipende, molti miei clienti (non i professionisti) invece mi chiedono e preferiscono solo cambiare cpu ergo a volte è meglio la politica di AMD. Considera che il tuo ragionamento era più condivisibile una volta quando l'I/O era appannaggio SOLO del chipset ma ora le cpu sono sempre più dei SOC ergo la cpu rev+1 dopo un anno può integrare I/O aggiornati, ergo è più facile (se si vuole) tenere il socket per più tempo e più revision di cpu. Solo che intel finché non aprirà ulteriormente le fabbriche a terzi con prodotti di un certo calibro (e guadagno) ha bisogno di tenere occupate le linee produttive e avere un socket che dura massimo 2 anni è perfetto, perché puoi sempre fare volume con i nuovi chipset.
AMD non avendo più fabbriche proprie può spingere di più sull'integrazione di componenti nel die dalla cpu e avere schede madri più longeve (che poi lo faccia e quanto lo faccia è tutto da vedere )
Mister D25 Settembre 2017, 11:11 #32
Originariamente inviato da: elgabro.
speravo in prezzi leggermente più bassi per via della concorrenza AMD.


Sì ma anche così non sono poi così male. Rispetto il 7700k ti offrono 2 core /4 thread in più per 20 dollari di MRSP. Ci stà. Se non ci fosse stato ryzen a quest'ora se decidevano di uscire con i 6 core nel mainstream almeno 100 dollari in più te li avrebbero chiesti (6/4= 1,5 ergo almeno il +30% lo avrebbero applicato). Ora ti applicano un +6% rispetto loro stessi che non è male
quartz25 Settembre 2017, 11:59 #33
Originariamente inviato da: Mister D
Sì ma anche così non sono poi così male. Rispetto il 7700k ti offrono 2 core /4 thread in più per 20 dollari di MRSP. Ci stà. Se non ci fosse stato ryzen a quest'ora se decidevano di uscire con i 6 core nel mainstream almeno 100 dollari in più te li avrebbero chiesti (6/4= 1,5 ergo almeno il +30% lo avrebbero applicato). Ora ti applicano un +6% rispetto loro stessi che non è male


Concordo.

Sono prezzi competitivi soprattutto nella fascia bassa, anche considerando la maggior efficienza e la presenza di GPU integrata.

Me li aspettavo piu' alti, sinceramente, invece mi hanno stupito in positivo.
KuWa25 Settembre 2017, 12:07 #34
già 1000 euro per una cpu è tanto ma almeno si può dire che rimane nella fascia enthusiast. Oltre no e non capisco come si faccia anche solo proporre una cpu da 2k euro nel mercato consumer.
Intel ha perso proprio la bussola ultimamente! Forse troppi anni di monopolio gli hanno fatto male!
Sputafuoco Bill25 Settembre 2017, 12:29 #35
i dissipatori per i vecchi socket 1151, sono compatibili con queste nuove cpu ?
Rubberick25 Settembre 2017, 12:31 #36
Ma tutto quello stacco da amd con uguali core in termini di frequenza è dato dal fatto che le app di produttività usano il compilatore ottimizzato x intel ?

Una domandina... secondo voi per gli aggiornamenti del socket TR4 in futuro saranno previsti threadripper con + core ancora? Secondo me è verosimile il 24/48 che attualmente esiste sottoforma di Epyc.. ma serve un migliore processo produttivo per salire in freq
calabar25 Settembre 2017, 12:57 #37
Rispetto alla precedente generazione Intel direi che i prezzi, tutto sommato, non sono affatto male. In i3 comincia ad essere una CPU interessante, anche la versione ad alta frequenza non ha certo un prezzo che uno si aspetta per una cpu per un PC da ufficio (170$ di MRSP cominciano ad essere tantini... prima ci si prendeva un i5 base che però avevo il turbo).

Certo fanno storcere il naso la questione dell'incompatibilità con i vecchi chipset da una parte e i prossimi processori dall'altra (in pratica questi dureranno solo per l'attuale generazione) e il fatto che, comunque, hanno fatto ancora salire l'asticella dei prezzi in fascia mainstream (per lo meno offrendo molto di più, stavolta).

@Rubberick
Le frequenze più elevate di Intel sono probabilmente dovute in gran parte al processo produttivo, i 14nm FinFet di GlobalFoundries hanno qualche difficoltà a salire di frequenza.
Ci sono buone aspettative per i 7nm, sulla base delle stime che sono state fatte sugli EPIC (si parla di frequenze poco sotto i 5GHz, che confronto a quelle attuali significherebbe un bel salto).

Se non sbaglio (in tal caso qualcuno mi corregga) per la prossima generazione di Zen si parla di blocchi da 6 core (quindi RyZen fino a 12 Core). Si può supporre che lo stesso aumento nel numero di core (+50%) possa trasferirsi anche sui processori di classe superiore.
elgabro.25 Settembre 2017, 13:31 #38
direi che è venuto il momento di cambiare il mio i7 860, sia per il raddoppio in prestazioni sia perché non dovrò pio occare per tenere i 3.7GhZ sia perché finalmente avrò un vero Sata3 e non quella schifezza di controller Marvell delle schede p55.

i7 8700k + 16 GB ram + MB, ce ne ho per una bella zuppa, la VGA mi tengo la 970GTX a sto giro, è inutile spendere 500€ di VGA per una 1070GTX ormai sul mercato da due anni.

Devo solo capire se il mio alimentatore può andare ancora bene (enermax pro 82+).
AleLinuxBSD25 Settembre 2017, 17:22 #40
Mettendo per un momento da parte il fattore (non indifferente) del cambio di motherboard tra le soluzioni elencate il modello Core i3-8100 non mi pare male.
Mentre il modello Core i5-8600K mi pare una dimostrazione dell'efficacia della concorrenza dato che probabilmente consentirà prestazioni paragonabili o migliori ai precedenti intel i7, nonostante disponga di meno core.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^