IBM mostra blade server con Cell

Al recente evento fieristico E3 IBM ha mostrato un prototipo di piattaforma blade server basata su cpu Cell.
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Maggio 2005, alle 08:45 nel canale ProcessoriIBM
Al recente evento fieristico E3 IBM ha mostrato un prototipo di piattaforma blade server basata su cpu Cell.
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Maggio 2005, alle 08:45 nel canale Processori
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi ricordiamo che il cell non è una general purpose ma è solo per calcoli vettoriali e virgola mobile.
Per intenderci windows girerebbe una schifezza mentra flussi video digitali ne spremerebbero al massimo le potenzialità.
Infatti non è una workstation grafica ma come server
Another
In Italiano significa che telaio è il soggetto, quindi non è un opteron a sviluppare 53gf ma il totale delle schede inserite nel telaio.Byexx..
La seconda, anche se è imparentato con PPC
Poi ricordiamo che il cell non è una general purpose ma è solo per calcoli vettoriali e virgola mobile.
Per intenderci windows girerebbe una schifezza mentra flussi video digitali ne spremerebbero al massimo le potenzialità.
Infatti non è una workstation grafica ma come server
ma se il cell non se la cava bene coi database, che prestazioni può avere come server?
in italiano questo sembra significare che ogni Opteron fa 53 gflops
In Italiano, come in qualsiasi altra lingua, non essendo specificato il temine "ciascuno", la frase risulta ambigua.
Essendo comunque il verbo al plurale, si riferisce chiaramente ai processori e non al telaio, come invece sostiene k-Christian27.
Ciauz!
Sul link della news dice questo.. ovvero che un Cell a 3 Ghz fa circa 200 GFLOPS, che vuol dire 400 GFLOPS PER SCHEDA, x un totale di 800 GFlops su un server come quello.
Solo che in quello che hanno fatto vedere i proci andavano a 2.4-2.6 Ghz, non a 3Ghz!
Ogni cell ha un core PPC a non ricordo che frequenza. Il mio era solo un esempio perchè non avendo sotto mano nessun benchmark o test, si va solo di congetture
Cmq non essendo una cpu general porpouse, diciamo che in uso generale non sarà questa grande scheggia. Con calcoli che trattano dati "vettorizzabili" se la cava egregiamente (ad esempio dati multimediali), con altri (da qui l'esempio del database) si ridimensiona di molto.
È assurdo che non sappiamo la effettiva capacità di calcolo delle CPU che utilizziamo tutti i giorni. I vari bench alla fine dipendono sempre troppo dalla configurazione del sistema. Basta cambiare scheda video o MoBo per avere risultati diversi. I multipli dei Flops sono specifici della CPU. Sarebbe ora che venissero utilizzati comunemente.
non ha assolutamente senso effettuare i test ke proponi tu.
I MIPS e i GFLOPS sono assolutamente inadatti a misurare le prestazioni di un processore.
Ti possono dire ke TEORICAMENTE un processore può elaborare quei dati nel caso migliore, ma in pratica la situazione è SEMPRE ben diversa.....
basta guardare ad esempio il P4. Teoricamente avrebbe un potenziale BEN maggiore rispetto all'A64, ma nella pratica non è ASSOLUTAMENTE così, anzi nel 90% dei casi è l'A64 ad essere superiore.
La potenza di un processore non si potrà mai misurare in termini assoluti perkè dipende intimamente dai vari campi applicativi in cui il processore è utilizzato.
E di certo un CELL non avrà 200 GFLOPS in un applicativo general purpose.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".